Siamo ormai a poche ore dall'inizio della Ryder Cup, scontro finale tra Europa e Stati Uniti sul campo del Le Golf National. La battaglia di Parigi è stata accesa dalle dichiarazioni sull’Europa del presidente Donald Trump a dir poco dirette e controverse durante la visita lo scorso luglio, che non sono di certo passate inosservate. Durante l’ultimo fine settimana francese di settembre si potrebbe correre il serio rischio di un incidente diplomatico alla fine dei giochi.
Nessun torneo suscita così tante emozioni come la Ryder Cup: non a caso viene considerata il torneo di golf più importante ed è la competizione a squadre più agguerrita di qualsiasi altro sport. Per un solo fine settimana ogni due anni, 24 multimilionari si ritrovano per giocare senza nessun premio in denaro in palio, sfidandosi per qualcosa di ben più prezioso: la gloria e il vanto della Ryder Cup. Quando ci sono in gioco premi come questi tutte le emozioni del caso emergono in abbondanza.
La vendetta è spesso ciò che anima i giocatori, e di sicuro il pubblico della Ryder Cup non è da meno. L’Europa se l’è vista brutta due anni fa negli Stati Uniti e i tifosi del vecchio continente non vedranno l’ora di accogliere gli avversari nella città delle luci, anche se il romanticismo non sarà sicuramente il protagonista del fine settimana. Gli americani, dal canto loro, non si faranno molti problemi in terra europea, forti dell’essere favoriti alla vittoria, a quota 1,85 secondo i bookmakers di 888sport.it. La palla passa nelle mani dell’Europa, che per vincere avrà bisogno di tutto il supporto dei tifosi.
Gli spettatori sul campo di golf si sono sempre distinti per l’impeccabile etichetta seguita sia in caso di lanci sbagliati che giocate ammirevoli: reazioni forti non trovano posto sul green, e se proprio i tifosi vogliono concedersi uno sfizio, si premurano che il proprio grido sia di gioia e non di disperazione. Alla Ryder Cup la proverbiale compostezza dei tifosi va però decisamente a farsi benedire.
Entrambe le squadre possono contare su un seguito di tifosi appassionati che ce la mettono tutta per avvantaggiare i propri beniamini. Gli americani si distinguono per essere più prorompenti della controparte europea e in passato non si sono fatti mancare commenti al vetriolo dopo gli errori dei giocatori europei. È normale sentire grida sullo stile “Mandala in acqua o nella sabbia!”, che non fanno altro se non aumentare la tensione.
Quest’atmosfera caratterizza anche la Solheim Cup, ovvero l’equivalente femminile del torneo. Durante l’edizione del 2017, tenutasi in Iowa, si sono viste alcune scene spiacevoli proprio verso le ultime buche e il comportamento da bulli degli americani sta iniziando ad infastidire molti componenti, sia maschili che femminili, della squadra europea. Gli Stati Uniti sono ancora una volta favoriti anche alla Solheim Cup del 2019 a quota 1,60 per 888sport.it. Proprio per questo, la squadra maschile europea farà di tutto per portarsi a casa il trofeo quest’anno.
La Ryder Cup si è trasformata in un evento senza precedenti nel mondo del golf. Nel relativo clima di pace mondiale, in questo speciale fine settimana ci si dà battaglia a colpi di driver, ferri e putter. Per chi scommette, non c’è evento migliore della Ryder Cup in quanto il formato matchplay (a buche) garantisce sorprese e ricompense a non finire. Inoltre, questo torneo dà ai più pragmatici la possibilità di massimizzare i propri profitti in quanto la competizione è breve ed intensa, con cinque round disputati nel corso di tre giorni.
Le modalità su cui si può scommettere
Il primo dei due formati con cui si gioca nelle 48 ore iniziali della competizione è quello delle 4 palle. Questo prevede che due giocatori di ciascuna squadra giochino la propria palla e il vincitore viene decretato in base a chi raggiunge il miglior punteggio per buca. Chi scommette deve prestare attenzione agli accoppiamenti scelti dai capitani in quanto rivelano la strategia che vogliono adottare per battere gli avversarsi. Spesso i capitani scelgono di opporre lanciatori esperti a giocatori con più grazia sul green.
Per quanto riguarda il formato più avvincente per chi scommette, bisogna aspettare il foursome(nella foto sopra). Altrimenti conosciuto come “tiri alternati”, questo formato prevede mini squadre da due giocatori che completano una buca con una pallina, colpendola ad alternanza fino ad imbucarla. La tensione scorre a fiumi, soprattutto se uno dei due non riesce ad esprimersi al meglio e costringe il compagno a colpire la palla da posizioni scomode, come cespugli, sabbia o acqua.
Una volta conclusi questi due formati, si giunge al momento dei match singoli della domenica, alla fine dei quali verrà coronata la squadra vincitrice. Prima dell’inizio dei match individuali, o l’Europa o gli Stati Uniti saranno i favoriti finali ed è importante tenere in considerazione il trend della competizione prima di puntare su un giocatore piuttosto che un altro.
Le strategie di scommessa sulla Ryder Cup
Non puntare sugli USA su suolo europeo. Al momento di decidere la propria strategia di scommesse per la Ryder Cup, bisogna innanzitutto prendere in considerazione il record negativo degli Stati Uniti in terra europea: infatti, gli americani non vincono in trasferta dal 1993 (nella foto qui sotto, l'ultimo team americano a vincere in Europa) e nonostante giungano allo scontro parigino di quest’anno come favoriti, il record negativo dovrebbe porre gli scommettitori in allerta.
Scommetti sui putter, non sui grandi tiratori.
Le Golf National non è un campo adatto ai grandi lanci e finisce per mettere in ginocchio i golfisti più avidi. Non ci sono neanche buche con un par da 4: ecco perché le scommesse dovrebbero favorire i giocatori con un buon put piuttosto che quelli più avvezzi ai lanci lunghi. La Ryder Cup si decide sul green: non ha senso scommettere su qualcuno che può far arrivare la palla anche fino in Belgio per poi non riuscire a imbucarla da pochi centimetri.
Scommetti sugli specialisti del formato
Non scommettere contro gli specialisti del formato e studia chi affronterà chi. Tiger Woods, vincitore di 14 major, ha un record pietoso alla Ryder Cup, mentre Ian Poulter è considerato uno dei migliori giocatori di questo torneo nonostante non abbia vinto neanche uno dei maggiori tornei del circuito. Questo formato è profondamente diverso da quello classico su 72 buche. Ha senso quindi scommettere su chi è più avvezzo a giocare secondo le regole della Ryder Cup.
Molti scommettitori spesso si fanno prendere la mano puntando sui grandi nomi per poi pagare la propria ingenuità a caro prezzo. Tiger Woods può sì essere a quota 17,00 per la vittoria del campionato PGA e Poulter solo a 126,00, ma per via del formato quest’ultimo risulta favorito alla Ryder Cup. Non bisognerebbe poi snobbare i giocatori che si esaltano con le grandi competizioni.
Monitora le previsioni del tempo
Tieni d’occhio le previsioni: una pioggia torrenziale improvvisa o folate di vento intense possono ribaltare le sorti del torneo. Il campo di Parigi è uno dei più difficili e chi scommette dovrebbe monitorare le previsioni del tempo in quanto cambiamenti improvvisi potrebbero modificare profondamente il tipo di gioco necessario e influenzare quindi il risultato. Gli europei sono molto più abituati al vento e se questo dovesse alzarsi, la squadra potrebbe allungare ulteriormente la scia di vittorie in casa lunga già ben 25 anni.
Utilizza i mercati in-play
I mercati in-play possono essere sfruttati al massimo durante la Ryder Cup e chi scommette dovrebbe prestargli particolare attenzione. Il formato del torneo rende lo svolgimento imprevedibile e questo tipo di scommessa permette di decidere su chi puntare anche dopo l’inizio delle danze. Una volta che i giocatori saranno arrivati alla nona buca le cose si faranno interessanti e piazzare la scommessa vincente potrebbe rivelarsi davvero proficuo viste le quote offerte a quel punto.
Non puntare sulle nuove leve
Inevitabilmente, alla Ryder Cup fanno il proprio debutto alcune delle nuove leve del circuito ed è facile lasciarsi trasportare dal clamore che si portano dietro, così come le quote interessanti che gli vengono assegnate. La verità è che il debutto non è mai facile, con molti dei nuovi giocatori che si trasformano in agnelli sacrificali dati in pasto a golfisti con più esperienza. Sono delle puntate rischiose, decisamente da evitare.
Rendi le tue scommesse un successo
La storia, si sa, si ripete. Questo è particolarmente vero per la Ryder Cup, dove è facile individuare trend ben radicati. Con l’approcciarsi dell’evento a fine settembre, le scommesse dovrebbero iniziare a favorire l’Europa, vista la scia ininterrotta di vittorie in casa da 25 anni.
I record sono fatti per essere infranti, ma l’Europa sembra decisamente in grado di continuare a difendere il proprio fortino anche quest'anno. La quota che offre 888sport.it per la vittoria del Team Europa è di 2.25.