Bublik genio
Tornei vinti Bublik sempre aggiornati: molti tennisti centrano in pieno il modo di dire “genio e sregolatezza” e, dopo il lento addio di Nick Kyrgios, al momento il miglior rappresentante della categoria è Alexander Bublik.
Nato in Russia nel 1997, Bublik ha deciso di rappresentare il Kazakistan dopo parecchie polemiche con la federazione russa. Di lui si è sempre parlato benissimo, ma spesso la testa ha messo i bastoni tra le ruote al braccio e alle gambe. E quindi, nonostante un talento evidente (che quando è in giornata gli permette di giocarsela alla pari con i primi del ranking), il kazako ha finora vinto solamente in sei occasioni.
Tornei vinti Bublik
Il primo torneo ATP vinto in carriera da Bublik (dopo quattro finali perse) è l’edizione 2022 dell’Open Sud de France, torneo ATP 250 che si disputa sul cemento di Montpellier. Il kazako partiva come testa di serie numero 6 e al primo turno ha battuto in due set l’olandese Tallon Griekspoor.
Al secondo turno ha avuto più difficoltà, avendo bisogno di tre set per avere la meglio sul padrone di casa, il francese Pierre-Hugue Humbert. Ai quarti di finale Bublik ha battuto, sempre in tre set, la testa di serie numero 2, lo spagnolo Roberto Bautista Agut, mentre in semifinale sono bastati due set per battere il serbo Filip Krajinović.
Nell’ultimo atto il kazako si è trovato di fronte il numero uno del seed, il tedesco Alexander Zverev, che fino a quel momento non aveva perso un set e che veniva da sei titoli consecutivi nella stagione precedente.
Ma Bublik non si è fatto impressionare e il 6 febbraio ha aperto, contro i favoriti dei pronostici delle scommesse sportive, la sua bacheca nel circuito maggiore battendo il tedesco per 6-4, 6-3.
Nel Bublik vince ad Halle
Poi per tornare a vincere il kazako ha dovuto aspettare oltre un anno, oltre a dover cambiare superficie. Ma il secondo titolo della carriera è molto importante, perché è anche il suo primo titolo sull’erba, nonché il primo ATP 500 vinto. Nel giugno 2023 Bublik si impone ad Halle, battendo una serie di avversari di primissimo piano.
Già al primo turno si ritrova di fronte il numero 7 del seed, il croato Borna Coric, e lo sconfigge in due set. Al secondo turno di set ce ne vogliono tre per avere la meglio sul tedesco Jan-Lennard Struff, mentre ai quarti di finale il kazako affronta Jannik Sinner. L’azzurro perde il primo set e abbandona al secondo per infortunio, lasciando via libera a Bublik verso la semifinale contro Zverev.
Anche stavolta il classe 1997 si dimostra la bestia nera del teutonico e in due set stacca il pass per la finalissima, dove trova Andrej Rublev. Quella con il russo, testa di serie numero 3 del torneo, è una battaglia che dura tre set, ma che termina a favore del kazako per 6-3, 3-6, 6-3.
Ad Anversa il titolo numero 3
Sempre nel 2023, ma stavolta in ottobre, Bublik ha conquistato il suo terzo titolo ATP, l’European Open, ATP 250 sul cemento di Anversa. Il kazako partiva come testa di serie numero 3 ed è quindi passato direttamente al secondo turno, in cui ha affrontato e battuto in due set il francese Gregoire Barrere.
Ai quarti di finale Bublik ha affrontato un altro transalpino, Giovanni Mpetshi Perricard, ma stavolta gli sono serviti tre set per portare a casa l’incontro. In semifinale ha avuto vita relativamente semplice, incontrando un qualificato, il tedesco Maximilian Marterer, liquidato in due set per approdare alla finale.
Il tris di francesi si è chiuso all’ultimo atto contro Arthur Fils, testa di serie numero 4, e Bublik ha messo in bacheca il trofeo del torneo belga con un doppio 6-4.
La conferma a Montpellier
Nel febbraio 2024 il kazako ha concesso il bis a Montpellier dopo la vittoria del 2022. In questa edizione dell’Open Sud de France, in cui partiva da numero 2 del seed, Bublik ha esordito al secondo turno contro il canadese Denis Shapovalov, imponendosi in tre set.
Ai quarti di finale c’è stato il derby kazako contro il connazionale Aleksandr Ševčenko e anche in questo caso ci sono voluti tre set al classe 1997 per portare a casa la qualificazione alla semifinale. Per lui altro canadese, Félix Auger-Aliassime, e altra maratona, con vittoria in tre set e in rimonta dopo aver perso il primo parziale.
Impossibile dunque concludere il torneo senza giocare altri tre set, contro Coric, battuto anche lui dopo aver perso il primo set con il risultato di 5-7, 6-2, 6-3.

La vittoria su Sinner ad Halle
E poi si arriva all’estate 2025, decisamente un momento d’oro per Bublik che ha vinto due tornei nel giro di un mese. A giugno ha ottenuto la sua seconda vittoria ad Halle, bissando quella del 2023. Dopo aver battuto in due set il francese Alexandre Muller, il kazako si è ritrovato di fronte un avversario proibitivo a dir poco: Sinner.
Il numero uno del mondo è stato però clamorosamente battuto, con Bublik che si è imposto in tre set.
Decisamente più semplice il compito ai quarti contro il ceco Tomáš Macháč, regolato in due parziali, mentre ha causato qualche grattacapo in più la semifinale, vinta in tre set contro il russo Karen Chačanov. All’ultimo atto il kazako si è trovato di fronte un altro russo, Daniil Medvedev, testa di serie numero 3, e lo ha battuto con un netto 6-3, 7-6 per il suo quinto titolo ATP.
Bublik vince anche sulla terra
Il sesto, nonché quello che gli ha permesso di vincere almeno un torneo su ogni superficie, è quello conquistato nel luglio 2025 sulla terra rossa dello Swiss Open di Gstaad. Bublik, testa di serie numero 2, è partito dal secondo turno e ha di nuovo affrontato il connazionale Ševčenko, battendolo in due set.
Due parziali gli sono stati sufficienti anche per vincere contro l’argentino Francisco Comesaña ai quarti e contro il francese Arthur Cazaux in semifinale, mentre la finalissima, contro un terraiolo come Francisco Cerundolo, è stata più combattuta e si è chiusa con il risultato di 6-4, 4-6, 6-3.
I risultati di Bublik negli Slam
A questi sei titoli vanno aggiunte sette finali perse, ma anche la sconfitta nell’ultimo atto del torneo di doppio del Roland Garros 2021, raggiunto in coppia con il connazionale Andrej Golubev.
Ranking e prize money di Bublik
A proposito di tornei del Grande Slam, il miglior risultato in singolare di Bublik sono i quarti di finale a Parigi nel 2025, mentre il kazako si è fermato al massimo al quarto turno a Wimbledon nel 2023, al terzo turno agli US Open nel 2019 e per ben tre volte ha perso al secondo turno degli Australian Open.
Per quanto riguarda il ranking, la posizione più alta raggiunta è la numero 17 nella primavera del 2024. Il prize money raccolto da Bublik finora si avvicina ai 10 milioni di dollari, quasi uno per ogni anno di carriera da professionista. Una buona cifra, ma quasi tutti saranno d’accordo che poteva fare molto di più.
*Le immagini dell'articolo sono distribuite da Alamy.