All’appuntamento con la Serie A dopo oltre vent’anni, la Salernitana si è presentata in grande stile. Il club campano ha avuto diversi problemi societari legati alla doppia proprietà, ma comunque il ritorno nella massima serie è stato sicuramente onorato dal punto della tifoseria.
I calciatori più pagati a Salerno
I giocatori da 700mila euro a stagione
Gli stipendi di Belec e Djuric
Gli ingaggi dei prestiti della Salernitana
Per quanto riguarda il monte ingaggi, rispetto a molte delle squadre concorrenti per la salvezza, paradossalmente i granata pagano stipendi molto più alti. Chi sono dunque i calciatori più pagati da parte della società campana?
I calciatori più pagati a Salerno
Il calciatore più pagato della Salernitana, e non potrebbe essere altrimenti, è il francese Franck Ribéry. Il transalpino, dopo aver lasciato la Fiorentina, ha deciso di rimanere in Serie A e di accettare la sfida, forse alla fine non una scommessa vincente, che gli ha proposto la Salernitana, che gli ha anche immediatamente assegnato la fascia da capitano. Per lui c’è un contratto da 1,5 milioni di euro fino al giugno 2022.
Poi…si vedrà. Segue sul podio dei più pagati un calciatore che ormai è parte integrante del calcio italiano: il nigeriano, Joel Obi frequenta, infatti, il nostro campionato ormai da parecchio. Il suo accordo con la Salernitana parla di 1,2 milioni di euro sempre fino al giugno 2022.
Chiude il podio il difensore albanese, Frederic Veseli. Per il centrale ex Empoli il contratto dice 1 milione di euro fino al 2023.
Stesso stipendio anche per Federico Bonazzoli e per Simy, ma entrambi i calciatori sono solo in prestito a Salerno e quindi il contratto, al netto delle decisioni future, è per tutti e due fino a giugno 2022. Il figlio del grande Emiliano arriva dalla Sampdoria e il club campano ha un diritto di riscatto fissato a 3 milioni di euro. Per il nigeriano, di proprietà del Crotone, c’è invece un obbligo a 3,5 milioni, più eventuali altri due di bonus.
I giocatori da 700mila euro a stagione
La fascia successiva è quella dei molti calciatori della rosa della Salernitana che guadagnano 700mila euro a stagione. Ci sono i due Coulibaly, Lassana e Mamadou, ma nonostante la parziale omonimia la loro situazione contrattuale è molto diversa. Il maliano (Lassana) è appena arrivato a titolo gratuito dall’Angers e ha firmato un accordo che dovrebbe tenerlo in Campania fino al 2025.
Il senegalese invece (Mamadou) è arrivato in prestito dall’Udinese, quindi dovrebbe tornare alla base a giugno 2022, a meno di una salvezza da parte dei granata. In quel caso, il club sarebbe obbligato a un riscatto da 3 milioni.
A 700mila c’è anche Riccardo Gagliolo, arrivato in estate dal Parma. Per il difensore, costato 2 milioni di euro e con una presenza in nazionale…svedese, il contratto parla di scadenza 2024. Stessa cifra, ma contratto solo fino al 2023, per Francesco Di Tacchio. Il mediano è uno dei calciatori in rosa da più tempo (essendo arrivato dall’Avellino nel 2018) e ha prolungato nel 2021 la sua permanenza per altri due anni.
Chiude il vasto gruppo dei calciatori da 700mila euro a stagione l’ivoriano Cédric Gondo. Il centravanti, autore, nell'anno della promozione di una clamorosa doppietta anche per le scommesse sportive, nei minuti finali del match contro il Venezia, è arrivato da svincolato e ha firmato un contratto con la Salernitana fino al 2023.
Gli stipendi di Belec e Djuric
A 600mila euro a stagione ci sono due calciatori. Il primo è l'estremo difensore Vid Belec, arrivato a titolo gratuito dalla Sampdoria nel 2020 e che ha messo la sua firma su un accordo che dovrebbe tenerlo in Campania fino al 2023. Miglior giocatore per distacco della B 2021, l'ennesimo prodotto della scuola slovena non è chiaramente l'opzione preferita dei fantallenatori nella griglia portieri!
L’altro è il difensore croato Luka Bogdan, che era a Salerno già nella scorsa stagione e che dopo essere tornato a Livorno si è liberato gratuitamente, accettando di tornare all’Arechi. A 500mila euro all’anno c’è un altro nutrito gruppo di calciatori, quasi tutti con il contratto in scadenza nel 2022.
È il caso del norvegese Stefan Strandberg, riportato in Italia dalla Salernitana dopo un’esperienza al Trapani e il volo in Russia, all’Ural. Scade nel 2023 invece l’accordo tra il club e l’ex romanista Norbert Gyömber. Il difensore slovacco è stato uno dei protagonisti della promozione e ha ancora un anno e mezzo di contratto con i campani.
Si torna a scadenza il prossimo giugno con Milan Đurić. La punta bosniaca (ma con passaporto italiano) è un altro dei senatori, visto che è arrivato nel 2018 dal Bristol City, ma il quadriennale firmato all’epoca ormai sta per terminare. Destinato a salutare il club anche Ramzi Aya, arrivato nella stagione 2020/21 e in scadenza a giugno 2022. L’ultimo dei calciatori da 500mila euro a stagione è il polacco Paweł Jaroszyński. Il terzino sinistro è in prestito dal Genoa fino al 2022, ma con obbligo di riscatto da parte della Salernitana allo scoccare di determinate condizioni.
Gli ingaggi dei prestiti della Salernitana
Scendendo ancora, si trovano quelli che sono i calciatori meno pagati della rosa del club campano. A 450mila euro a stagione c’è l’esterno destro Wajdi Kechrida. Il tunisino è arrivato a titolo gratuito dagli svizzeri del Sahel e ha sottoscritto un contratto con la Salernitana fino al 2023.
Chi invece è arrivato in prestito è Nadir Zortea. L’esterno, che guadagna 350mila euro fino 2022, è stato ceduto a titolo temporaneo, con la possibilità del riscatto da parte della Salernitana, ma anche del controriscatto per la Dea, segnale che a Bergamo nel ragazzo ci credono parecchio.
Un altro che è in prestito è il giovane centrale difensivo Luca Ranieri. Per il ventiduenne, di proprietà della Fiorentina e che guadagna 300mila euro, non è previsto alcun diritto di riscatto e quindi a giugno 2022 dovrebbe tornare in viola.
Chi non dovrebbe muoversi è invece il portiere Vincenzo Fiorillo, arrivato in estate dal Pescara e che ha firmato con la Salernitana un contratto da 270mila euro a stagione fino al 2025.
In rosa ci sono poi altri due prestiti, entrambi provenienti dalla Juventus. Il cipriota Grigoris Kastanos guadagna 200mila euro fino a giugno 2022. Anche nel suo caso la Salernitana ha il diritto di riscatto, ma i bianconeri si sono tenuti la possibilità di controriscattare il centrocampista. Prestito secco invece per il figlio di Daniele Delli Carri, che tornerà a Torino dopo una stagione in Campania con ingaggio da 140mila euro.
Chiudono la lista due calciatori entrambi in scadenza nel 2023. Leonardo Capezzi, difensore centrale con un passato alla Sampdoria e al Cagliari, guadagna circa 120mila euro, mentre il centravanti scuola si è svincolato in estate dai nerazzurri e ha firmato un biennale da 50mila euro.
Insomma, un monte ingaggi più alto di molte concorrenti per la salvezza, che però, visti i problemi societari, potrebbe non bastare.
*L'immagine di apertura dell'articolo è distribuita da AP Photo.