I Cafeteros in Serie A

Calciatori colombiani Serie A sempre aggiornato con gli ultimi arrivi: tra le nazioni che in tempi recenti sono sempre state molto rappresentate nel campionato italiano c’è certamente la Colombia.

Rispetto ai calciatori brasiliani in Italia, i Cafeteros della storia delle Serie A sono solo 48, che portano la nazione sudamericana al ventitreesimo posto per contributo al numero di stranieri del torneo.

Asprilla il primo colombiano in Serie A

I primi ad arrivare, nel 1992, sono stati il leggendario Faustino Asprilla (al Parma) e Ivan Valenciano (all’Atalanta), seguiti poi da una lunga serie di connazionali.

Alcuni colombiani hanno contribuito a scrivere la storia di diversi club, altri sono state meteore francamente dimenticabili, quindi in generale il livello dei calciatori provenienti dalla Colombia è abbastanza variegato. Ecco una panoramica a livello generale, seguita da uno sguardo alla stagione da poco terminata e a quella che sta per cominciare.

Calciatori colombiani Serie A

Se a parlare sono i numeri, i cinque colombiani con il maggior numero di presenze in Serie A sono tra i migliori mai passati per il nostro campionato. Anche perchè si tratta degli unici tre che hanno raccolto più di 300 partite, mentre il sesto della lista supera appena le 150.

Cuadrado ha il record di presenze 

Ma chi sono queste icone dei Cafeteros? Il più fedele di tutti alla Serie A, nonchè il colombiano con il maggior numero di presenze nei grandi campionati europei, è Juan Cuadrado, che ha raggiunto quota 395 match giocando con le maglie di Lecce, Udinese, Fiorentina, Juventus, Inter e Atalanta.

Nonostante un’esperienza in Premier League con il Chelsea, il Panita (termine tipicamente sudamericano per indicare un amico) si è legato a doppio filo all’Italia, anche se alcuni passaggi di maglia, in particolare quello tra Juventus e Inter, hanno creato diversi malumori nelle tifoserie. Ora come ora, Cuadrado è svincolato, ma non sarebbe certo sorprendente vederlo di nuovo al via in Serie A nella stagione 2025/26.

Calciatori colombiani Serie A

Al secondo posto c’è Luis Muriel, che può vantare 328 presenze con Udinese, Lecce, Sampdoria, Fiorentina e Atalanta. L’attaccante (attualmente in MLS) è un altro che ha girato parecchio e che è anche stato abbastanza limitato dagli infortuni, ma quando era in forma teneva decisamente fede ai tanti paragoni con Ronaldo il Fenomeno ricevuti durante la carriera.

Gioca invece ancora in Serie A Duvan Zapata, terzo in questa speciale classifica grazie alle 326 presenze raccolte con le maglie di Napoli, Udinese, Sampdoria, Atalanta e Torino. Anzi, probabilmente il Panteron avrebbe già superato Muriel se non fosse per l’infortunio che l’ha tenuto parecchio fermo nella scorsa stagione.

Solo l'Inter per Ivan Cordoba

Nonostante i 34 anni, Zapata può comunque puntare almeno a cementare un secondo posto in graduatoria ormai vicinissimo. Dopo tanti calciatori che hanno vestito diverse maglie, c’è invece un fedelissimo come Ivan Cordoba, 323 presenze tutte con l’Inter.

Il difensore centrale ha scritto pagine importantissime della storia nerazzurra, rappresentando idealmente l’unione tra l’Inter dei tempi di Ronaldo e Vieri e quella del Triplete.

Chiude la top 5 un altro Zapata, Cristian, che ha giocato 311 partite con Udinese, Milan e Genoa. Il difensore, attualmente svincolato, è stato a lungo stato il colombiano più presente in A (e in Europa), prima di vedersi superare da Cuadrado.

Zapata e Muriel superano quota 100

Si passa poi ai gol, con una top 3 che vede logicamente protagonisti proprio alcuni dei calciatori colombiani con più presenze. Il miglior marcatore colombiano di sempre in A è Duvan Zapata, che di gol ne ha segnati ben 124 e punta ad aumentare il vantaggio sul secondo e, perché no, ad avvinarsi ai bomber argentini top!

Ovvero Muriel, ottima opzione di marcatore nel secondo tempo per le scommesse sportive, che si è fermato a 103, mentre Cuadrado, non certo un centravanti, può comunque vantare 43 marcature.

Calciatori colombiani Serie A

Cuadrado ha vinto 6 scudetti in Italia

E il grande Tino Asprilla? Beh, lui in Italia c’è stato appena due anni, abbastanza comunque per segnare 26 reti in A. Se si guarda la bacheca, poi, si torna a parlare di Cuadrado.

L’esterno offensivo è infatti il colombiano più vincente della storia della Serie A, avendo vinto lo scudetto per ben sei volte, cinque delle quali con la maglia della Juventus (2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20), a cui si aggiunge quello 2023-24 con l’Inter.

Con il tricolore in nerazzurro, Panita ha superato Cordoba, che può vantare 5 scudetti, tutti con l’Inter (2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09 e 2009-10), ma anche il Triplete. Tra i plurivincitori colombiani della Serie A c’è anche un altro interista di quel periodo, Nelson Rivas, che si è aggiudicato due scudetti (2007-08 e 2008-09) durante la sua permanenza a Milano.

E in tempi recenti? Nella scorsa stagione i colombiani in Serie A erano 7: Cuadrado all’Atalanta, Duvan Zapata al Torino, Daniel Mosquera al Verona, Jhon Lucumì al Bologna, Devis Vasquez all’Empoli, Yerry Mina al Cagliari e Juan Cabal alla Juventus.

Il migliore per presenze (35) e gol (5) è stato Mosquera, ma anche Lucumì è stato grande protagonista e Mina ha contribuito alla salvezza del Cagliari, mentre gli altri sono stati assenti per forza di cose (Zapata) o tutto sommato rivedibili. Di questi, finora, solo sei sono in rosa in squadre di A.

Cuadrado e Vasquez sono infatti rimasti svincolati, ma ciò non toglie che non sia possibile un accordo con qualche club che permetta loro di prolungare la permanenza nel massimo campionato italiano, come accaduto al portiere ex Empoli con la Roma.

I colombiani al via nella stagione 2025-2026

I colombiani in A nel 2025/26 sono però al momento attuale sette, perchè a Mosquera, Lucumì, Zapata, Mina, Vasquez e Cabal si aggiunge Yeferson Paz, terzino destro del Sassuolo. Lo scorso anno in B non ha giocato moltissimo, ma comunque si è riuscito a ricavare un po’ di spazio in neroverde. E quindi ora sta a lui cercare di scrivere una nuova pagina nella storia dei Cafeteros in Serie A.

Magari sperando di essere più vicino a un Cuadrado che a un Jherson Vergara (cinque anni di proprietà del Milan, zero presenze in A!).

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da Alamy.

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.