Confermato Italiano in panchina, la Fiorentina cerca di migliorare una rosa che già nella Serie A 2021/22 ha fatto molto bene, tornando a conquistare un posto in Europa dopo anni. La società di Rocco Commisso è quindi attiva sul mercato, andando a cercare profili che possano dare più opzioni e più qualità al tecnico.
Tra gli acquisti già ufficiali spicca quello di Rolando Mandragora, arrivato dalla Juventus per 8 milioni più bonus. Per gli arrivi, fatta per Pierluigi Gollini, che dopo il prestito al Tottenham, torna in Serie A.
Dopo l'ottimo Dodo sulla fascia, l'ultimo colpo, un centrocampista dal gol facile per una squadra che nel 2022 ha segnato davvero poco, è di quelli di platino: Barak, acquistato dal Verono, ha vinto il ballottaggio con Nedim Bajrami!

Ricordiamo che la Fiorentina ha anche un vivaio florido ed eccellenti tecnici come Alberto Aquilani nel settore giovanile.
Gli obiettivi di mercato della Fiorentina
Le ambizioni della proprietà americana
Risolta in extremis la situazione allenatore, con Italiano che si "libera" dallo Spezia per sottoscrivere un biennale con i Viola.
L'ex centrocampista ha dimostrato di starci alla grande in Serie A con una salvezza straordinaria alla guida dei liguri, ma c'era davvero bisogno di pagare la clausola compromissoria per un tecnico che aveva appena rinnovato?!

Negli schemi che seguiranno per acquisti e cessioni, delle ultime sessioni di mercato, e quelli dei record, in dare ed avere, dobbiamo considerare una serie di fattori assolutamente rilevanti. I trasferimenti, ormai in Italia, si pagano con accordi pluriennali tra le società, sempre fantasiose a sottoscrivere la formula più chirurgica per i rispettivi bilanci.

Così, mentre il sito di riferimento transfermarkt dal quale abbiamo avuto il privilegio di ricavare tanti dati utili per la nostra ricerca, cristallizza la cessione di Federico Chiesa ad un valore di 10 milioni di euro, noi la classifichiamo a quota 50, visto il diritto di riscatto fra 18 mesi che appare assolutamente scontato, a prescindere dalle prestazioni del talento di Genova.
Ancora, alcuni giocatori già in rosa nella stagione 2019 come l'esterno spagnolo Lirola, passato a Marsiglia, sono stati contabilizzati nella sessione di mercato 2020. Stesso discorso per Veretout alla Roma. Caso opposto per gli accordi intercorsi con il Verona per assicurarsi i diritti federativi del tuttocampista marocchino Amrabat, mai completamente integrato nella mediana viola.
Acquisti - Fiorentina
- Sofyan Amrabat - Verona (21 milioni)
- Alfred Duncan - Sassuolo (15 milioni)
- Christian Kouamé - Genoa (11 milioni)
- Pol Lirola - Sassuolo (11 milioni)
- Lucas Martínez Quarta - River Plate (6 milioni)
- Aleksandr Kokorin - Spartak Mosca (4 milioni)
Cessioni - Fiorentina
- Federico Chiesa - Juventus (50 milioni)
- Jordan Veretout - Roma (16 milioni)
- Pedro - Flamengo (14 milioni)
- Pol Lirola - Marsiglia (8 milioni)
- Giovanni Simeone - Cagliari (12 milioni)
- Bryan Dabo - Benevento (1,2 milioni)
Il settore giovanile della Fiorentina
Per spiegare le dinamiche del calciomercato della Fiorentina, dobbiamo soffermarci necessariamente sulla bontà del vivaio toscano, fiore all’occhiello, per lustri della società! Fanno parte della Nazionale di Roberto Mancini protagonista Euro 2020 e le finali della Nations, tanti ragazzi scovati dall’ex DS Pantaleo Corvino negli anni.

Tra centrocampo ed attacco c’è solo l’imbarazzo della scelta nel citare gli Azzurri cresciuti, anche, ai campini: Gaetano Castrovilli, pescato giovanissimo in Puglia, Zaniolo, Bernardeschi e Fede Chiesa rappresentano la chiave tattica per mandare in gol Immobile o Belotti!
Grazie a questo incredibilmente florido vivaio, la Fiorentina ha potuto realizzare cessioni importanti, che hanno finanziato tante campagna acquisti!
Gli obiettivi di mercato della Fiorentina
In difesa il nome buono è quello del terzino brasiliano Dodo, esterno destro dello Shakhtar Donetsk, che chiuso dai viola a poco meno di 15 milioni. A centrocampo, oltre a Mandragora, un ragionamento è stato fatto su Dennis Praet, per sostituire Lucas Torreira, non riscattato e dunque tornato all’Arsenal.
Il Torino, che lo ha avuto in prestito dal Leicester City nella scorsa stagione, ostacola però i tentativi dei toscani, che potrebbero dunque virare su un nome affascinante, quello dello spagnolo Riqui Puig. Il catalano, ex stellina della Masia, non trova posto nel progetto di Xavi e potrebbe pensare di rilanciarsi in Serie A.
Per i cartellini di entrambi i centrocampisti, comunque, si parla di cifre che si aggirano sui 7 milioni di euro.
Il colpo più importante è quello che riguarda Luka Jovic, prelevato dal Real Madrid…gratis, ma con l’accordo che in caso di cessione entro due anni i viola daranno il 50% del ricavato ai Blancos. Un affare certamente particolare, ma che può regalare a Italiano un attaccante da Champions League.

La storia della Fiorentina
La Fiorentina nel suo palmares vanta lo scudetto del 1956 e nel 1969. I viola hanno anche collezionato 6 coppe italiane e, per gli amanti delle statistiche, sono stati i primi italiani ad essere protagonista nelle coppe europee: nel 1957 perdono la finale di Coppa Campioni contro il Real Madrid; nel 1961 vincono, sui Rangers, la Coppa delle Coppe!
Il più grande giocatore della storia della Fiorentina è Giancarlo Antognoni, cervello, seppur non in campo nella finale di Madrid, del centrocampo Campione del Mondo nell’1982 e sempre fedele ai colori viola. Attualmente l’umbro è il club manager della società.

Altra bandiera dei tifosi della curva Fiesole è ovviamente Gabriel Omar Batistuta, magnifico attaccante sudamericano che dal 1991 al 2000 ha totalizzato 332 presenze realizzando l’incredibile numero per la realtà calcistica italiana di 207 reti. L’argentino, recentemente protagonista di un docufilm davvero ben confezionato, non ha mai nascosto l’amore verso Firenze!
Rivalità della Fiorentina
I rivali storici della Fiorentina sono naturalmente i bianconeri della Juventus. L’antipatia sportiva tra i due storici club si alimenta nella corsa scudetto che precede la trionfale campagna dei ragazzi di Bearzot in Spagna. I più attenti ricorderanno anche doppia finale di Coppa Uefa del 1990.
Come non citare, poi, i clamorosi trasferimenti di calciomercato di Roberto Baggio dalla Fiorentina alla Juve, sempre nel ’90, e più recentemente di Bernardeschi e Federico Chiesa.
La proprietà della Fiorentina
Nell’estate 2019, l’imprenditore Rocco Commisso ha rilevato il club viola dai fratelli Della Valle, iscrivendosi al club dei presidenti USA presenti in Italia. L’operazione è stata finalizzata per una cifra intorno ai 160 milioni di euro: il corrispettivo per la cessione del club toscano, quindi, non è stato eccessivo se comparato ad operazioni simili realizzate per club di Serie A ed per società calcistiche di prima fascia in Europa.
Il milionario originario di Marina Ionica ha dimostrato di voler investire sulla squadra e sul territorio, ponendo le basi per realizzare il Viola Park, un centro sportivo all’avanguardia ed un nuovo stadio in città!
Acquisti record - Fiorentina
- Juan Cuadrado - Udinese (2013 - 20 milioni)
- Giovanni Simeone - Genoa (2017 - 17 milioni)
- Nuno Gones - Benfica (2000 - 17 milioni)
- Mario Gomez - Bayern Monaco (2013 - 15 milioni)
- Alfred Duncan - Sassuolo (2020 - 15 milioni)
Cessioni record - Fiorentina
- Federico Chiesa - Juventus (2020 - 50 milioni)
- Rui Costa - Milan (2001 - 40 milioni)
- Federico Bernardeschi - Juventus (2017 - 40 milioni)
- Gabriel Omar Batistuta - Roma (2000 - 31 milioni)
- Juan Cuadrado - Chelsea (2014 - 31 milioni)
*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo. Prima pubblicazione 27 dicembre 2020.