Se c’è una squadra tra Serie A e B che è la definizione perfetta di “porte girevoli”, quella è il Genoa.

Il club ligure, che è da poco passato di mano, da Preziosi al fondo americano 777 Partners, ha una rosa in…continuo movimento, tra scommesse vinte o meno, grandi ritorni di vecchie conoscenze e calciatori che finiscono in prestito, ritornano e poi vanno di nuovo via. 

Il podio dei calciatori più pagati al Genoa

Gli stipendi sopra il milione al Signorini

I contratti dei difensori di Gilardino

La fascia di ingaggi più bassa

Le cifre di Matturro ed il contratto al minimo salariale di Criscito

Il che comunque non implica che i rossoblù, per essere tra i favoriti per le quote calcio per un ritorno immediato in Serie A, non spendano parecchio per i loro ingaggi, anzi.

Il bonus di benvenuto di 888sport

Il podio dei calciatori più pagati al Genoa

Chi sono dunque i Paperoni del Grifone? Come sempre, c’è stato grandissimo movimento nel calciomercato Genoa.

L’arrivo principale della sessione estiva, almeno per quanto riguarda il nome e lo stipendio, è decisamente quello di Kevin Strootman. L’olandese ex Roma è stato spedito in prestito al Grifone da parte del Marsiglia, che paga buona parte del suo ingaggio.

Il tulipano guida decisamente la classifica con i suoi 5 milioni a stagione, dei quali però il Genoa deve preoccuparsi relativamente, visto che i francesi contribuiscono eccome all’esborso... 

... Guadagna invece 1,4 milioni uno dei senatori del gruppo, Milan Badelj. Il croato, sebbene arrivato solo nel 2020, è una delle pietre angolari della rosa e ha un contratto con il Grifone fino al 2023. 

Milan Badelj

Un ritorno del cuore è stato quello di Stefano Sturaro, anche lui prodotto delle giovanili del Grifone, che è tornato nel 2020 firmando un biennale da 1,2 milioni di euro a stagione. 

Gli stipendi sopra il milione al Signorini

Uno degli elementi principali della rosa è l’attaccante islandese Albert Gudmundsson. L’esterno offensivo è arrivato nel gennaio 2022 per 1,2 milioni e guadagna circa 1 milione di euro a stagione. 

Albert Gudmundsson contro la Germania!


A un milione di euro c’è Caleb Ekuban. L’attaccante ghanese cresciuto tra Mantova e Chievo è stato acquistato nel 2021 dal Trabzonspor e ha un contratto fino al 2024. 

Un altro che è in prestito è il romeno George Puscas, di proprietà del Reading. Il Genoa ha la possibilità di riscattarlo a 3 milioni, il che allungherebbe il contratto, attualmente da circa 900mila euro all’anno, fino al 2026.  

Sulla fascia destra la sicurezza è il terzino svizzero Silvan Hefti, arrivato nel gennaio 2022 per 5 milioni dallo Young Boys e che ha sottoscritto col Genoa un accordo fino al 2025 che gli garantisce circa 800mila euro all’anno.

I contratti dei difensori di Gilardino

A guadagnare 700mila euro all’anno invece c’è un terzetto. Il primo è Mattia Bani, tornato dal prestito al Parma, che ha un contratto fino al 2025. 

Mattia Bani

Adrian Semper è invece uno dei calciatori che ha trovato una nuova collocazione dopo il fallimento del Chievo. Il portiere ha firmato un contratto col Genoa fino al 2025.

Un interessante nuovo arrivo del mercato estivo 2022 è il turco Güven Yalcin, preso gratis dal Besiktas, che ha firmato per 700mila euro a stagione. 

Uno dei prestiti principali spuntati in questa stagione dal Grifone è quello di Radu Dragusin, fortissimo di testa e primo marcatore seriale per le scommesse sportive.

Il difensore romeno, di proprietà della Juventus, si sta facendo le ossa in rossoblu e potrebbe anche essere riscattato: la cifra prevista dall’obbligo condizionato è di 5,5 milioni di euro, più quasi altri due milioni in bonus. Il suo contratto, al momento fino al 2023, parla di 600mila euro a stagione. 

Guadagna 500mila euro il portiere spagnolo Josep Martinez in prestito dal Lipsia fino a giugno 2023. Un altro dei nuovi arrivi del mercato estivo è il croato Marco Pajac. Lo sfortunato centrocampista, fermato da un grave infortunio al ginocchio, è arrivato a parametro zero e ha firmato un contratto fino al 2025 da circa 500mila euro a stagione.

Sui 500mila euro circa anche il contratto del terzino tedesco Lennart Czyborra, che ha un contratto con il Genoa fino al 2024 ma che non è decisamente tra i più utilizzati della rosa rossoblu.

In mediana è anche rientrato dopo una stagione e mezza in prestito il polacco Filip Jagiello, che ha un accordo con il club che durerà fino al giugno 2023, che gli permette di guadagnare circa 500mila euro all’anno. A 400mila euro troviamo Abdoulaye Touré.

Il centrocampista francese è arrivato dal Nantes nel 2021 per 3,5 milioni di euro e ha firmato un accordo fino al 2025. Anche per il centrocampista danese Morten Frendrup il contratto firmato nel gennaio 2022 parla di 400mila euro a stagione fino al 2026, ma lo scandinavo è decisamente un punto fermo della squadra e sta già attirando interesse da molti club di Serie A…

Sui 400mila euro anche il contratto di Ridgeciano Haps, arrivato in prestito dal Venezia nel gennaio 2023 con diritto di riscatto. Per il terzino olandese ci sarà modo di rivedere l’accordo se il Genoa deciderà di trattenerlo.

Centravanti vecchio fa buoni gol, questo l’adagio di Massimo Coda, arrivato nel 2022 e che nonostante i 34 anni ha un accordo fino al 2025 da circa 300mila euro a stagione.

Stesse cifre per Eddie Salcedo, attaccante italo-colombiano arrivato a gennaio 2023 in prestito dall’Inter con diritto di riscatto di circa 3 milioni di euro a favore della squadra ligure.

Per lui al momento accordo fino al termine del 2023 con lo stipendio da circa 300mila euro a stagione. Un altro dei nuovi acquisti invernali è l’attaccante romeno Denis Dragus, già visto in Italia con la maglia del Crotone.

Per lui c’è un diritto di riscatto da parte del Genoa, che deciderà al termine della stagione se trattenerlo o se rimandarlo allo Standard Liegi. Nel frattempo, lo stipendio del calciatore si aggira sui 300mila euro.
 

La fascia di ingaggi più bassa

I calciatori che guadagnano di meno al Genoa sono quasi tutti nella fascia tra 200 e 100mila euro a stagione. A 200mila c’è Stefano Sabelli, acquistato gratuitamente dall’Empoli e che ha firmato con il Grifone fino al 2025.

Contratto in scadenza 2024 invece per Manolo Portanova. Anche il figlio dell’ex difensore del Siena guadagna 200mila euro ed è stato acquistato per 10 milioni dalla Juventus nel gennaio 2021.

Un prestito importante è anche quello di Mattia Aramu, arrivato dal Venezia con obbligo di riscatto a 2,5 milioni di euro. Il contratto è attualmente da 200mila euro a stagione fino al 2023, ma con il riscatto dovrebbe allungarsi fino al 2025 e salire di livello economico.  

È rientrato dal prestito il difensore centrale Alessandro Vogliacco, che ha un contratto fino al 2026 che si aggira sui 100mila euro a stagione.

Le cifre di Matturro ed il contratto al minimo salariale di Criscito

Il colpo più importante del mercato invernale è stato l’arrivo di Alan Matturro, difensore centrale uruguaiano di passaporto italiano acquistato dal Defensor per 3 milioni di euro più bonus.

Per lui contratto fino al 2027, senza però troppe indicazioni sullo stipendio percepito.

E poi sempre nella sessione invernale 2023 c’è stato il grande ritorno dell’ex capitano, Mimmo Criscito, che in fondo al Genoa è costato…davvero poco. non solo il difensore si è liberato a zero dal Toronto, ma non ha voluto neanche portare con sé il pesante stipendio che guadagnava in MLS.

Criscito contro Milinkovic

Anzi, Criscito ha fatto una scelta decisamente controcorrente, andando ad accettare un contratto al minimo salariale, ovvero i famosi 42.477 euro lordi previsti per i calciatori della massima serie a partire dal ventiquattresimo anno di età. Insomma, un vero e proprio ritorno del cuore, che fa piacere ai tifosi…ma anche alle casse della società!

*L'immagine di apertura dell'articolo è distribuita da AP Photo. Prima pubblicazione 9 gennaio 2022.

Ermanno è un grande appassionato di sport, in particolare del calcio, vissuto a 360°: come professionista e come tifoso. Ha seguito tutte le fasi finali delle manifestazioni internazionali degli ultimi 15 anni, Mondiali ed Europei.

Amante degli incontri ricchi di gol, collabora quotidianamente con il blog di 888sport, per il quale rappresenta una costante fonte di idee.