Dopo la spettacolare rimonta di Djokovic che arriva alla semifinale n. 45 di uno Slam, per la parte bassa del tabellone periziamo il derby scandinavo, con l'infinita curiosità di decifrare la tenuta, soprattutto mentale, del giovane Ruud in un match al meglio dei 5 set!

PRONOSTICI ROLAND GARROS

I quarti di finale dell’Open di Francia offrono sul campo centrale Philippe Chatrier la sfida tutta scandinava tra il danese Holger Rune e il norvegese Casper Ruud.

Rune, testa di serie numero 6, ha avuto un cammino altalenante, vincendo in 4 set contro Eubanks per poi sfruttare il bye con Monfils, battere in tre set Olivieri e infine giocare una maratona da cinque set contro Cerundolo. Ruud, con il seed numero 6, dal canto suo ha affrontato Ymer, il nostro Zeppieri, Zhang e Jarry, concedendo due soli set in tutto il torneo.  

Il danese ha raggiunto i quarti di finale per il terzo anno di fila, mentre il norvegese è reduce dalla finale dello scorso anno, persa contro Nadal.

I precedenti tra i due sono 5, tutti sulla terra rossa, con Ruud che si è imposto in 4 occasioni, ma con Rune che ha vinto l’ultimo match giocato, la semifinale a Roma. 

PRONOSTICI ANTEPOST OPEN DI FRANCIA

Con il forfait di Nadal che tornerà per la sua last dance nel 2024, i pronostici tennis per il Roland Garros 2023, con 12 tennisti azzurri tra i due tabelloni, si annunciano come i più equilibrati di sempre: noi, nelle quote antepost slam, scegliamo Djokovic, a quota 3.20.

Senza Nadal, il serbo ha un’opportunità davvero unica di vincere anche il secondo Slam stagionale, dopo l’Australian Open: senza Rafa, infatti, la terra parigina rimane orfana del suo padrone ed il cammino del giovane Alcaraz, favorito nella lavagna delle quote antepost dell’Open di Francia secondo I bookmakers, potrebbe essere caratterizzato da molte insidie come testimoniano le sue prestazioni non incoraggianti a Roma.

Le motivazioni di Djokovic al Roland Garros sono straordinarie: dalla finale persa contro lo svizzero Stanislas Wawrinka nel 2015, Nole ha sempre avuto un rapporto complicato con il prestigioso torneo transalpino.

Tra i tennisti in tabellone, il campione di Belgrado è, per distacco, il giocatore più forte: a Roma, in fase ancora di rodaggio iniziale, ha perso contro Rune, ma ha offerto momenti del suo gioco migliore.

Un avversario in più per Nole sarà il tabellone, visto che è stato sorteggiato nella parte alta con Tsitsipas e, soprattutto, Alcaraz.

Curiosa, tra le varie opzioni, la quota relativa ad “Altro risultato” che @5 ricomprende la vittoria di tutti i tennisti fuori dai 21 favoriti. 

Quando si avvicina l’estate, per gli amanti del grande tennis il pensiero è soltanto uno: si gioca il Roland Garros.

Il torneo parigino, l’unico di quelli del Grande Slam che si disputa sulla terra rossa, vede però l’edizione 2023 partire senza il suo sovrano: Rafa Nadal, 14 volte vincitore dell’Open di Francia, ha infatti annunciato che non scenderà in campo, non potendo così difendere l’ultimo titolo, quello conquistato nel 2022.

Una grande delusione per il mancino di Manacor, ma una buona notizia per gli altri, che possono prendersi la scena senza dover temere l’ennesimo trionfo dello spagnolo.

A questo punto il ruolo di grande favorito va, come specificato sopra, a Carlos Alcaraz, con una parte di tabellone veramente complicata, che si presenta con la testa di serie numero 1 e con la voglia di superare la sua migliore prestazione a Parigi, il quarto turno dell’anno scorso.

Subito eliminato dal brasiliano Seyboth Wild, Daniil Medvedev che, dopo la vittoria al Foro Italico, partiva con il seed numero 2.

Chiude la top 3 Novak Djokovic, che forse non ha mai amato il Roland Garros ma lo ha comunque vinto in due occasioni e, ribadiamo, è il nostro favorito!

Tra gli altri della top 10 ci sono Ruud, Tsitsipas, Rune e Sinner, anche lui con un quarto di finale come miglior risultato.

Per i tennisti azzurri, con Berrettini che ha dato forfait, partirà come testa di serie anche Lorenzo Musetti, mentre Sonego e Fognini non sono teste di serie ma sulla terra rossa saranno avversari scomodi davvero per tutti…

Non vince un italiano a Roma dal 1976

Cominciano gli Internazionali d’Italia e i tennisti azzurri cercano una vittoria che manca ai nostri colori dal 1976.

L’ultima delle 6 vittorie di un italiano sul terreno di casa è infatti quella di Adriano Panatta, che nel suo anno di gloria (vincerà anche il Roland Garros e la Coppa Davis) si impone su Guillermo Vilas in quattro set.

Poi però nessun altro è riuscito a imporsi, con ancora Panatta che si prende anche il merito di essere l’ultimo italiano arrivato in finale, una maratona da cinque set contro Bjorn Borg.

Che sia arrivato il momento buono per riprendersi il trono tricolore? Difficile a dirsi, ma non così impossibile perchè alcuni degli azzurri sono testa di serie e c’è anche da considerare che l’ultimo periodo è stato abbastanza florido per gli atleti di casa al Foro Italico.

Lorenzo Sonego l'ultimo semifinalista azzurro a Roma

L’ultima semifinale in ordine di tempo è datata 2021, quando Lorenzo Sonego ha perso contro Novak Djokovic dopo aver battuto Thiem e Rublev nel corso del torneo.

Se si guarda alle edizioni più recenti, si trovano anche i quarti di finale di Jannik Sinner nella scorsa edizione e quelli raggiunti da Fabio Fognini nel 2018.

E chissà, magari il 2023 sarà l’anno del riscatto tricolore…

FOGNINI NEL 2019 TRIONFA A MONTE CARLO

Con il netto successo in finale su  Dusan Lajovic, Fabio Fognini ha vinto nel 2019 il torneo di Monte Carlo; la vittoria del talentuoso tennista ligure sui campi del prestigioso Country Club monegasco coincide, inoltre, con il primo ATP 1000 vinto da un azzurro!

Prima dell'atto conclusivo contro il serbo, il tennista di Sanremo aveva eliminato, in semifinale, il detentore del titolo e l'atleta, per distacco, più forte di sempre sulla terra, Rafa Nadal: la leggenda di Manocor ha vinto 11 volte nel Principato, delle quali 8, tra la finale del 2005 in 4 set (all'epoca si giocava la finale 3 su 5) con l'argentino Guillermo Coria, all'incredibile prova di forza su Djokovic, con il serbo lasciato a 4 games totali. 

Due aneddoti da segnalare in quella edizione: anche Lollo Sonego ci regalò giornate di puro tifo calcistico, arrivando, dalle qualificazioni, fino ai quarti di finale. 

Ancora, Fognini non ha potuto difendere il suo titolo sul campo, perché l'edizione 2020 non è stata disputata.

Tsitsi campione uscente a Montecarlo

Stefanos Tsitsipas è due volte campione uscente: il greco nel 2021 ha superato Andrej Rublev, mentre, da numero 3 del seeding l'anno scorso, sempre in due set, lo specialista spagnolo Alejandro Davidovich Fokina.

Il nostro Sinner, da nona testa di serie del tabellone, si è fermato al tie break dei quarti contro Alexander Zverev.

Discreto anche il torneo di Lorenzo Musetti, che ha superato due turni non semplici, contro il transalpino Paire e contro il canadese Auger-Aliassime, prima di arrenderesi davanti alla solidità di .Schwartzman.


Dopo aver vinto il primo Slam dell’anno, Novak Djokovic che si impegnerà per conquistare, da favorito per le scommesse tennis considerando le condizioni di Rafa, anche il Roland Garros 2023!

La stagione della terra rossa vedrà tra gli indiscussi protagonisti anche il folto gruppo di tennisti Azzurri: Berrettini, Fognini, Sinner e Sonego, in rigoroso ordine alfabetico, daranno battaglia a Montecarlo e Roma!

Per l'Italia il 2021 non sarà un anno ricordato solo per la Nazionale di Roberto Mancini ed i relativi pronostici calcio e le imprese olimpiche: quanti successi per il tennis azzurro!

Qualcuno tra I nostri connazionali riuscirà a ribaltare i pronostici e detronizzare Rafa Nadal dalla sua comfort zone?!

Ancora, Super Matteo, dopo la straordinaria cavalcata a Wimbledon, saprà replicare il meraviglioso percorso di Marco Cecchinato, arrivato fino alle semifinali nel Roland Garros 2018?

Per il sito pronostici tennis, dopo Dominic Thiem, Andy Murray, Stan Wawrinka e Medvedev, chi sarà a presentare il prossimo "umano", vincitore di uno Slam?!

L'espressione inconfondibile di Nole!

Pronostici Roland Garros

Già nel 2022 Rafa è diventao il primo atleta nell'era Open a vincere il ventunesimo Slam personale? Come sarà aggiornato il clamoroso record di 105 vittorie in 108 della leggenda maiorchina Nadal: dopo John Isner nel 2011 e due volte Novak Djokovic, la prima nella battaglia di oltre 4 ore del 2013, chi sarà per i pronostici Over il prossimo avversario a portarlo al quinto set?

Il saluto tra i due campioni!

Dopo la brutta figura dell’edizione 2020, US Open ancora maro per Djokovic: il serbo  ha sfiorato il Grande Slam, di quelle imprese che non sono in grado di prevedere neanche gli esperti dei pronostici Serie B

Un recupero di Rafa!

Sei un appassionato di pronostici NBA ci sono suggerimenti anche per te!

**Le immagini della pagina di pronostici sono distribuite da AP Photo.

***Le indicazioni delle quote sono aggiornate alla data di pubblicazione e suscettibili di variazioni; i pronostici devono intendersi come semplici consigli!

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.