Differenza singolare doppio tennis: sulle pagine di questo fortunato blog, abbiamo introdotto l'argomento degli stipendi medi tennis, uno sport che si sa, è composto da due specialità, il singolare e il doppio, che in teoria hanno uguale importanza. Ma bisogna essere onesti e accettare che uno, come si suol dire, sia... più uguale dell’altro! Con il contenuto originale odierno, proviamo ad analizzare quanto guadagnano i migliori doppisti, rispetto ai tennisti più famosi del circuito!
Sarà che la sfida uno contro uno ha un appeal assai maggiore e che i match di doppio, con due giocatori a coprire tutto il campo, rendono più difficile assistere ad alcuni colpi pazzeschi.
Ma, qualsiasi sia la ragione, il singolare ha un fascino che il doppio non riesce a pareggiare. E, abbastanza di conseguenza, anche i premi dei tornei mostrano una differenza importante tra chi si impone in una tipologia e chi invece vince nell’altra.
Partiamo dall'ATP 1000 di Cincinnati
L’esempio più lampante e vicino è quello che riguarda il torneo di Cincinnati. Si tratta di un ATP 1000, dunque della tipologia più importante dopo quelli del Grande Slam.
Tutti danno 1000 punti nel ranking, non tutti offrono gli stessi premi a livello complessivo. Il montepremi maschile dell'edizione 2025 del torneo che si tiene in Ohio è stato di quasi 9,2 milioni di dollari, ma pensare che il vincitore del torneo di singolare, ovvero lo spagnolo Carlos Alcaraz, e i due che invece hanno trionfato in doppio, lo statunitense Rajeev Ram e il croato Nikola Metkic, abbiano portato a casa la stessa cifra è decisamente sbagliato.
Il campione murciano ha infatti incassato un premio di 1,12 milioni di dollari, con l’altro finalista, il nostro Jannik Sinner, che torna a casa con poco meno di 600mila euro. E i due vincitori del doppio? Per loro il premio è di 460mila dollari circa che, tra l’altro, devono dividersi tra loro.
Cosa accade nel circuito femminile
A livello femminile accade la stessa identica cosa, con una differenza in più. Molti tornei non hanno ancora equiparato i montepremi tra uomini e donne, dunque le ragazze si ritrovano a guadagnare di meno di base. Ancora una volta, si può guardare a Cincinnati. Il montepremi totale del WTA 1000 edizione 2025 è di poco più di 5 milioni di dollari. La vincitrice del torneo di singolare, la polacca Iga Swiatek ha incassato poco più di 750mila dollari, con la sconfitta in finale, la nostra Jasmine Paolini, che si è accontentata di 391mila dollari.
Il premio per il doppio, vinto dalla coppia composta dalla canadese Gabriela Dabrowski e dall’australiana Erin Routliffe, è stato di 262mila dollari, sempre da dividere in due. Una situazione assai particolare, come viene evidenziato da ciò che è accaduto proprio a Paolini. Che, come sempre, a Cincinnati ha partecipato sia al singolare che al doppio assieme a Sara Errani.
Beh, le due azzurre si sono fermate in semifinale, ma la sperequazione tra i premi per il singolare e quelli per il doppio ha fatto sì che alla tennista toscana sia convenuto comunque arrivare in finale in singolare, pur non sapendo se avrebbe vinto oppure no, piuttosto che vincere il torneo di doppio.
I premi negli Slam
E negli Slam? La situazione è forse ancora più squilibrata, anche se ormai tutti e quattro i tornei principali del circuito hanno perlomeno deciso di premiare con le stesse cifre i vincitori dei tornei maschili e di quelli femminili. Ma se si parla di differenza tra singolare e doppio, quella è davvero abissale.
Si può partire da Wimbledon, che nell’edizione 2025 ha messo in palio un totale di 53 milioni di sterline. I due vincitori del singolare, Sinner e Swiatek, hanno entrambi guadagnato 3 milioni di sterline, mentre i rispettivi avversari, Alcaraz e Amanda Anisimova, hanno portato a casa un milione e mezzo.
E quanto valeva vincere il doppio? I due britannici Julian Cash e Lloyd Glasspool e la coppia composta dalla russa Veronika Kudermetova e dalla belga Elise Mertens hanno incassato 680mila da dividere in due, quindi 340mila sterline a giocatore. Ovvero, meno di quanto ha vinto chi si è qualificato almeno ai quarti di finale dei singolari.
L'assegno per il doppio vale solo il 22%
E in generale, si tratta di una cifra che è il 22% di quella degli altri vincitori. Tornando indietro di qualche settimana e guardando al Roland Garros, si nota che la situazione non cambia di molto. Con un montepremi totale di 56 milioni di euro, i vincitori dei singolari, Alcaraz, dopo una sfida epica di 5 set anche per le scommesse live, e la statunitense Coco Gauff hanno ricevuto un assegno da 2,5 milioni di euro, mentre i finalisti, Sinner e la bielorussa Aryna Sabalenka, ne hanno vinti esattamente la metà, 1,25 milioni.
Anche stavolta, la differenza è enorme, con lo spagnolo Marcel Granollers e l’argentino Horacio Zeballos e le nostre Errani e Paolini che hanno dovuto dividere 590mila euro, per poco meno di 300mila euro a testa. In questo caso, il premio per il doppio è il 23% di quello per il singolare.
Un rapporto da cui non si scappa. Agli Australian Open 2025, con 96,5 milioni di dollari australiani come montepremi, Sinner e la statunitense Madison Keys hanno vinto 3,5 milioni di dollari australiani e gli altri finalisti, il tedesco Alexander Zverev e Sabalenka, ne hanno portati a casa 1,9 milioni. Applicando il solito 23%, il finlandese Harri Heliovaara e il britannico Henry Patten, nonchè la ceca Katerina Siniakova e la statunitense Taylor Townsend hanno ricevuto 810mila dollari australiani da dividersi.
Differenza premi singolare doppio tennis
Ma il torneo dello Slam in cui c’è la maggior differenza di premi sono gli US Open. Le cifre per l’edizione 2025 lo esplicano chiaro e tondo, il rapporto in questo caso è addirittura del 20%. Con un montepremi di 90 milioni di dollari, Alcaraz vittorioso in singolare ha portato a casa 5 milioni di dollari, la cifra più alta dell’intero circuito per un singolo evento, con Sinner che si è accontentato di 2,5 milioni.
I doppisti vincitori, invece, Marcel Granollers e Horacio Zeballos si sono divisi 1 milione di dollari, ricevendo 500mila dollari each, anche stavolta una cifra che, rapportata ai guadagni dei singolaristi, si colloca tra un’eliminazione agli ottavi e una ai quarti.
Le cifre delle Finals
Uno sguardo rapido, per terminare, alle Finals. Quelle maschili, le ATP Finals, permettono a chi vince tutte le partite (e il torneo) di guadagnare fino quasi a 5 milioni di dollari. Una coppia che domina il torneo di doppio, invece, deve dividersi poco meno di un milione di dollari, con un rapporto addirittura inferiore al 20%.
Stesso discorso per quelle femminili, le WTA Finals, in cui una campionessa imbattuta nel singolare può arrivare a vincere poco meno di 3,9 milioni di dollari, mentre una coppia imbattuta nel doppio si ferma a 870mila dollari. In questo caso il rapporto è del 22%, ma anche se è superiore a quello degli uomini, c’è ben poco da essere contenti per chi è specialista del doppio…