Primo colpo nel mercato di riparazione, l'arrivo dall'atalanta del difensore Lovato.
Si riparte da Cragno tra i pali e da Mazzarri, subentrato a Maran in panchina. Il mercato, naturalmente, era stato ragionato sul 3-5-2 dell'ex tecnico della SPAL: in questa ottica potrebbe essere clamoroso l'acquisto di Dalbert!
Gli obiettivi di mercato del Cagliari
La realtà, invece, racconta che il migliore, per distacco, è stato sempre Joao Pedro, jolly offensivo decisamente troppo, troppo snobbato dalle big italiane e clamorosa opzione per la lista attaccanti di tutti i fantallenatori!.
Il fantasista di Ipatinga, tra l’altro, è il brasiliano con il maggior numero di gol nei top campionati europei e solo questa impensabile statistica meriterebbe un’analisi in un articolo a parte!
Come sempre in tema di trasferimenti la nostra fonte privilegiata è il sito di riferimento transfermarkt: le operazioni economicamente più rilevanti si riferiscono a calciatori già trasferiti nella precedente stagione sportiva, ma contabilizzati dopo l'estate 2020. Sarà imputato, invece, a questo bilancio il costo dl talentino romeno Razvan Marin, proveniente dall'Ajax!
Acquisti - Cagliari
Marko Rog - Napoli (13 milioni)
Giovanni Simeone - Fiorentina (12 milioni)
Alessandro Trippardelli - Sassuolo (3 milioni)
Alfred Duncan - Fiorentina (1 milione per il prestito + diritto di riscatto a 12)
Razvan Marin - Ajax (prestito)
Diego Godin - Inter (prestito)
Cessioni - Cagliari
Nicolò Barella - Inter (28 milioni)
Filippo Romagna - Sassuolo (4 milioni)
Artur Ionita - Benevento (1 milione)
Diego Farias - Spezia (prestito)
Gli obiettivi di mercato del Cagliari
La rosa del Cagliari ha una particolarità invidiata anche dai dirigenti delle società più blasonate: tra i 25 atleti a disposizione dello staff di Mazzarri ci sono ben due centravanti, seppur con caratteristiche diverse! Dopo la doppia rottura del crociato sinistro, Leonardo Pavoletti sta tornando ad essere il grande specialista d’area di rigore, unico nello stacco di testa! Keita è una soluzione formidabile per velocità e tecnica.
Dati i rapporti con l'Inter e l'età del loro portiere Handanovic, proprio a proposito del capitano sloveno deli nerazzurri non ci stupiremmo assolutamente se nei prossimi 18 mesi, dovesse essere scelto Alessio Cragno per raccoglierne la pesante eredità!
La storia del Cagliari
Il Cagliari, società che rappresenta l'intera regione sarda, è stata la prima società “del Mezzogiorno” a vincere il Tricolore.
L'anno da ricordare per tutti i tifosi rossoblù è naturalmente 1970: con una difesa granitica e Rombo di Tuono a scardinare le tattiche avversarie, lo scudetto di Gigi Riva e compagni resta un ricordo meraviglioso!
La proprietà del Cagliari
Il proprietario del Cagliari è dal 2014 Tommaso Giulini; il giovane imprenditore milanese, classe ’77, molto legato all’Inter ed alla famiglia Moratti, ha pagato il glorioso club sardo circa 40 milioni di euro dall’allora presidente Massimo Cellino. Retrocesso al primo anno, Giulini appare adesso come uno dei presidenti italiani più solidi della Serie A!
Acquisti record - Cagliari
- Nahitan Nandez - Boca (2019 - 18 milioni)
- Marko Rog - Napoli (2020 - 13 milioni)
- Giovanni Simeone - Fiorentina (2020 - 12 milioni)
- Leonardo Pavoletti - Napoli (2017 - 10 milioni)
- Alberto Cerri - Juventus (2019 - 9 milioni)
Cessioni record - Cagliari
- Nicolò Barella - Inter (2020 - 28 milioni)
- Alessandro Matri - Juventus (2012 - 15.5 milioni)
- Radja Nainggolan - Roma (2014 - 15 milioni)
- Nicola Murru - Sampdoria (2017 - 9 milioni)
- David Suazo - Inter (2007 - 7 milioni)
*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo. Prima pubblicazione il 27 dicembre 2020.