Chi dice che nel calcio l’esperienza non è fondamentale rispetto alla gioventù e alla freschezza atletica, evidentemente non ha mai avuto a che fare con la Sampdoria.

Candreva e Quagliarella i più pagati alla Samp

Quanto guadagna Gabbiadini a Genova

Gli ingaggi della Samp sotto il milione

Lo stipendio del gioiello Damsgaard

Negli ultimi anni i blucerchiati hanno puntato spesso su calciatori non giovanissimi, ma che comunque hanno voluto dimostrare di poter dare ancora qualcosa mentre magari altrove erano considerati ormai finiti. Una situazione che, tra l’altro, aiuta parecchio nel calciomercato il club ligure al momento di offrire ingaggi, perché pur di giocare, molti sono più che ben disposti a ridursi il precedente stipendio. Ecco perché la lista dei giocatori più pagati dei doriani vede in cima parecchi…grandi nomi della Serie A.

Candreva e Quagliarella i più pagati alla Samp

Il calciatore più pagato della rosa della Sampdoria è Antonio Candreva. L’ex esterno di Lazio e Inter è arrivato a titolo definitivo in blucerchiato dopo un anno di prestito e ha firmato un contratto che gli garantisce 1,3 milioni a stagione fino al 2024. Con il suo arrivo a titolo definitivo, perde il posto come Paperone dei liguri il capitano Fabio Quagliarella.

Candreva e Quagliarella in Azzurro!

Il classe 1983, nonostante la carta di identità, non sembra per nulla intenzionato a smettere e non è così improbabile che il suo contatto, che attualmente parla di 1,2 milioni di euro a stagione fino al prossimo giugno, venga rinnovato dal club a cui il bomber di Castellammare di Stabia ha dedicato il finale di una carriera importantissima.

Quanto guadagna Gabbiadini a Genova

Al di sotto dei due più pagati c’è uno strano terzetto, composto da Adrien Silva, Albin Ekdal e Manolo Gabbiadini, tutti quanti a libro paga per 1,1 milioni di euro a stagione. Il contratto del centrocampista portoghese e quello dello svedese, però, sono in scadenza e vista l’età dei due, che all’inizio della prossima stagione avranno compiuto 33 anni, complicato immaginare una loro permanenza. O almeno, non alle cifre attuali, visto che i contratti sono stati firmati prima dei tanti problemi che hanno colpito il calcio.

La durata dell’accordo non è invece un problema per la punta mancina, straordinario colpo nella lista attaccanti per i fantallenatori, che nello scorso marzo ha messo la firma su un prolungamento che nelle intenzioni del club dovrebbe tenerlo in blucerchiato fino al 2026.

L'esultanza di Gabbiadini al termine del derby con il Genoa!

L’ultimo della rosa a guadagnare almeno un milione di euro è il giapponese Maya Yoshida. Il capitano della nazionale nipponica ha deciso di mettersi in gioco in Serie A nel 2020 ed è diventato sia un punto fermo della squadra che un idolo della tifoseria. Il suo contratto scade a giugno 2022, ma chissà che il “giappovese” non decida di fermarsi in Liguria ancora un po’…

Gli ingaggi della Samp sotto il milione

Scendendo sotto il milione spuntano altri nomi molto importanti per la Sampdoria. Come quello di Omar Colley. Il centrale gambiano è arrivato a Genova nel 2018 e ha rinnovato il suo contratto nel gennaio 2021, firmando un accordo da 900mila euro a stagione fino al giugno del 2024. A 800mila euro invece c’è un altro terzetto di nomi abbastanza altisonanti.

Quello fondamentale è quello di Emil Audero, portiere titolare dei blucerchiati. L’estremo difensore cresciuto nella Juventus è una delle pedine più importanti del progetto Sampdoria e il suo ultimo rinnovo, firmato a marzo 2021, lo conferma: il portiere, da prendere con le molle quando si perizia il "gol" in una partita di Marassi per le quote Serie A, ha infatti prolungato l’accordo con il club addirittura fino al 2026.

Una meravigliosa esultanza di Audero!

Un anno prima, nel 2025, finisce il contratto di Ernesto Torregrossa, acquistato nell’estate 2021 dal Brescia per 6 milioni di euro. L’attaccante siciliano, che volendo può essere anche convocato con la nazionale del Venezuela, guadagna anche lui 800mila euro, proprio come il compagno di reparto Francesco “Ciccio” Caputo. Il bomber di Altamura è in prestito dal Sassuolo con obbligo di riscatto a 3,5 milioni  e visto il suo contributo stagionale è quasi logico che il contratto che attualmente terminerebbe a giugno 2022 avrà a breve una nuova data di scadenza.

Un altro gruppetto si forma all’altezza dei 700mila euro. Quello con il contratto con la scadenza più vicina è l’olandese Mohamed Ihattaren, in prestito dalla Juventus fino al 2022. Il tulipano però a Genova non si è praticamente mai visto, perché un brutto momento personale lo sta costringendo lontano dai campi.

Nel 2023 scadrà invece il contratto di Rolando Vieira, ma il centrocampista non si vede ormai da parecchio per colpa degli infortuni che lo hanno colpito con una certa frequenza. A scadenza 2024 c’è Nicola Murru. Il terzino, tornato dal prestito al Torino, fatica a giustificare i 10 milioni spesi per lui dai doriani e al momento è poco più di una riserva. Chi invece gioca con continuità (quando gli infortuni muscolari non glielo impediscono) è Valerio Verre, che è legato al club ligure fino al 2025.

Lo stipendio del gioiello Damsgaard

Più in basso, ancora altri membri più o meno importanti della rosa, in particolare…quasi tutta la difesa, escluso il centrocampista Morten Thorsby, forte del suo contratto da 500mila euro a stagione fino al 2023. La stessa cifra la guadagna il romeno Radu Dragusin, considerato dalla Juventus una stella del futuro. Non per niente, non ci sono diritti o obblighi di riscatto per il centrale in prestito, che tornerà in bianconero a giugno 2022.

A 450mila euro c’è Bartosz Bereszynski, ormai in blucerchiato dal 2017 e con un contratto che scade nel 2023. Sguardo rivolto al futuro invece con Alex Ferrari, acquistato nel 2019 e ormai in odore di nazionale. Il centrale romano ha rinnovato il contratto a marzo 2021 e guadagnerà 400mila euro fino al 2025. Cifre di poco inferiori, per Fabio De Paoli, che ha con il club un accordo da 300mila euro fino al 2024, per Tommaso Augello, che ne guadagna 250mila fino al 2025 e per il tedesco Julian Chabot, tornato dal prestito allo Spezia e sotto contratto fino al 2024 per 200mila euro.

E infine, il gruppetto di quelli che guadagnano circa 100mila euro a stagione, ma che non per questo sono meno importanti nella rosa della Samp. Basterebbe pensare che da queste parti c’è il danese Mikkel Damsgaard (che ha un contratto fino al 2024), che al momento è il calciatore con la valutazione più alta dell’intero club, dopo le incredibili prestazioni che hanno portato la Danimarca, a sorpresa per le quote calcio, ad un passo dalla finale di Wembley 2021!

Damsgaard

Con lui ci sono anche il secondo e il terzo portiere Wladimiro Falcone e Nicola Ravaglia , entrambi con un accordo fino al 2024, il centrocampista norvegese Kristoffer Askildsen, che va in scadenza nel 2024 anche lui, e l’esterno offensivo in prestito Riccardo Ciervo, per cui i doriani hanno il diritto di riscatto, ma con la Roma che si è tenuta la possibilità di riprenderlo. Insomma, è abbastanza evidente che la Sampdoria presenti calciatori utili…per tutte le fasce di prezzo. E soprattutto di ingaggio!
 

*L'immagine di apertura è distribuita da AP Photo. 

Ermanno è un grande appassionato di sport, in particolare del calcio, vissuto a 360°: come professionista e come tifoso. Ha seguito tutte le fasi finali delle manifestazioni internazionali degli ultimi 15 anni, Mondiali ed Europei.

Amante degli incontri ricchi di gol, collabora quotidianamente con il blog di 888sport, per il quale rappresenta una costante fonte di idee.