Iceman David
Numero gol David sempre aggiornato: negli ultimi decenni la Juventus ha saputo operare benissimo sui calciatori a parametro zero, portando alla Continassa elementi di grandissimo valore senza spendere un centesimo.
E se non tutti hanno avuto l’impatto di Andrea Pirlo o di Paul Pogba, ci sono comunque molti altri nomi (Emre Can, Kingsley Coman, Fernando Llorente, Adrien Rabiot) che hanno scritto il loro nome nella storia bianconera.
E chissà che l’ultimo di questa lista, Jonathan David, ingaggiato per sostituire Vlahovic, non vada a raggiungere alcuni dei fenomeni che lo hanno preceduto. I numeri, del resto, fanno ben sperare. L’attaccante canadese (ma con passaporto americano), in precedenza al Lilla, ha segnato 146 gol in 315 partite con i club e 36 nelle 67 presenze in nazionale, per un totale di 182 marcature in 382 match disputati.
David approda in Belgio nel 2018
Dopo un percorso nei settori giovanili dell’Ottawa Gloucester e dell’Ottawa Internationals, la carriera a livello professionistico di David comincia direttamente in Europa, con il Gent, sempre molto attento a scovare talenti in giro per il mondo, che l’ha portato in Belgio nel gennaio 2018 per inserirlo nel suo vivaio.
Esordisce in prima squadra con il club delle Fiandre Orientali nell’agosto dello stesso anno, imponendosi immediatamente tra i titolari, facendo il suo esordio anche nelle coppe europee e terminando la prima stagione con numeri ottimi, 14 gol in 43 partite.
Nella stagione successiva i match disputati sono 40 e i gol diventano 23, cifre che attirano l’interesse di parecchi big. Quando nella sessione estiva del mercato 2020 David lascia il Gent, lo fa dopo 83 incontri giocati e 37 gol.
David al Lille ha segnato 109 gol
Ad assicurarsi le sue prestazioni è il Lille e l’ambientamento alla Ligue 1 è decisamente rapido. Nella prima stagione il canadese è uno dei protagonisti della pazzesca annata in cui i Dogues vincono il campionato sotto la guida di Christophe Galtier. David segna 13 gol in 48 partite, formando con il turco Burak Yilmaz una coppia che fa le fortune del club dell’Alta Francia.
Nella stagione 2021/22 arriva la vittoria nella Supercoppa di Francia, seguita anche dall’esordio in Champions League, e i numeri cominciano ad aumentare, con 19 reti in 48 match in tutte le competizioni. Al momento l’annata migliore della carriera del canadese è quella 2022/23, chiusa con 26 reti in appena 40 partite, con i 24 in campionato che lo rendono il terzo miglior marcatore stagionale della Ligue 1.
Anche nella stagione successiva i gol sono 26, a fronte di 47 presenze, mentre l’ultima annata allo Stade Pierre Mauroy termina con 25 gol in 49 incontri. In totale con il Lille i numeri del canadese parlano di 232 partite disputate e 109 reti.

I numeri di David con il Canada
Nonostante la doppia nazionalità, la scelta di David per il calcio internazionale è caduta sul Canada. L’esordio con la nazionale è datato settembre 2018, a poco più di 18 anni, in un match di CONCACAF Nations League.
A 25 anni e mezzo, l’attaccante è attualmente a 67 presenze con la selezione, di cui è recentemente stato nominato capitano, ma soprattutto a 36 gol, che lo rendono il miglior marcatore di sempre della storia del Canada.
Con i Canucks ha disputato i Mondiali del 2022, tre Nations League, due Gold Cup (laureandosi capocannoniere di quella del 2019) e anche la Copa America 2024.

Le caratteristiche di Jonathan David
David è un calciatore molto versatile, ambidestro, che può giocare indifferentemente da seconda punta o da centravanti, pronto a sfruttare gli assist di Yildiz!
Oltre al fiuto del gol, confermato dai numeri fatti segnare in carriera, le sue caratteristiche principali sono la capacità di attaccare la profondità, giocando spesso sul filo del fuorigioco, e la velocità in campo aperto, che lo rende quasi imprendibile in situazioni di contrattacco.
Nonostante una struttura fisica non eccezionale (1,78 m per 70 kg), può anche essere utilizzato come centravanti di manovra, vista la capacità di dialogare con i compagni negli spazi stretti, e da buon attaccante moderno si impegna parecchio nel pressing e nei ripiegamenti difensivi.
Molte reti sono segnate in contropiede, ma il canadese sa realizzare gol di ottima fattura, come quello contro il Feyenoord in Champions League, terminato con un perentorio 6-1, "altro" per le scommesse sportive, in cui ha controllato il pallone in area di rigore, ha tenuto a distanza due difensori e ha concluso con un sinistro a giro sul secondo palo imprendibile per il portiere degli olandesi.
Il valore di mercato di David
Il colpo della Juventus, oltre al valore tecnico del calciatore, è anche economico. David infatti arriva a zero alla Continassa, ma porta con sé un valore di mercato di 45 milioni di euro. Il suo trasferimento precedente, quello dal Gent al Lille, ha visto il club transalpino versare a quello belga 27 milioni.
Dunque, se non lo avesse preso gratis, la Signora avrebbe verosimilmente dovuto spendere molto di più del suo valore attuale.
Il contratto di 5 anni di David con la Juve
Non avendo pagato il cartellino, il club bianconero ha potuto spingere abbastanza sull’ingaggio dell’attaccante, che ha firmato un contratto quinquennale (dunque fino al 2030) da oltre 10 milioni di euro lordi a stagione (circa 6,6 netti) più bonus, andando a moltiplicare di parecchio i due milioni di euro all’anno ricevuti nelle cinque stagioni passate in Francia.
David segna con gli Adidas Predator
A curare gli interessi economici dello juventino è l’Axia Sports Management, agenzia che si occupa di molti calciatori canadesi, come il difensore del Nizza Moise Bombito, il centrocampista del Marsiglia Ismael Kone e il regista dell’Anderlecht Nathan-Dylan Saliba. Per quanto riguarda gli scarpini, il centravanti bianconero è un atleta Adidas e nel corso degli ultimi anni ha indossato un modello Predator dell’azienda tedesca.
Rispetto ai colleghi della Juventus (ma non solo), il profilo Instagram del canadese ha decisamente pochi follower, perché non arriva a 450mila. Ma non c’è dubbio che l’aver scelto un club seguitissimo come quello di Corso Galileo Ferraris aiuterà non poco anche in questo ambito. Infine, qualche piccola curiosità.
Numero gol David
Tra i suoi migliori amici c’è Timothy Weah, che ritrova a Torino e con cui ha già giocato a Lilla. E poi il suo soprannome è Iceman, l’uomo di ghiaccio, e gli è stato dato dal CT del Canada per la sua freddezza in area di rigore. Si potrebbe pensare, vista la nazionalità, che sia azzeccato anche per il clima canadese.
Ma considerando che il centravanti è nato negli USA, nel cuore di New York, e che le sue radici sono ad Haiti, nel bel mezzo dei Caraibi, l’uomo di ghiaccio ha certamente anche una parte molto calda.
Ma non lo dà a vedere, né in campo, né quando è davanti a un microfono. A parte qualche comparsata in diversi podcast, il canadese tende a evitare il grande pubblico. Un qualcosa che alla Juventus, club sempre molto attento allo stile, apprezzeranno di certo.
*Le immagini dell'articolo sono distribuite da Alamy.