In Brasile il Palmeiras ha vinto più di tutti

Stipendi Palmeiras: tra i club brasiliani che hanno scritto la storia del calcio verdeoro, il Palmeiras ha un tratto importante. Il fatto di aver vinto almeno una volta tutte le competizioni nazionali a cui ha preso parte ha fatto guadagnare alla società di San Paolo il titolo di Campione del Secolo nel 1999.

E del resto la storia del club, che in origine si chiamava Palestra Italia, è ricca di trionfi e di grandi nomi. Fondato nel 1914, il Verdão ha visto passare nelle sue fila campionissimi come Josè Altafini, Djalma Santos, Vavà, Cafù, Roberto Carlos, Rivaldo, Edmundo, Mazinho e tanti altri, oltre ad aver avuto come tecnici Felipe Scolari, campione del mondo con la Seleção, che Wanderlei Luxemburgo, allenatore della nazionale.

I più romantici tra i nostri lettori ricorderanno sicuramente che in maglia verde giocò anche il "sindaco" Marco Osio

E anche la bacheca è di quelle importanti. Il Palmeiras detiene infatti il record per il maggior numero di campionati nazionali vinti, 12, l’ultimo dei quali nel 2023. Oltre alle quattro Coppe del Brasile e alla Supercoppa Nazionale, ha anche vinto per 26 volte il campionato Paulista, ma soprattutto ha portato a casa per tre volte la Copa Libertadores, prima nel 1999 e poi per due volte consecutive nel 2020 e nel 2021.

Ed è proprio grazie al trionfo nell’edizione 2021, vinta in finale contro il Flamengo, che il Verdão ha ottenuto il pass per la Coppa del Mondo per club del 2025.

Il monte ingaggi del Palmeiras

Ma chi sono i calciatori della rosa a disposizione del tecnico portoghese Abel Ferreira? E quanto guadagnano i migliori giocatori del Palmeiras? Il monte salariale del club paulista sfiora i 40 milioni di euro a stagione, senza includere i possibili bonus. E senza considerare anche l’ingaggio dell’allenatore stesso, che negli ultimi anni si è guadagnato sul campo uno stipendio da top manager.

Il lusitano è infatti alla guida del Palmeiras dall’ottobre del 2020 e da quando è arrivato il Verdão sta vivendo un momento d’oro.

Nella prima stagione ha portato a casa Coppa del Brasile e Libertadores, nella seconda “solo” il massimo alloro continentale, poi ha cominciato il dominio domestico con tre vittorie nel campionato Paulista tra 2022 e 2024, due titoli nazionali (2022 e 2023), a cui aggiungere una Recopa Sudamericana e una Supercoppa del Brasile. Dunque, 10 trofei in cinque anni e mezzo, abbastanza per guadagnarsi un rinnovo pazzesco.

A inizio 2024 Ferreira ha infatti firmato un biennale da 6 milioni di euro a stagione, una cifra che lo mette al livello di colleghi celebri e altrettanto vincenti come, ad esempio, Hans-Dieter Flick.

Victor Roque il più pagato del Palmeiras

Terminata la doverosa parentesi sul tecnico, meglio tornare alla rosa e a come il Palmeiras spende i circa 40 milioni di monte ingaggi. Il calciatore con il contratto più pesante è da poco tornato in Brasile. Si tratta di Victor Roque, attaccante che ha esordito nel Cruzeiro e che con le sue prestazioni all’Athletico Paranaense si è meritato l’interesse del Barcellona.

L’esperienza al Camp Nou però non è stata positiva e, dopo una mezza stagione al Betis, è tornato in patria a fine febbraio 2025, firmando un quinquennale che lo terrà alla Palestra Italia fino a fine 2029 a fronte di circa 4 milioni di euro a stagione.

Quanto guadagna Felipe Anderson in Brasile

Con questo accordo Victor Roque si prende la palma di calciatore più pagato della rosa rubandola al connazionale e compagno di reparto Paulinho. L’esterno sinistro, che ha giocato per cinque anni in Europa nel Bayer Leverkusen, si è messo in luce con l’Atletico Mineiro e ha convinto il Verdão ad acquistarlo a gennaio 2025 per 18 milioni, con un contratto da 3,8 milioni all’anno fino al 2029.

A chiudere il podio c’è una vecchia conoscenza del calcio italiano, ovvero Felipe Anderson.

L’ex attaccante della Lazio si è svincolato dai biancocelesti al termine della stagione 2023/24 e ha fatto ritorno in Brasile, accettando l’offerta del Palmeiras. Per convincerlo, oltre alla possibilità di mettersi in mostra in patria e provare a riconquistare la nazionale, il club paulista ha messo sulla bilancia oltre 3 milioni a stagione fino al 2027.

Stipendi Palmeiras

Scendendo a cifre minori, si incontrano altri volti conosciuti. Come quello di Gustavo Gomez, che da flop del Milan si è trasformato in leader carismatico e vincente al Palmeiras. Il centrale paraguaiano è arrivato in rossonero nel 2016, ma non ha mai convinto e quindi nel 2018 è stato ceduto in prestito biennale al Verdão.

I paulisti lo hanno poi riscattato a titolo definitivo (per appena 2 milioni) nel 2020 e Gomez è diventato un vero e proprio idolo della tifoseria, partecipando da protagonista a tutto il ciclo vincente di Ferreira e diventando anche capitano della squadra.

Il suo ultimo rinnovo, datato inizio 2025, vede un accordo fino alla fine del 2027 a fronte di circa 3 milioni di euro a stagione.

Tra gli altri calciatori arrivati all’inizio della stagione in corso al Palmeiras c’è anche l’uruguaiano Facundo Torres. L’attaccante classe 2000 proviene dalla MLS, visto che è stato acquistato per 11 milioni dall’Orlando. Il suo contratto scade al termine del 2029 e gli permette di guadagnare 2 milioni di euro a stagione.

Estevao e gli altri gioielli del Verdao

Poi gli stipendi del Palmeiras scendono, anche perché il club paulista ha anche un vivaio di primissimo ordine, che soprattutto negli ultimi tempi ha prodotto calciatori che hanno contribuito tantissimo alle fortune del Verdão in patria e in Sudamerica.

Basterebbe pensare alla squadra del 2020, quella della prima delle due Libertadores consecutive, costruita su un’ossatura di base che comprendeva Danilo, Patrick, Gabriel Menino e Gabriel Veron, tutti quanti provenienti dalle giovanili.

Senza poi menzionare Endrick, già più volte primo marcatore per le scommesse sportive con il Madrid, Vitor Reis, Luis Guilherme ed Estêvão, che hanno fatto incassare tantissimo al Palmeiras.

Le cessioni record del Palmeiras in Europa

Endrick è stato acquistato dal Real Madrid per una cifra che, bonus compresi, può arrivare a 70 milioni, Vitor Reis si è da poco unito al Manchester City in un affare da circa 40 milioni, Luis Guilherme ha fruttato 23 milioni con la sua cessione al West Ham, mentre Estêvão è ancora in rosa, ma è già stato perfezionato il suo trasferimento al Chelsea per 35 milioni di euro.

E considerando che il suo stipendio attuale è di un milione, ma solo alla luce del rinnovo concordato prima della cessione, e che altri prodotti del vivaio guadagnano anche molto meno, si capisce come le tante giovani stelle della Palestra Italia costino poco, ma rendano molto…

*L'immagine di apertura dell'articolo è distribuita da Alamy.

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.