Pronostico Cagliari - Fiorentina: il campionato del Cagliari ricomincia dalla Unipol Domus, dove i padroni di casa aspettano la Fiorentina, leggermente favorita per le scommesse calcio. Una sfida che mette di fronte due squadre che hanno scritto la storia del calcio italiano, dato che sono tra quelle del centro-sud che sono riuscite a conquistare lo scudetto (uno per i sardi e due per i toscani).
Anzi, nelle stagioni 1968/69 e 1969/70 hanno anche vinto il titolo consecutivamente, prima i viola e poi i rossoblu.
Dove vedere Cagliari - Fiorentina
Come già detto, il match si disputa a Cagliari, con calcio d’inizio alle ore 18:30 del 24 agosto 2025, e sarà visibile sui canali DAZN.
Il mercato dei sardi e quello viola
Il Cagliari, affidato a Fabio Pisacane, ha puntato parecchio sui riscatti, confermando in rosa Roberto Piccoli, Elia Caprile, Gianluca Gaetano e Michael Adopo. A loro si aggiungono i prestiti di Michael Folorunsho dal Napoli, Sebastiano Esposito dall’Inter, Luca Mazzitelli dal Como e Semih Kılıçsoy dal Besiktas, per una spesa superiore ai 30 milioni.
Prima del trasferimento di Zortea, appena 5 quelli incassati dai sardi, arrivati dalle cessioni di Razvan Marin, Antoine Makoumbou, Pantelis Hatzidiakos e Simone Scuffet.
Sessione movimentata invece per la Fiorentina, che ha speso 60 milioni e ne ha incassati altrettanti. Il regalo per Stefano Pioli si chiama Simon Sohm dal Parma, a cui si aggiungono diversi riscatti (Nicolò Fagioli, Albert Gudmundsson, Robin Gosens) e il grande ritorno in A di Edin Dzeko da svincolato.
Gli incassi invece arrivano dai riscatti di Nico Gonzalez, Michael Kayode e Sofyan Amrabat da parte di Juventus, Brentford e Fenerbahce.
I precedenti tra Cagliari e Fiorentina
I precedenti tra Cagliari e Fiorentina sono ben 90 e il bilancio è abbastanza nettamente in favore della Viola. I toscani si sono infatti imposti in 40 occasioni, mentre i restanti 50 incontri sono equamente divisi tra 25 vittorie del Cagliari e 25 pareggi.
Attualmente la Fiorentina è in striscia positiva, visto che ha vinto le ultime quattro sfide e che non perde contro il Cagliari dal novembre 2019, con nove partite di imbattibilità. Nei match giocati a Cagliari però cambia tutto o quasi. In 45 partite ci sono infatti 19 vittorie del Cagliari, 17 pareggi e appena 9 vittorie per gli ospiti.
Pisacane all'esordio in A come tecnico
Si tratta chiaramente del primo incontro tra i due tecnici, visto che Pisacane non solo è all’esordio in Serie A, ma è anche alla sua prima panchina in prima squadra, dopo aver cominciato da collaboratore tecnico dei rossoblù e in seguito a due anni alla guida della Primavera del Casteddu. Carriera invece assai più lunga per Pioli, che è appena tornato in Serie A dopo la parentesi saudita con l’Al-Nassr. Per lui comunque bilancio in positivo contro il Cagliari: 26 partite, 15 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte.
Gli obiettivi stagionali
Le due squadre sono al via della stagione 2025/26 con obiettivi di classifica abbastanza diversi. I rossoblù sono reduci da annate non semplici, perchè dopo il ritorno in Serie A nella primavera del 2023 i sardi hanno flirtato per due volte con la zona retrocessione, salvandosi ma dovendo attendere parecchio per la tranquillità. Dunque, anche quest’anno l’obiettivo primario sarà confermare la categoria il prima possibile.
Discorso diverso per la Fiorentina, che da qualche anno ormai è tornata stabilmente nelle posizioni di classifica che valgono l’Europa. I viola saranno di nuovo impegnati in Conference League e stavolta, dopo due finali e una semifinale, puntano a portarla a Firenze, senza però tralasciare il campionato e magari puntare a un piazzamento ancora migliore del sesto posto dello scorso anno.
Pronostico Cagliari - Fiorentina
Viola leggermente favoriti @2.38: gli ospiti in rete prima dell'intervallo si giocano con quota alla pari!
*Le indicazioni delle quote sono aggiornate alla data di pubblicazione e suscettibili di variazioni; i pronostici devono intendersi come semplici consigli!
**L'immagine di apertura del contenuto è distribuita da Alamy.