I numeri della Nação rossonera

Stipendi Flamengo: in un calcio brasiliano che negli ultimi anni ha monopolizzato la Copa Libertadores, il Club de Regatas do Flamengo è sempre uno dei club simbolo del paese. Il Mengão è nel bel mezzo di un periodo d’oro, in cui ha fatto incetta di titoli a tutti i livelli.

A partire dal campionato statale, il Carioca, vinto in sei occasioni negli ultimi 8 anni, per continuare con i due trionfi nel Brasilerão nel 2019 e nel 2020, per chiudere il cerchio con le due Libertadores conquistate nel 2019 e nel 2022.

Quest’ultimo trionfo ha permesso ai rossoneri di strappare il pass per la Coppa del Mondo per club FIFA 2025, anche se persino non vincendo quell’edizione la squadra di Rio avrebbe avuto comunque il biglietto per gli USA assicurato, visto il coefficiente continentale altissimo.

Il monte ingaggi del Flamengo

Tra le big del Sudamerica, il Flamengo è una di quelle con il maggior monte ingaggi, che per il 2025 supera i 70 milioni di euro all’anno nonostante gli addii di calciatori con lo stipendio pesante, come Gabigol e David Luiz. Il Mengão però certe cifre può permettersele, considerando che negli ultimi anni ha superato con costanza il miliardo di reais di incassi stagionali, puntando per l’anno in corso ad arrivare al miliardo e mezzo, ovvero circa 250 milioni di euro.

Merito sia di un numero di tifosi impressionante, oltre 46 milioni (che la rendono la squadra più popolare del paese), sia delle vittorie a livello statale, nazionale e continentale degli ultimi anni. Dunque, come vengono spesi gli oltre 70 milioni messi a bilancio per gli stipendi dal Flamengo?

Gerson il più pagato del Flamengo

A prendersi la palma di giocatore più pagato della squadra rossonera è una vecchia conoscenza del calcio italiano: Gerson. Il centrocampista, protagonista di esperienze non proprio memorabili alla Roma e alla Fioentina, in patria ha invece sempre dato parecchio e il Flamengo ha da poco raggiunto un accordo per tenerlo a Rio ancora a lungo.

Gli ingaggi di Alex Sandro e Bruno Henrique

Per l’ex giallorosso è arrivato un rinnovo per sei anni, fino al 2030, che gli permetterà di guadagnare quasi 4 milioni di euro a stagione. Sul podio lo segue un altro calciatore che da queste parti è parecchio famoso, ovvero Alex Sandro.

Il difensore si è svincolato dalla Juventus dopo quasi 10 anni in bianconero ed è tornato in Brasile, accordandosi con il Mengão per un contratto fino al termine del 2026, che gli fa guadagnare circa 3 milioni di euro a stagione, praticamente la metà dell’ingaggio del suo ultimo accordo con la Signora.

A chiudere la top 3 dei calciatori che guadagnano di più al Flamengo c’è Bruno Henrique. L'esterno offensivo di Belo Horizonte, ormai un senatore al Maracanã visto che si è unito al club nel 2019, ha firmato l’ultimo rinnovo nel 2023, garantendosi anche lui circa 3 milioni di euro all’anno fino al 2026.

Quanti calciatori ex Serie A al Flamengo

Scendendo alla fascia di stipendi inferiore all’anno spuntano ancora tanti calciatori con un passato, recente o meno, in Serie A. Come un altro ex juventino, Danilo, che è tornato in Brasile a inizio anno e si è accordato con il Flamengo per un contratto fino al 2026 da 2 milioni.

Su quella cifra c’è anche un'altra meteora della Fiorentina, quel Pedro che i viola hanno acquistato nel 2019 dalla Fluminense e poi rivenduto al Mengão un anno dopo.

Il centravanti al Maracanà ha fatto benissimo e quindi il club rossonero gli ha fatto firmare il rinnovo più recente nel 2023 per tenerlo in rosa fino al 2027: Pedro con le sue qualità in area di rigore rappresenta sempre un'ottima opzione di marcatore per le scommesse sportive!

Dal 2022 gioca al Flamengo anche Erick Pulgar, che in A ha indossato le maglie di Bologna e Fiorentina. Il centrocampista cileno ha rinnovato recentemente il suo contratto, legandosi ai rossoneri fino al 2027 per un paio di milioni l’anno.

Chiude la carrellata di quelli che hanno giocato in Italia l’ex romanista Matias Vina, che si è unito al Flamengo nel gennaio 2024, firmando un accordo fino al 2028, per guadagnare circa un milione di euro a stagione.

Stipendi Flamengo

Tornando a quelli che guadagnano circa 2 milioni a stagione al Flamengo ci sono gli altri elementi principali della rosa a disposizione di Filipe Luis.

Si parla del trequartista uruguaiano Giorgian De Arrascaeta, in scadenza nel 2026, del suo connazionale Nicolas de la Cruz, che invece ha un contratto fino al 2028, del portiere brasiliano Agustin Rossi (scadenza 2027) e di un trio di brasiliani composto dall’ala sinistra Michael (contratto fino al 2028), dall’ala destra Luiz Araujo (2027) e dal mediano Allan, che invece ha un accordo fino al 2027.

I giovani talenti del Fla

Poi le cifre chiaramente si abbassano, anche perché il Mengão può comunque contare su una cantera molto importante, rappresentata dal centro sportivo detto “Ninho do Urubu” (“il nido dell’avvoltoio”), che nel corso dei decenni ha prodotto calciatori di livello mondiale come  Zico, Aldair, Julio Cesar e Adriano, nonché stelle del calcio attuale come Vinicius Junior.

Tra i giovani da tenere maggiormente d’occhio c’è sicuramente il trequartista classe 2006 Lorran, che guadagna relativamente poco (150mila euro all’anno), ma che ha firmato un contratto fino al 2029 con una clausola rescissoria da 50 milioni.

Per la panchina del Mengão fiducia a Filipe Luis

A chiudere questo elenco c’è il nome di Filipe Luis. L’ex terzino della nazionale, a lungo pilastro dell’Atletico Madrid del Cholo Simeone, è tornato in patria nel 2019 e ha chiuso la carriera proprio al Flamengo, vincendo da calciatore due campionati nazionali e due statali, la coppa del Brasile, due Supercoppe e soprattutto altrettante Libertadores.

Poi nel gennaio 2024, una volta appesi gli scarpini al chiodo, ha deciso di passare dall’altro lato della barricata, partendo dalle giovanili rossonere. La scalata alla prima squadra è stata molto rapida, considerando che a giugno è arrivata la promozione dall’Under-17 all’Under-20 e che già a fine settembre dello stesso anno si è preso l’incarico ad interim per sostituire Tite.

Il giorno dopo l’annuncio, però, il club lo ha confermato come primo allenatore, con un contratto fino al termine del 2025 da circa 1,3 milioni di euro a stagione, quasi un terzo di quanto costava quello dell’ex CT della Seleção. E i risultati finora giustificano la fiducia ricevuta, visto che da tecnico Filipe Luis ha già portato a casa una Coppa del Brasile, una Supercoppa e un campionato carioca.

Vincere, del resto, aiuta a vincere e questo al Mengão lo sanno molto bene…

*L'immagine di apertura dell'articolo è distribuita da Alamy.

Ermanno è un grande appassionato di sport, in particolare del calcio, vissuto a 360°: come professionista e come tifoso. Ha seguito tutte le fasi finali delle manifestazioni internazionali degli ultimi 15 anni, Mondiali ed Europei.

Amante degli incontri ricchi di gol, collabora quotidianamente con il blog di 888sport, per il quale rappresenta una costante fonte di idee.