4 titoli per Darderi

Tornei vinti Darderi sempre aggiornati: non sono molti i tennisti che possono dire di aver vinto le prime quattro finali disputate nel circuito ATP.

Anzi, a ben vedere si tratta di un qualcosa di cui non possono vantarsi, e neanche per le prime 3 finali gioate in carriera, figuriamoci per 4, né Roger Federer (una vittoria, due sconfitte), né Rafael Nadal (due vittorie, una sconfitta), né Novak Djokovic (due vittorie, una sconfitta) e neanche il numero 1 del ranking Jannik Sinner (due vittorie, una sconfitta).

Darderi figlio d'arte

Può invece farlo con merito Luciano Darderi, che in carriera ha vinto tre titoli ATP, ma senza mai conoscere la delusione della sconfitta all’ultimo atto. Il tennista italo-argentino, nato a Villa Gesell nel 2002, è figlio d’arte (anche papà Gino giocava e attualmente è il suo allenatore) e ha un fratello, Vito Antonio, nato nel 2008 e molto promettente.

Darderi si è trasferito in Italia a 10 anni, optando per la nazionalità tricolore, ed è a pieno merito uno dei protagonisti del vero e proprio rinascimento del tennis italiano. A dimostrarlo ci sono le tre vittorie, tutte sulla sua amata terra rossa, conquistate nel corso delle ultime due stagioni.

Tornei vinti Darderi

A Cordoba il primo titolo ATP di Darderi

Il primo titolo del circuito maggiore conquistato in carriera da Darderi arriva, in un certo senso, giocando in casa. Si tratta infatti del Córdoba Open del 2024, torneo ATP 250 disputato allo Stadio Mario Alberto Kempes.

L’italiano parte da lontanissimo, dalle qualificazioni come testa di serie numero 2 del tabellone secondario, battendo in due set prima il connazionale Alessandro Giannessi e poi l’argentino Andrea Collarini per conquistarsi un posto nel tabellone principale. Darderi passa il primo turno vincendo in tre set contro il cileno Marcelo Tomas Barrios Vera, per poi eliminare il numero 4 del seed, l’austriaco Sebastian Ofner, e il numero 7, il tedesco Yannick Hanfmann, in due set.

Tornei vinti Darderi

L’incontro più duro è quello affrontato in semifinale, contro l’argentino Sebastian Baez, campione uscente del torneo, testa di serie numero 2, nonché l’avversario contro cui Darderi aveva perso l’anno precedente al secondo turno.

Per avere la meglio su Baez, favorito per le scommesse sportive, l’azzurro ha bisogno di tre set, mentre è molto più semplice la finale, vinta l’11 febbraio con un netto 6-4, 6-1 contro l’altro argentino Facundo Bagnis.

Curiosità su Luciano Darderi

Questa vittoria permette a Darderi non solo di inaugurare il suo palmares nel circuito ATP, ma anche di diventare il secondo italiano in grado di vincere un torneo del circuito maggiore partendo dalle qualificazioni dopo Fabio Fognini.

L’annata migliore finora per Darderi è però certamente quella 2025, in cui l’azzurro ha già conquistato due titoli. Il primo è il Grand Prix Hassan II, il classico ATP 250 che si disputa in Marocco sulla terra rossa di Marrakech.

Il successo sulla terra di Marrakech

In questo caso il classe 2002 non è dovuto passare dalle qualificazioni, anzi, è partito come testa di serie numero 7 del torneo. Nel primo turno ha avuto la meglio in due set sullo statunitense Tristan Boyer, mentre nel secondo turno ha avuto vita più difficile contro il francese Hugo Gaston, avendo bisogno di tre set per portare a casa la qualificazione al turno successivo.

Ai quarti di finale è arrivata una vittoria abbastanza agevole contro il ceco Vit Kopriva, regolato in due set, mentre in semifinale la sfida contro lo spagnolo Roberto Carballes Baena è stata praticamente a senso unico (6-3, 6-2), nonostante l’iberico fosse la testa di serie numero 5.

In finale Darderi ha affrontato il numero uno del seed, l’olandese Tallon Griekspoor e l’ultimo atto del torneo è stato assai tirato, come dimostra il risultato finale con due tie break, vinti dall’azzurro rispettivamente a 3 e a 4.

Con il secondo titolo della carriera, conquistato il 6 aprile, Darderi succede nell’albo d’oro del torneo marocchino al connazionale Matteo Berrettini, che aveva trionfato a Marrakech nel 2024.

La vittoria in Svezia di Darderi

E poi c’è la vittoria nello Swedish Open. Il torneo scandinavo, ATP 250 che si gioca sulla terra rossa di Båstad, ha confermato l’ottimo periodo di forma dell’azzurro, partito come testa di serie numero 6.

Al primo turno Darderi ha dovuto faticare un po’ per battere il belga Raphael Collignon, avendo bisogno di tre set per qualificarsi.

Più semplici secondo turno e quarti di finale, in cui il talento di Villa Gesell ha avuto la meglio prima sullo svedese Elias Ymer e poi sul solito Baez, concedendo un totale di sei game nei due match disputati. La semifinale ha messo sul cammino dell’azzurro la testa di serie numero uno, l’argentino Francisco Cerundolo.

La battaglia tra due specialisti della terra rossa è durata tre set ed è terminata al tie break del terzo, vinto da Darderi per 7-3. Anche la finale, contro l’olandese Jesper de Jong, non è stata semplicissima.

Darderi ha infatti vinto il primo set per 6-4, ma si è arreso nel secondo per 3-6. Nella partita decisiva, però, l’italiano ha mantenuto il sangue freddo e ha chiuso i conti con un 6-3 che gli è valso il terzo titolo, il secondo stagionale.

A Bastad Darderi fa poker

Una settimana dopo la vittoria a Båstad, Darderi entra nel club dei tennisti in grado di vincere tornei back-to-back con il trionfo nel Croatia Open 2025, ATP 250 che si disputa sulla terra rossa di Umago.

L’azzurro ha iniziato il torneo da testa di serie numero 2, dunque è partito direttamente dal secondo turno, dove ha sconfitto il taiwanese Tseng Chun-hsin in due set. Nel match successivo ha perso il primo set, ma poi ha battuto in rimonta il croato Dino Prižmić, mentre in semifinale ha avuto la meglio in due parziali sull’argentino Camilo Ugo Carabelli.

Tornei vinti Darderi

La finalissima l’ha visto affrontare lo spagnolo Carlos Taberner, regolato con un doppio 6-3 per il quarto torneo della carriera per il classe 2002 di Villa Gesell.

I risultati di Darderi negli Slam

Alle tre vittorie nel circuito ATP vanno anche aggiunti i cinque titoli nei tornei minori, due ITF vinti sul cemento di Monastir nel 2021 e tre Challenger tutti su terra rossa: gli Internazionali di Todi, il Challenger di Lima (entrambi nel 2023) e gli Internazionali di Perugia. Ancora non buonissimo invece il percorso nei tornei del Grande Slam.

Il risultato migliore finora raggiunto dall’azzurro è il terzo turno nell’edizione 2025 di Wimbledon, mentre al massimo è arrivato al secondo turno al Roland Garros nel 2024 e si è fermato al primo turno sia agli Australian Open (2025) che agli US Open (2024).

Ranking e prize money di Darderi

Attualmente n. 35 del Mondo, per quanto riguarda il ranking, la miglior posizione raggiunta da Darderi è la numero 32, ottenuta nell’agosto del 2024. Il prize money portato a casa finora dal classe 2002 è di 2,5 milioni di dollari, con quasi la metà (1 milione tondo tondo) portata a casa nella prima parte del 2025.

Insomma, Darderi può tranquillamente essere inserito nel novero dei giocatori che negli ultimi anni stanno portando il tennis italiano sulla cima del mondo. E continuando così, l’italo-argentino rischia di togliersi soddisfazioni importantissime, magari cominciando a puntare agli ATP 500 e ai Masters 1000, in modo da migliorare sensibilmente anche la sua classifica mondiale.

Nel frattempo, Sinner, ma anche Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli e tutti gli altri lo aspettano lassù…

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da Alamy. Prima pubblicazione 23 luglio 2025.

Ermanno è un grande appassionato di sport, in particolare del calcio, vissuto a 360°: come professionista e come tifoso. Ha seguito tutte le fasi finali delle manifestazioni internazionali degli ultimi 15 anni, Mondiali ed Europei.

Amante degli incontri ricchi di gol, collabora quotidianamente con il blog di 888sport, per il quale rappresenta una costante fonte di idee.