L’ultimo ostacolo per Federer si chiama Cilic

Dal giorno dei sorteggi, forse anche da prima, tutto sembra portare alla vittoria numero otto di Roger Federer a Wimbledon. La fiducia dei media è elevatissima, gli addetti ai lavori sono stati tutti concordi dal primo momento che lo svizzero fosse il favorito per la vittoria sull’erba londinese e lui finora non ha tradito le aspettative. Tra lui e la vittoria del trofeo, però, c’è un ultimo ostacolo che si chiama Marin Cilic, croato e numero 7 delle classifiche mondiali.

Scommettere adesso sulla finale maschile di Wimbledon su 888sport

Roger Federer
Non ci sono più aggettivi per descrivere Roger Federer, semplicemente King Roger, il re, capace di battere record di vittorie con la stessa facilità con cui sconfigge i suoi avversari da 16 anni, da quando nel 2001 vinse il suo primo torneo ATP a Milano. E l’impressione che dà a tutti è quella di non aver alcuna voglia di smettere di vincere. 
 «Contro Cilic non sarà affatto facile, agli Us Open di tre anni fa contro di me giocò una partita irreale» ha dichiarato Federer alla stampa. «Fin quando avrò la salute, potrò permettermi di arrivare alla fine dell’anno e valutare le condizioni del mio gioco e pensare a come potrò giocare l’anno successivo. Dopo l’infortunio ho resettato la mente, e la mia famiglia è contenta di seguirmi sul circuito. Non ho programmi, ma tornei come questo mi stimolano a rimanere competitivo a lungo». 

Nessuno prima di lui ha disputato 11 volte la finale dello stesso torneo del Grande Slam (Rafael Nadal è fermo a quota 10 nel “suo” Roland Garros); nessuno ha conquistato il torneo 8 volte e Roger ha l’occasione di staccare e lasciare fermi a quota 7 il suo maestro Pete Sampras e William Renshaw; nessuno ha alzato la coppa all’All England a 35 anni e 342 giorni, l’età che avrà Federer domenica 16 luglio. 

 

Marin Cilic
Il gigante croato arriva alla finale di Wimbledon da vero e proprio underdog, ma Federer non dovrà commettere l’errore di sottovalutarlo. In patria è considerato l’erede di Goran Ivanisevic che ha trionfato sull’erba londinese nel 2001, primo croato nella storia ad aggiudicarsi un torneo dello Slam. Cilic ha trionfato agli US Open nel 2014, tornando a far sventolare in alto la bandiera della Croazia sul Grande Slam.

Ha superato in semifinale lo statunitense Sam Querrey, vero e proprio tagliatore di teste coronate. «Sarebbe un sogno vincere qui a Wimbledon, sarebbe tutto per me» ha dichiarato Cilic che ha sconfitto Federer nella sua campagna vincente in terra statunitense nel 2014. «Ho imparato alcune lezioni di valore. 12 mesi fa ero a un punto dal vincere contro di lui. Credo senza dubbio nelle mie possibilità».

L’arma su cui può puntare Marin Cilic per girare dalla sua parte un match dal pronostico che, in partenza, sembra chiuso, è senza dubbio il servizio.

Le quote di 888sport e qualche suggerimento per scommettere

La quota per la vittoria di Roger Federer è troppo bassa perché valga la pena di essere presa in considerazione: il segno 2, infatti, si gioca a 1.20, contro il segno 1 (vittoria di Marin Cilic) che è dato a 4.70.

Si può provare a puntare sulla vittoria di Federer in 3 set, puntando sul fatto che King Roger ha finora compiuto un percorso netto nel torneo: l’opzione Under 3.5 set disputati è quotata 2.04, il relativo Over a 1.76.

Un’altra tipologia di scommessa che presenta una quota interessante è il punteggio finale , in termini di set: Federer vincente 3-0 si gioca a 2.28, mentre la vittoria per 3-1 ha quota 3.65. Il match portato da Cilic al quinto set pagherebbe 6.10 volte la posta se a trionfare fosse lo svizzero e, addirittura, 12.50 volte se ad alzare la coppa al cielo di Londra fosse il croato.

July 16, 2017
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Aru scende dal podio, l’Izoard attende l’attacco di Bardet

Il timore è che il lapsus di Chris Froome, che in un video che gira in rete non ricorda il nome di Fabio Aru tra quelli dei suoi rivali più temibili per la vittoria finale del Tour de France, non sia più solo frutto di una distrazione, ma che il sardo possa davvero essere tagliato fuori dalle posizioni di classifica che contano.

Dopo aver indossato per due giorni la maglia gialla del leader della corsa, infatti, Aru ha subito un pesante distacco di ulteriori 31 secondi da Froome mercoledì nella tappa del Galibier ed è stato scavalcato in classifica generale da Uran e Bardet, appaiati a 27 secondi di distacco dal britannico. La diciassettesima tappa da La Mure a Serre Chevalier è stata vinta dallo sloveno Primož Roglič.

«Ho perso e non posso certo essere contento — ha dichiarato Fabio al temine della tappa — ma il Tour de France finisce domenica. Non è stata una giornata positiva, ma bisogna accettare anche le giornate in cui si perde qualcosa. Eravamo a una certa quota e dopo il primo attacco mi sono ritrovato senza le energie per rispondere».

Giovedì 20 luglio: tappa numero 18 Briançon - Izoard

Per la prima volta l’arrivo di una tappa del Tour è proprio in cima al Col d’Izoard, una delle vette mitiche della Grande Boucle, a 2361 metri di altezza sul livello del mare. La tappa parte con una trappola iniziale, una discesa che potrebbe favorire già qualche primo tentativo di fuga da parte di chi ancora non è riuscito a cogliere un successo di tappa; poi si sale sul Col de Vars prima di affrontare quello che è considerato un vero e proprio muro, quell’Izoard con pendenze anche del 12%, che termina con un’erta che dura per i 2,5 km finali del percorso tutta al 10%. Quasi 180 km in cui si attende l’attacco di Bardet, che dovrà guadagnare secondi preziosi su Uran e su Froome in vista della cronometro di sabato nella quale parte decisamente sfavorito rispetto agli altri due. E Fabio Aru? Froome è a 53 secondi di distanza in classifica, quasi irraggiungibile, ma il duo che chiude il podio è a 26 secondi che deve sfruttare tutto il proprio potenziale per riacciuffare quel podio che sembra decisamente alla sua portata.

Le quote di 888sport

Per la diciottesima tappa ( https://www.888sport.it/scommesse-calcio/#/filter/cycling/tour ), l’ultima di montagna per questa edizione del Tour, Froome è ancora una volta il favorito, con quota 3.60; dietro di lui Romain Bardet a 5.50, l’inseguitore in classifica generale. Al terzo posto c’è Rigoberto Uran che punterà su una vittoria di frazione per guadagnare secondi preziosi sul britannico, contando anche sugli abbuoni: il suo passaggio per primo sul traguardo dell’Izorad è quotato a 5.50. Occhio a Mikael Landa, il super gregario di lusso di Froome al quale il suo capitano, dopo essersi fatto accompagnate lungo tutte le strade di questa corsa in giallo, potrebbe concedere l’onore di conquistare una tappa così prestigiosa: quota 9.00 per lui. Fabio Aru si può giocare a 17.00, Alberto Contador a 21.00, Nairo Quintana a 41.00. Consigliamo di fare attenzione a  Thomas Voeckler, all’ultima tappa di montagna della sua carriera prima del ritiro già annunciato al termine del Tour: potrebbe tentare la vittoria di tappa, da raccontare ai nipoti, a quota 151.00.

Per quanto riguarda le scommesse sulla maglia gialla, Froome è sempre più il favorito per la vittoria finale di questo Tour de France e la sua quota è scesa dall’1.35 prima della tappa del Galibier all’1.15 alla vigilia dell’arrivo sul Col d’Izoard; dietro di lui, Rigoberto Uran ha scavalcato Romain Bardet e i due sono rispettivamente a quota 9.00 e 12.00. Al quarto posto c’è Mikael Landa a 41.00, davanti a Fabio Aru la cui quota per la vittoria finale del Tour de France in due giorni è letteralmente crollata, passando da 11.00 a 51.00: può valere la pena farci un pensierino per una giocata.

Con Chris Froome e Mikael Landa è già virtualmente assegnato anche la vittoria della classifica a squadre, con il Team Sky che si può ancora giocare a 1.06; per chi ama le sorprese, al secondo posto c’è l’AG2R La Mondiale del francese Romain Bardet a 9.00. Dal terzo posto della BMC Racing Team le quote partono da 201.00, con l’Astana Pro Team del nostro Fabio Aru addirittura a 1001.

July 20, 2017
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Froome, Bardet o Aru: saranno le Alpi a decidere il vincitore del Tour

L’australiano Michael Matthews ha conquistato il suo secondo successo in questa edizione del Tour de France, tagliando per primo il traguardo in volata nella sedicesima tappa di martedì 18 luglio. Da mercoledì inizia una due giorni con in programma le salite più dure: chi venerdì si ritroverà in maglia gialla avrà grosse possibilità di sfilare in testa nella passerella finale sugli Champs Elysees. Attenzione, però, perché sabato 22 è in programma la cronometro di Marsiglia che potrebbe, ancora una volta, rivoluzionare la classifica generale.

Mercoledì 19 luglio: tappa numero 17 La Mure - Serre Chevalier

Se c’è una data che tutti i partecipanti all’edizione 2017 del Tour de France si sono segnati sulla propria agenda è sicuramente mercoledì 19 luglio. Una tappa di 183 km che parte da La Mure, a sud di Grenoble, per arrivare a Serre Chevalier: in programma ci saranno 4 Gran Premi della Montagna (GPM) da superare, tra cui 2 classificati come Hors Catégorie. Ma soprattutto l’ultima ascesa sarà quella del Col du Galibier, vetta più alta di questa edizione: 17,7 km in salita con pendenze medie del 6,9% e vetta situata a 2642 metri d’altezza. Arrivati in cima, i corridori discenderanno verso Le Monêtier-les-Bains, poi seguirà un breve tratto pianeggiante fino a Serre-Chevalier.

Le quote di 888sport

Per la diciassettesima tappa (https://www.888sport.it/scommesse-calcio/#/filter/cycling/tour) la maglia gialla Chris Froome è tra i favoriti per i bookmakers di 888sport, con la vittoria quotata a 8.00. Solo Romain Bardet (la speranza francese di riconquistare il Tour dopo 32 anni dall’ultimo successo firmato Hinault) e Warren Barguil hanno quota più bassa, rispettivamente 7.5 e 7.0. A seguire tutti gli altri, con Contador a 9.0, Uran a 10.0 e finalmente Fabio Aru: la possibilità che il nostro corridore vinca la tappa del Galibier è quotata a 17.0 (alla pari di Mikel Landa).

Per quanto riguarda le scommesse sulla maglia gialla, Froome è ancora il favorito per la vittoria finale di questo Tour de France, quotato a 1.35; alle sue spalle inseguono (virtualmente) Bardet a 8.00, Aru a 11.00 e Uran a 12.00.

Il francese Warren Barguil è anche il netto favorito per la classifica degli scalatori a 1.03: scalate come quella del Galibier e dell’Izoard, però, sono in grado di far crollare qualunque certezza.

July 19, 2017
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Al Tour de France per Froome è il giorno del giudizio

Passate le fatiche delle grandi montagne, passata la lunghissima tappa di trasferimento con la vittoria del norvegese Edvald Boasson Hagen (come da noi pronosticato: https://www.888sport.it/blog/tutto-il-resto/dopo-le-grandi-montagne-tappa-per-amanti-delle-fughe/ ) il Tour de France vivrà sabato la sua giornata decisiva, quella che deciderà il nome di colui che domenica sfilerà in maglia gialla lungo gli Champs Elysees. Chris Froome ha tutte le carte in regola per portare a casa la sua vittoria numero 4 della Grande Boucle, ma dovrà fare attenzione alle insidie che, come sempre, una tappa a cronometro può nascondere.

Sabato 22 luglio: tappa numero 20 Marsiglia -Marsiglia (cronometro individuale)

Ventidue chilometri e mezzo per decidere i destini del Tour, con i primi tre in classifica generali racchiusi in 29 secondi: Chris Froome in maglia gialla, Romain Bardet secondo a 23” e Rigoberto Uran a 29”; al quarto posto c’è Mikel Landa a 1’36” seguito dall’italiano Fabio Aru, quinto a 1’55”.   Il capitano dell’Astana ha comunque 1’01” di vantaggio su Daniel Martin che occupa attualmente il sesto posto.

Il percorso è decisamente pianeggiante, l’unica tappa del Tour con un percorso che costeggia il mare: un solo strappo, nella seconda parte della frazione a Notre Dame de la Gare, lungo 1,2 km al 9.5 per cento di pendenza dopo circa 15 km.

Le quote di 888sport

Per la ventesima tappa ( https://www.888sport.it/scommesse-calcio/#/filter/cycling/tour ), il favorito per i bookmakers di 888sport è Primoz Roglic a 2.30: il corridore della Team Lotto NL-Jumbo è il primo sloveno ad aver vinto una tappa al Tour de France, avendo conquistato la diciassettesima frazione con arrivo a Serre Chevalier. Dietro Roglic c’è il grande favorito per la vittoria finale, il britannico Chris Froome a 3.00 seguito da Stefan Kung a 7.00 e Tony Martin a 8.00.

888sport

La vittoria a cronometro di Fabio Aru si gioca su 888sport a 401.00, curiosamente la stessa quota del secondo in classifica generale (e speranza francese di riconquistare il Tour de France dopo più di trent’anni dall’ultimo successo transalpino targato Bernard Hinault) Romain Bardet;

Per quanto riguarda le scommesse sulla maglia gialla ( https://www.888sport.it/scommesse-sportive/#event/1003400564 ), Froome è sempre più il favorito per la vittoria finale di questo Tour de France e la sua quota è scesa dall’1.35 prima della tappa del Galibier all’1.15 alla vigilia dell’arrivo sul Col d’Izoard fino all’1.03 prima della ventesima frazione a cronometro. Solo Rigoberto Uran ha una quota a due cifre, 19.00; dopo di lui il vuoto, con Bardet a 101.00, Landa a 151.00 e il nostro Fabio Aru addirittura a 401.00.

888sport

Ancora virtualmente in gioco c’è la classifica generale, con il Team Sky che ha in mano il successo quotato a 1.02; seconda nella graduatoria delle formazioni favorite troviamo l’AG2R La Mondiale a 23.00. Dietro le due squadre già citate c’è il vuoto: le terze in graduatoria, la BMC Racing Team e la Movistar Team ( https://www.888sport.it/scommesse-sportive/#event/1004048054 ) si giocano a 3001!

 
July 22, 2017
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Dopo le grandi montagne, tappa per amanti delle fughe

Fabio Aru ha perso 1’ nella tappa del Col d’Izoard, l’ultima grande salita di questo Tour, e dovrà compiere un’impresa nella cronometro di Marsiglia, in programma sabato 22, per tornare su quel podio dal quale lo separano adesso 1’ e 26”. L’italiano dell’Astana è al momento quinto in classifica generale dietro anche al luogotenente di Froome, lo spagnolo Mikel Landa.

Proprio l’Astana è stata messa sul banco degli imputati da alcuni addetti ai lavori: il team kazako sarebbe colpevole di non aver supportato il suo capitano durante la tappa di ieri, non consentendogli, quantomeno, di arrivare con il gruppo dei primi in classifica.

L’impresa di giornata è stata compiuta da Warren Barguil che, con addosso quella maglia a pois tanto cara al pubblico francese, è scattato a 6 km dal traguardo e dopo aver superato Darwin Atapuma, ultimo dei fuggitivi ad arrendersi al prepotente ritorno dei migliori, ha tagliato in solitaria il prestigioso traguardo dell’Izoard, ottenendo la sua seconda vittoria di tappa in questo Tour. Chris Froome è arrivato quarto a 20” da Barguil: il britannico ha perso 4” rispetto a Romain Bardet, grazie agli abbuoni, ma ne ha guadagnati 2 su Rigoberto Uran. La frazione contro il tempo di sabato, come detto, deciderà questo Tour de France, ma difficilmente qualcuno riuscirà a togliere al britannico la quarta vittoria nella Grande Boucle.

Venerdì 21 luglio: tappa numero 19 Embrun – Salon de Provence

Tappa per fuggitivi quella che da Embrun porterà il gruppo dei corridori a Salon de Provence, dopo 222,5 km: la frazione è la più lunga di questa edizione del Tour. Un percorso mosso, non piatto, che si adatta bene a fughe da lontano e imprese di giornata per corridori coraggiosi. Tre salite di media difficoltà, la Cote de Lebraut, 4,7 chilometri al 6% di pendenza media, la Cote de Breziers, 2,3 chilometri al 5,8% e il Col du Pointu, 5,8 chilometri al 4%. La tappa, come detto, è adatta alle fughe nella prima parte, nel finale invece le squadre dei velocisti rimasti potrebbero tentare di arrivare in volata.

Le quote di 888sport

Per la diciannovesima tappa ( https://www.888sport.it/scommesse-calcio/#/filter/cycling/tour ), il favorito per i bookmakers di 888sport è il norvegese Edvald Boasson Hagen della Dimension Data quotato a 6.50. Alle sue spalle troviamo l’australiano Michael Matthews, già vincitore di due tappe in questa edizione del Tour, nell’ipotesi che la frazione si concluda in volata: quota 8.00 per lui.

La coppia formata da Andre Greipel e Dylan Groenewegen è quotata a 10.00, mentre l’eventualità che a vincere siano Greg Van Avermaet o John Degenkolb si può giocare a 13.00.

888sport

Per quanto riguarda le scommesse sulla maglia gialla, Froome è sempre più il favorito per la vittoria finale di questo Tour de France e la sua quota è scesa dall’1.35 prima della tappa del Galibier all’1.15 alla vigilia dell’arrivo sul Col d’Izoard fino all’1.03 prima della ventesima frazione. Solo Rigoberto Uran ha una quota a due cifre, 19.00; dopo di lui il vuoto, con Bardet a 101.00, Landa a 151.00 e il nostro Fabio Aru addirittura a 401.00.

888sport

Ancora virtualmente in ballo c’è la classifica giovani, ma Simon Yates a quota 1.01 è virtualmente già il vincitore; dietro di lui troviamo Louis Meintjes a 26.00 e il terzo Emanuel Buchmann a 801.00.

July 21, 2017
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Wimbledon: guida alle scommesse giorno per giorno

Alcuni consigli per scommettere sulle partite in programma a Wimbledon

“Comunque vada sarà un successo”, il tormentone lanciato da Piero Chiambretti nell’edizione del Festival di Sanremo da lui condotta del 1997, è uno slogan che si adatta alla perfezione alla finale femminile di Wimbledon in programma oggi, sabato 15 luglio, tra Venus Williams e Garbine Muguruza.

Venus Williams

Partiamo dalla statunitense che, dopo l’eliminazione di Andy Murray nei quarti di finale del torneo maschile, ha distrutto i residui sogni di gloria britannici, estromettendo dall’ultimo atto del torneo la beniamina locale con un secco 6-4, 6-2. Tutto facile, fin troppo facile, per Venus Williams che in 6 turni superati nell’attuale edizione di Wimbledon ha perso solamente un set, nel secondo turno contro la cinese Wang Qiang: la statunitense è così approdata alla nona finale della sua carriera sui campi dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club, la sedicesima in un torneo del Gande Slam, la prima da quando, nel 2009, ha perso in due set  7-6 6-2 per mano della sorella Serena.

All’età di 37anni e 28 giorni, Venus Williams diventa la giocatrice più anziana a raggiungere la finale da quando la mitica Martina Navratilova disputò la finale a 37 anni e 258 giorni. Era il 1994 e Martina perse all’ultimo atto del torneo contro la spagnola Conchita Martinez che, guarda caso, da due settimane ha iniziato a seguire proprio Garbine Muguruza.

Garbine Muguruza

A 23 anni la tennista spagnola è alla seconda finale a Wimbledon dopo quella persa nel 2015 contro l’altra Williams, Serena e al terzo atto finale di un torneo dello Slam, considerando la vittoria agli US Open del 2016 sempre contro la minore delle sorelle Williams.

Conchita Martinez, dopo 15 giorni a lavoro con lei, ha dichiarato «Garbine ha il potenziale per essere numero uno. Io non intendo metterle pressione, però può diventarlo. Ha margini di miglioramento ed è una giocatrice molto difficile da battere. Ha colpi molto potenti, una grande varietà, sa come subire, difendere, andare a rete». I progressi, sotto questo punto di vista, sono evidenti: nella vittoria al quarto turno contro la ormai ex numero uno al mondo, Angelique Kerber, ha colpito di volo ben 54 volte.

Analisi del match

La finale di sabato tra Venus Williams e Garbine Muguruza sarà sulla carta equilibrata, senza una vera e propria favorita; Venus è sicuramente più adatta e più esperta nel gioco sull’erba e fa molti più punti con la prima di servizio rispetto alla ventitreenne spagnola (80% a 72%). Gabrine, dal canto suo, risponde meglio dell’americana (80% a 73% le risposte in campo) e ha disputato un torneo davvero incredibile, con il vertice raggiunto eliminando la Kerber e arrivando in finale con un 6-1 6-1 alla Rybarikova, poco più che un allenamento. 

Le quote di 888sport

Pronostici per Giovedì 14 luglio - semifinali maschili

Il torneo maschile sceglierà venerdì i due finalisti del torneo londinese. Vediamo il dettaglio delle sfide e i suggerimenti per chi vuole scommettere.

Roger Federer – Tomas Berdych 1H (-5.5) @1.70

Lo svizzero Federer ha superato nei quarti di finale Milos Raonic, il finalista della scorsa edizione del torneo, in 3 set, sugellando nel migliore dei modi la sua partita numero 100 disputata a Wimbledon. Non ha ancora perso un set e solo tre volte è stato costretto al tie-break: a quasi 35 anni d’età, Roger da Basilea è in una condizione di forma straordinaria, il suo tennis regala colpi da incorniciare e prestazioni da mostrare in loop ai ragazzi delle scuole tennis di tutto il mondo. A livello d’esempio, si veda il terzo set disputato contro il canadese Raonic, un vero e proprio capolavoro. Se dovesse superare l’ostacolo Berdych, per lui si tratterebbe della finale numero 11 a Wimbledon!

Dalla parte opposta del campo, Roger non troverà un avversario semplice: anche Tomas Berdych è in gran forma, sta mettendo in mostra un ottimo tennis che sembra riportarlo a quel 2010 quando sconfisse lo svizzero ai quarti qui a Wimbledon per 6-4, 3-6, 6-1, 6-4 e raggiunse la finale, persa poi contro Rafael Nadal. Nei quarti di finale ha beneficiato dell’infortunio di Djokovic, che si è ritirato quando il ceco era in vantaggio per 7-6, 2-0.

I due sfidanti si sono incontrati per ben 24 volte e il punteggio negli head to head è di 18-6 per Federer (che ha quindi il 75% di vittorie), la cui ultima sconfitta negli scontri diretti risale al torneo di Dubai del 2013. Federer è, comunque, favorito per la sfida di venerdì: il consiglio è puntare su una sua vittoria con H -5.5 quotata a @1.70.

Sam Querrey – Marin Cilic  2 @1.33

Quella tra Querrey e Cilic è la semifinale tra outsider, nella parte di tabellone presidiata da Nadal e, soprattutto, dal vincitore dell’ultima edizione Andy Murray. L’americano ha approfittato dei problemi fisici di Murray negli ultimi due set del quarto di finale, quando, dopo un parziale di 6-3, 4-6, 7-6, ha infilato un duplice 6-1 e si è regalato la prima semifinale in carriera in un torneo del Grande Slam; il gigante Sam (è alto 1.98 m) ha iniziato il torneo da testa di serie numero 24 e, prima dello scozzese, ha eliminato Tsonga (testa di serie numero 12) al terzo turno.

Marin Cilic è l’emblema del tennista genio e sregolatezza, che arriva in finale a Wimbledon dopo essersi fatto portare al quinto set dal lussemburghese Muller (reduce da un’altra maratona di quasi 5 ore vinta contro Rafa Nadal), testa di serie numero 16. Il numero 7 del mondo, allenato da Jonas Björkman, ha già assaporato l’ebrezza di vincere un torneo dello Slam, quando nel 2014 ha sconfitto in finale agli US Open il giapponese Kei Nishikori.

La maggior esperienza in match così importanti come una semifinale di Wimbledon, unita alla classifica decisamente migliore, fanno pendere il pronostico dalla parte di Cilic; entrambi i tennisti vengono da una lunga semifinale, ma Querrey negli ultimi 3 turni è sempre arrivato fino al quinto set: potrebbe, perciò, pagare un pegno maggiore alla stanchezza. 

Pronostici per Giovedì 13 luglio - semifinali femminili

Garbiñe Muguruza -  Magdalena Rybarikova 1H (-3.5) @1.78

La ventottenne Magdalena da Bratislava ha compiuto l’ennesima impresa di questa sua avventura sull’erba di Wimbledon: da numero 87 del ranking mondiale, dopo aver usufruito di un Protect Ranking, è approdata per la prima volta alle semifinali di un torneo del Grande Slam. Dopo aver eliminato la numero 3 del tabellone Karolína Plíšková nel secondo turno, contro i pronostici della vigilia ha sconfitto anche la statunitense Coco Vandeweghe, testa di serie numero 24, nei quarti di finale e ora l’attende la spagnola Garbiñe Muguruza, finalista qui nel 2015. La testa di serie numero 14, che negli ottavi aveva superato la ormai ex numero 1 del mondo Kerber, ha avuto la meglio su Svetlana Kuznetsova, più in alto di lei di 7 posizioni nel seeding, con un secco 6-3, 6-4 e si presenta al penultimo turno del torneo come favorita, per classifica, esperienza e condizione di forma. Anche se le sorprese nel circuito femminile (e sull’erba di Wimbledon in particolare) sono sempre dietro l’angolo, prevediamo una vittoria piuttosto netta di Garbiñe.

Venus Williams - Johanna Konta 2 @1.78

L’ultima volta che le due avversarie della semifinale di giovedì si sono incontrate è stato sulla terra rossa di Roma, agli Internazionali d’Italia, quando Venus ha avuto la meglio su Johanna per 6-1, 3-6, 6-1; la britannica, però, è tutt’ora in vantaggio negli scontri diretti per 3-2 (ultima vittoria contro la statunitense alle semifinali del Master Series di Miami). Johanna Konta sta letteralmente volando sulle ali dell’entusiasmo, spinta dal suo pubblico grazie al quale ha superato (contro il nostro pronostico) la numero 2 del mondo Simona Halep dopo una battaglia terminata col punteggio di 6-7, 7-6, 6-4. Venus Williams, invece, ha avuto un quarto di finale più semplice, vinto contro la lettone Ostapenko in due set; la sfida è dall’esito decisamente incerto. Dovendoci sbilanciare, suggeriamo di puntare sulla tennista di casa, per le motivazioni già espresse e per la miglior classifica. 

per Mercoledi 12 luglio - quarti di finale

Thomas Berdych – Novak Djokovic 2H (-5.5) @2.20
Nel 1972 Massimo Ranieri vinceva Canzonissima con la canzone “Erba di casa mia” che sembra perfetta come colonna sonora dell’edizione 2017 del torneo che Novak Djokovic sta disputando a Wimbledon. Il serbo, che è stato numero 1 del mondo per ben 223 settimane (di cui 122 di fila), ha vinto sul manto verde londinese per ben 3 volte (2011, 2014 e 2015) perdendo in finale nel 2013 per mano di Andy Murray: quest’anno è arrivato, dopo il pessimo momento di forma che aveva fatto parlare anche di una sua possibile pausa di riflessione, fresco di vittoria del torneo di Eastbourne (sull’erba) e ha superato i primi 4 turni in scioltezza, senza perdere nemmeno un set e concludendone solo 2 degli 11 disputati al tie-break. Numeri che fanno pensare a un Djokovic ritrovato, che fanno presagire una sua rinascita sportiva. Con un Nole così, per Berdych, autore comunque di un’ottima prestazione contro Thiem, ci sarà poco da fare. Anche perché la prospettiva di una semifinale contro Roger Federer è un’occasione troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire.

Milos Raonic – Roger Federer 2H (-4.5) @1.80
L’unico avversario che, ormai, sembra potersi intromettere tra Roger Federer e l’ottavo titolo a Wimbledon è un calo di concentrazione: se parliamo dell’elvetico, però, la possibilità che si verifichi ha una probabilità inferiore a quella che un meteorite precipiti sull’All England Lawn Tennis and Croquet Club. Raonic è forte, su questo non ci sono dubbi, essendo stato finalista lo scorso anno (sconfitto da Andy Murray): ma Federer lo è di più ed è determinato, come solo lui ha dimostrato di saper essere, a vincere il torneo: pronostico blindato, quindi.
 
Gilles Muller – Martin Cilic 2 @1.22
La stanchezza, dopo 4 ore e 47 di maratona vinta per 15-13 al quinto set contro Rafael Nadal, potrebbe farsi sentire e non poco per il lussemburghese Gilles Muller, classe 1983 allenato da Alexandre Lisiecki, al suo miglior risultato in carriera sull’erba londinese. Marin Cilic, testa di serie numero 7, è arrivato per la quarta edizione consecutiva del torneo ai quarti di finale, scoglio che non ha mai superato prima d’ora. Quella di mercoledì sembra essere l’occasione giusta per il croato, dopo che lo scorso anno Federer ha impiegato 5 lunghi set per avere la meglio su di lui.  
 
Andy Murray – Sam Querrey 1H (-5.5) @1.78
Prevediamo che Andy Murray non avrà difficoltà a raggiungere le semifinali nel torneo di casa: il britannico ha avuto qualche difficoltà solamente al terzo turno contro il nostro Fabio Fognini e Sam Querrey, che ha già compiuto un’impresa arrivando fino ai quarti di finale, non sembra l’avversario in grado di estromettere il campione in carica dal tabellone di Wimbledon. Il pronostico, quindi, è una vittoria netta di Murray, con vista su Cilic.

 

Pronostici per Martedi 11 luglio - quarti di finale

Johanna Konta – Simona Halep 2 @1.98
La beniamina di casa sfida la romena che si è sbarazzata, molto più facilmente del previsto, della redivivia Victoria Azarenka: il tabellone è stato clemente con Johanna, nata a Sidney nel 1991 e testa di serie numero 6 del torneo. Finora ha affrontato una sola testa di serie, la francese Caroline Garcia numero 21 superata negli ottavi di finale. La Halep vuole il primo posto nel mondo (che sarebbe matematicamente suo in caso di approdo in semifinale) e ha le carte in regola per battere la favorita Konta, prima britannica ai quarti di Wimbledon dal 1984: puntiamo su di lei
 
Garbine Muguruza – Svetlana Kuznetsova 1 @1.61
La russa Kuznetsova ha vinto negli ottavi lo scontro tra veterane contro Agneska Radwasnka per 6-2, 6-4 guadagnando un posto nei quarti di finale contro la spagnola Muguruza, che ha avuto la meglio sulla numero 1 del mondo, Angelique Kerber, superata in tre set con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4. Questo trionfo dà ancora più spinta a Garbine, finalista a Wimbledon nel 2015, sulla quale suggeriamo di puntare con fiducia nel match di martedì.
 
Magdalena Rybarikova – Coco Vandeweghe 2 @1.56
L’americana Vandeweghe è stata l’autrice di una delle maggiori sorprese del torneo, eliminando nel turno precedente Carolina Wozniacki con il punteggio di 7-6, 6-4: la testa di serie numero 24 del torneo affronterà ora nei quarti la slovacca Magdalena Rybarikova, vera e propria outsider del torneo al quale ha avuto accesso solamente grazie a un Protected Ranking e ha, tra le sue vittime, la testa di serie numero 3, la ceca Karolina Pliskova. Puntiamo, però, sullo stato di forma di Coco per l’accesso alle semifinali.  
 
Venus Williams – Jelena Ostapenko 1 @1.81
Puntando sul cognome Williams a Wimbledon difficilmente si sbaglia: e, anche se non ha vinto il torneo tante volte quante la sorella Serena, Venus vuole tornare a disputare la finale, alla quale non partecipa dal 2009 quando perse la sfida in famiglia (dopo tre vittorie nei quattro anni precedenti). La lettone Ostapenko ha compiuto una bella impresa eliminando la testa di serie numero 4 Elena Svitolina: ma secondo noi la maggior familiarità con il torneo londinese e l’eccellente stato di forma avranno, alla fine, la meglio in questa sfida.

 

Pronostici per Lunedì 10 luglio - quarto turno

Sam Querrey – Kevin Anderson 1 @2.12
Il sudafricano, che nel 2015 entrò nei top ten e attualmente è il numero 56 del mondo, ha approfittato finora di un tabellone abbordabile per arrivare fino al quarto turno (eguagliando il suo personal best a Wimbledon); di fronte avrà lo statunitense Sam Querrey, testa di serie numero 24, che nel turno precedente ha eliminato a sorpresa il francese  Jo-Wilfried Tsonga, testa di serie numero 12 e due volte semifinalista sull’erba dell’ All England Lawn Tennis and Croquet Club (nel 2011 e 2012), dimostrandosi in gran forma. Puntiamo quindi su Querrey per il passaggio ai quarti di finale.
 
Milos Raonic – Alexander Zverev 1 @1.75
Questo ottavo di finale mette di fronte due dei più interessanti talenti del tennis mondiale, due potenziali numero uno di un futuro non tanto lontano; il canadese nativo di Podgorica (Montenegro) è stato finalista lo scorso anno a Wimbledon quando, dopo aver clamorosamente eliminato Federer in semifinale, perse in tre set dall’idolo di casa, Andy Murray; il ventenne tedesco è già al suo miglior risultato di sempre allo Slam londinese. Puntiamo sulla maggior esperienza sull’erba e sulla miglior classifica di Raonic, determinato a portare a casa la vittoria del torneo dopo la bruciante sconfitta del 2016 all’ultimo atto.

Dominic Thiem – Thomas Berdych 1 @2.05
Il ceco, ex numero 4 del mondo, è stato finalista a Wimbledon nell’ormai lontano 2010 quando venne sconfitto da Nadal, dopo aver eliminato the king Roger Federer; Thiem invece non è mai andato oltre il quarto turno (risultato appena raggiunto): ma il giovane austriaco vuole fare più strada possibile per dimostrare di avere tutte le doti per diventare un potenziale numero uno. Puntiamo sull’entusiasmo e il talento di Thiem per il passaggio ai quarti di finale.
 
Victoria Azarenka – Simona Halep 1 @2.43
Per chi segue i nostri consigli quotidiani sulle scommesse per il torneo di Wimbledon sarà ormai chiaro che stiamo puntando forte su Victoria Azarenka e sul suo rientro in grande stile dopo lo stop forzato causa maternità; Simona Halep è testa di serie numero 2, sta sfruttando il torneo per arrivare in cima al ranking mondiale e ha avuto un cammino davvero facile finora. Azarenka, invece, ha superato in scioltezza un’avversaria ostica come Elena Vesnina prima di eliminare la wild card britannica Heater Watson. Puntiamo sull’entusiasmo della bielorussa per l’approdo ai quarti di finale, dove la vincitrice sfiderà, molto probabilmente, la padrona di casa Johanna Konta.
 
Jelena Ostapenko – Elina Svitolina 2 @1.78
La facilità con cui la tennista ucraina ha superato i primi tre turni di Wimbledon è disarmante: la testa di serie numero 4 sembra avere tutte le carte in regola per arrivare almeno alle semifinali. Anche la lettone ha avuto un buon percorso finora, ma nel turno precedente ha faticato e non poco contro la nostra Camila Giorgi, superata in due set 7-5 7-5; i valori in campo, però, sono, almeno sulla carta, sbilanciati in favore di Elina Svitolina che è la favorita per il passaggio del turno.

Pronostici per sabato 8 luglio - terzo turno

Agnieszka Radwanska – Timea Bacsinszky 1 @2.60
Sfavorita dalle quote dei bookmakers di 888sport, per questo match del terzo turno di Wimbledon suggeriamo di puntare su Agnieszka Radwanska nella sfida contro la svizzera Timea Bacsinszky, che nel turno precedente si è sbarazzata con un rapido 6-1, 6-0 della slovacca Kristina Kucova. La polacca, testa di serie numero 9 e finalista qui nel 2012, può approfittare della miglior classifica e della sua esperienza sull’erba londinese per superare l’attuale numero 31 del ranking mondiale.
 
Anett Kontaveit – Caroline Wozniacki 2 @1.76
Conviene approfittare di una più che generosa quota di 1.76 per Caroline Wozniacki, più che favorita nel match di terzo turno contro Anett Kontaveit. La giovane estone ha già raggiunto il suo miglior risultato a Wimbledon superando nei due turni precedenti Lara Arrabuarrena e, soprattutto, la testa di serie numero 29, la russa Darja Kasatkina. La tennista danese, ex numero 1 del mondo, in realtà non ha storicamente un ottimo feeling con il torneo londinese, avendo raggiunto solamente gli ottavi di finale per quattro volte come personal best, ma non dovrebbe avere difficoltà nel match di sabato.
 
 
Petra Martic – Zarina Diyas 2 @2.20
Sfida dal pronostico arduo quella tra la wild card croata Matric e la qualificata kazaka Diyas nel terzo turno del tabellone femminile. Comparando le classifiche, Petra Martic è attualmente al numero 135, mentre Zarina Diyas si trova al 130, due posizioni molto vicine; il cammino è stato semplice per entrambe, non avendo affrontato teste di serie fino a ora. Puntiamo su Zarina, per la miglior classifica e per la quota sicuramente da provare.
 
Magdalena Rybarikova – Lesia Tsurenko 1 @1.48
Magdalena Rybarikova ha messo a segno una delle sorprese più clamorose di questa edizione di Wimbledon, eliminando al secondo turno la testa di serie numero 3, la ceca Karolina Pliskova: la slovacca, accreditata di un Protected Ranking, è attualmente al numero 87 del ranking mondiale e si troverà di fronte l’ucraina Tsurenko, attuale 35 in classifica. Nonostante la differenza in classifica, la slovacca è favorita per il passaggio al quarto turno.

Pronostici per venerdì 7 luglio - terzo turno

Andy Murray – Fabio Fognini 2 @11.00
Non avete letto male. La domanda che gira tra gli addetti ai lavori in queste ore è: il miglior Fabio Fognini di sempre può battere Andy Murray? Io aggiungo: sull’erba di casa, a Wimbledon, dov’è campione in carica? La mia risposta è sì e una quota così vale la pena di essere provata. Il confronto non è così sbilanciato come può sembrare in apparenza: nei testa a testa il punteggio è in parità, 3-3 con Fognini che ha vinto l’ultimo confronto poche settimane fa agli Internazionali d’Italia a Roma per 6-2, 6-4. Inoltre da tempo lo scozzese soffre di problemi all’anca. Sarà stata la paternità, ma un Fognini in forma come in questa edizione di Wimbledon non si vedeva da molto tempo, o forse non si era mai visto. Con la testa giusta, Fabio da Arma di Taggia vale un posto nei top ten: a trent’anni è ora di dimostrarlo.

Victoria Azarenka – Heather Watson 1 @1.45

Continuiamo a dare fiducia alla bielorussa che vuole al più presto tornare ai livelli di risultati e di classifica che le competono. Avevamo pronosticato una vittoria contro la russa Elena Vesnina, testa di serie numero 15, e così è stato: 6-3 6-3 e per l’Azarenka si sono spalancate le porte del terzo turno. Ad attenderla c’è la britannica Heather Watson, entrata nel tabellone principale di Wimbledon grazie a una Wild Card (attualmente è la numero102 in classifica), un’avversaria ostica vista la sua bravura sull’erba: lo scorso anno si è aggiudicata qui il titolo del doppio misto in coppia con il finlandese Henri Kontinen. Puntiamo comunque sul grande talento e sulla voglia di rinascita di Victoria Azarenka.
 
Benoit Paire - Jerzy Janowicz 2 @1.88
Il talento del francese lo sta facendo avanzare giorno per giorno nel tabellone principale di Wimbledon. Abbiamo indovinato il pronostico della sua vittoria nel derby transalpino contro Pierre Hugues Herbert, superato in tre set con il punteggio di 7-6, 6-1, 6-4: al terzo turno, però, lo attende un impegno dalle mille insidie. Il polacco Janowicz nel secondo turno ha superato il francese Pouille, testa di serie numero 14, e la classifica, nel suo caso, è davvero mendace: il numero 141 non rispecchia sicuramente il talento e il reale valore di un tennista capace di raggiungere le semifinali qui a Wimbledon nel 2013. Puntiamo sul polacco, con cautela però: perché Paire è davvero il Fognini francese, capace di tutto nel bene e nel male.
 
Dominika Cibulkova – Ana Konjuh 1 @1.77
La slovacca Cibulkova, testa di serie numero 8, ha nelle corde della sua racchetta le qualità per almeno eguagliare il suo miglior risultato a Wimbledon, che sono i quarti di finali raggiunti lo scorso anno e nel 2011; la sua avversaria nel terzo turno, la croata Ana Konjuh, testa di serie numero 27, sembra abbondantemente alla sua portata. Chi passa il turno, molto probabilmente, dovrà vedersela negli ottavi con Venus Williams.
 
Kei Nishikori – Roberto Bautista Agut 1 @1.38
Il giapponese, testa di serie numero 9, è favorito in questo scontro del terzo turno che spalanca le porte di un ottavo di finale contro il vincente del match tra il croato Martin Cilic e lo statunitense Steve Johnson. Lo spagnolo Bautista Agut non sarà un avversario facile, ma Nishikori, nel nostro pronostico, dovrebbe essere in grado di far valere la miglior classifica.

***

Pronostici per giovedì 6 luglio - secondo turno

David Ferrer – Steve Darcis 1 @1.40
Partita dal pronostico difficile quella tra lo spagnolo ex numero 3 del mondo e il belga, attuale numero 61 del ranking ATP. Entrambi sono veterani del circuito, nessuno dei due è uno specialista dell’erba; Ferrer ha raggiunto due volte i quarti di finale a Wimbledon, nel 2012 e nel 2013, mentre Darcis non è mai andato oltre il secondo turno, anche se nel 2013 si concesse il lusso di eliminare Rafa Nadal. Puntiamo sulla miglior classifica e sull’entusiasmo di un Ferrer che all’esordio londinese ha sorpreso tutti eliminando la testa di serie numero 22, il francese Richard Gasquet.
 
Yuichi Sugita – Adrian Mannarino 1 @1.83
La sfida tra il giapponese e il francese meno di una settimana fa è stata la finale del nuovo torneo di Antalya: sotto i 45 gradi dell’erba turca, il giapponese si è imposto in due set con il punteggio di 6-1 7-6, conquistando il suo primo titolo ATP in carriera. Grazie a questo successo, Sugita si è guadagnato la posizione numero 4 in classifica, mentre Mannarino è salito alla 51 con un balzo di +11 posti. Yuichi Sugita si è guadagnato i complimenti di un certo Roger Federer dopo la vittoria al primo turno contro il britannico Brydan Klein: “The King” Roger ha fiuto, ci fidiamo di lui e puntiamo sul giapponese per il passaggio al terzo turno di Wimbledon.
 
Andrey Rublev - Albert Ramos Viñolas 2 @1.72
Il giovane talento russo, del quale sentiremo presto parlare ad alti livelli nei quattro angoli del circuito, ha faticato molto per avere la meglio sul nostro Stefano Travaglia al primo turno (6-7, 6-3, 7-5, 1-6, 7-5) mentre la testa di serie numero 25 ha superato in 3 set l’australiano Jordan Thompson, dimostrando di essere in buona forma. Rublev proviene dalle qualificazioni: nonostante le sue grandi potenzialità, la stanchezza potrebbe iniziare a farsi sentire; in più lo spagnolo Viñolas può contare su una maggior esperienza e una miglior classifica. Puntiamo su di lui, in un match che si preannuncia comunque equilibrato.
 
Ekaterina Makarova – Svetlana Kuznetsova 2 @ 1.49
La numero 7 del tabellone principale affronta la connazionale Makarova per il passaggio al terzo turno; Svetlana Kuznetsova, che in carriera ha vinto il Roland Garros e gli US Open, ha come risultato migliore a Wimbledon i quarti di finale raggiunti nel 2003, nel 2005 e nel 2007. Makarova ha invece raggiunto i quarti nel 2014; rispetto alla Kuznetsova è più doppista che singolarista. Puntiamo sulla vittoria della giocatrice di maggior esperienza, anche se le sfide tra connazionali sono sempre di esito difficile da pronosticare.

 

***

Pronostici per mercoledì 5 luglio - secondo turno

Jiri Vesely – Fabio Fognini 2 @1.74
Dopo la netta vittoria 6-1 6-3 6-3 contro il russo Dmitry Tursunov al primo turno, Fabio Fognini deve vedersela con Jiry Vesely per conquistare l’accesso ai sedicesimi di finale dove, eventualmente, lo attenderebbe il vincitore della sfida tra Andy Murray, testa di serie numero 1, e il giamaicano naturalizzato tedesco Dustin Brown. Fognini è accreditato dalla testa di serie numero 28, mentre Vesely è il numero 48 del ranking e nel turno precedente ha faticato non poco per superare l’ucraino Illja Marchenko, proveniente dalle qualificazioni. Fiducia, quindi, all’italiano.
 
Kevin Anderson – Andreas Seppi 2 @4.10
La quota è troppo ghiotta per non tentare la giocata: nonostante il recente crollo in classifica, Andreas Seppi è un giocatore che sull’erba si trova sempre a suo agio, basti pensare che il primo torneo ATP in carriera l’ha vinto a Eastbourne nel 2011 e a Wimbledon ha raggiunto gli ottavi di finale nel 2013. Il sudafricano Anderson, invece, ha faticato molto per superare il terraiolo Verdasco al primo turno. L’attuale numero 42 del mondo sembra non attraversare un ottimo momento di forma e l’altoatesino potrebbe davvero regalare una bella sorpresa ai tifosi azzurri. Da provare.
 
Pierre Hugues Herbert – Benoit Paire 2 @1.74
Derby francese al secondo turno con Paire favorito soprattutto dal miglior piazzamento in classifica (numero 46 contro la 70 di Herbert). Herbert ha superato il primo turno grazie al ritiro dell’australiano Nick Kyrgios, mentre Paire ha avuto la meglio sul brasiliano Rogerio Dutra Silva in quattro set. Paire è per caratteristiche simile a Fognini: genio e sregolatezza, capace di vincere contro chiunque quando è in giornata, ma anche di perdere partite che ha già in pugno. Il pubblico francese si attende molto dal suo talento: proviamo a scommettere su di lui.
 
Maria Sakkari – Kristyna Pliskova 2 @1.45
La gemella della numero 3 del mondo affronta al secondo turno di Wimbledon la greca Maria Sakkari, attuale numero 101 del seeding. La tennista ceca, attuale numero 44 del mondo, dopo aver eliminato l’italiana Roberta Vinci è favorita per il passaggio al terzo turno, dove probabilmente incontrerebbe la testa di serie numero 6, la britannica Johanna Konta.
 
Elena Vesnina – Victoria Azarenka 2 @1.49 
La testa di serie numero 15 ha superato al primo turno la connazionale Anna Blinkova dopo tre set; la bielorussa ex numero 1 del mondo ha superato Catherine Bellis in rimonta, 3-6 6-2 6-1, e sta dimostrando di essere nella direzione giusta per tornare a grandi livelli. Il tabellone mette davanti a Victoria la possibilità di superare una testa di serie importante, ma non imbattibile, per tornare ai livelli che le competono.

***

Pronostici per martedì 4 luglio - primo turno

Roger Federer – Alexandr Dolgopolov 1 @1.02
La prima volta che Federer mise il piede nel tabellone principale di Wimbledon fu il 22 giugno 1999, quando il giovane svizzero, all’epoca numero 103 del ranking mondiale, perse al primo turno contro il ceco Jiri Novak. Si rifarà con gli interessi, trionfando ber ben sette volte nel torneo sull’erba per eccellenza. La strada verso il trionfo numero otto passa, inevitabilmente, dalla sfida contro l’ucraino Alexandr Dolgopov, numero 84 del ranking mondiale, da battere senza se e senza ma.

Martin Klizan – Novak Djokovic 2 @1.02

Se il serbo Nole Djokovic, ex numero uno indiscusso del ranking, vuole ritrovare la classifica perduta, ma soprattutto sé stesso, deve dare un seguito alla bella vittoria del torneo di Eastbourne, dove non ha perso nemmeno un set; lo slovacco Martin Klizan, numero 47 del mondo, non è uno degli avversari migliori che potesse incontrare. Ma Nole può e deve vincere questa sfida, per fare più strada possibile in un torneo che ha già vinto 3 volte, l’ultima 2 anni fa.

Horacio Zeballos – Paolo Lorenzi 2 @2.35
Per una testa di serie come Paolo, numero 32 del seeding, il sorteggio poteva essere certamente più benevolo. L’argentino è il numero 52 della classifica, terraiolo 100% ma dotato di un ottimo servizio che, su questa superficie, può risultare un’arma in più. Entrambi non hanno mai vinto un match sull’erba: puntiamo sull’azzurro per dargli fiducia e per la miglior posizione in classifica.

Andrey Rublev – Stefano Travaglia 2 @4.30

Qui puntiamo alla sorpresa. L’italiano è sfavorito dalla classifica (il russo è al 95esimo posto, lui al numero 155), ma ci sono due fattori che ci fanno tentare la sorte sul nostro tennista. Il russo Rublev è certamente un gran talento, uno di cui sentiremo molto parlare in futuro; ma ad Halle, sull’erba, ha fatto molta strada e quindi potrebbe arrivare a Wimbledon un po’ stanco e scarico; Travaglia, venticinquenne di Ascoli Piceno, vola sulle ali dell’entusiasmo dopo la qualificazione al main-draw dalle qualificazioni e l’esordio in uno Slam. Inoltre, anche il russo è passato dalle forche caudine delle qualificazioni, consumando energie preziose.

Evgeny Donskoy – Alexandr Zverev 2 @1.09
Abbiamo imparato a conoscere il grande talento tedesco, attuale numero 12 del mondo con la freccia in su del trend, che a 20 anni è pronto a far vedere il suo valore anche sull’erba londinese; davanti a lui il numero 98 del mondo, che però quest’anno si è tolto lo sfizio (da numero 116) di eliminare dagli Open d’Australia nientepopodimeno che the king Roger Federer. Attenzione quindi ai tennisti che non hanno paura a ghigliottinare teste coronate. Anche imberbi, come quella di Zverev.

July 15, 2017
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Il primo vero esame per il Milan contro l’Universitatea Craiova

Sul valore del calcio di luglio e agosto si è dissertato più che sul sesso degli angeli, ma comunque non si può negare che una vittoria per 4-0 contro il Bayern Monaco è un risultato di prestigio, in estate come in inverno; con questa affermazione conseguita nell’ultima amichevole disputata a Shenzen come biglietto da visita, il Milan di Vincenzo Montella si presenterà giovedì 27 luglio a Craiova, in Romania, a 80 km dal confine meridionale con la Bulgaria, per l’andata del terzo turno di qualificazione dell’Europa League 2017-18.

La partita di andata si disputerà allo Stadionul Municipal di Drobeta-Turnu Severin, città di 107 mila abitanti al confine con la Serbia, distante più di 100 chilometri da Craiova, poiché lo Stadio Ion Oblemenco, casa del CSU, è in ristrutturazione. Calcio d’inizio alle ore 20 italiane (21 in Romania) e ritorno il 3 agosto a San Siro

Gli avversari del Milan

In principio era il Fotbal Club Universitatea Craiova, una delle formazioni più prestigiose del calcio romeno, capace di vincere 4 titoli, 6 coppe nazionali e di arrivare ai quarti di finale della Coppa dei Campioni 1981-82 e alle semifinali della Coppa Uefa nella stagione successiva (eliminata dal Benfica, che poi conquisterà il trofeo, solamente per la regola dei gol in trasferta). Nel 2013 la società fallisce e il suo proprietario, Adrian Mititelu, decide di fondare sulle sue ceneri il Clubul Sportiv Universitatea Craiova, che sale nella massima divisione già nel 2014-15.

La squadra, il cui simbolo è un leone azzurro, si è classificata al quinto posto nella Liga I romena dello scorso anno, ottenendo il diritto di disputare il terzo turno di qualificazione in Europa League. L’allenatore è l’italiano Devis Mangia, quarantatreenne ex ct della Nazionale italiana Under 21, che ha assunto la guida del CSU Craiova a metà maggio scorso: al suo fianco c’è Andrea Tedesco, 33 anni con un’esperienza importante maturata sulla panchina della Casertana in Lega Pro.

Tra quelli che vengono simpaticamente chiamati «Studenti» c’è un’altra vecchia (non troppo!) conoscenza del calcio nostrano: il centrocampista offensivo Fausto Rossi, cresciuto nella Juventus e con esperienze al Valladolid e al Cordoba in Spagna. Insieme a lui c’è anche Alexandru Popescu, figlio di Gheorghe "Gică" Popescu, storico giocatore del Barcellona e della Nazionale romena che a Lecce ricordano ancora come uno dei più grandi campioni che abbia mai vestito la maglia giallorossa.

Bonucci e Biglia fuori dalla lista UEFA

Poche ore fa l’amministratore delegato Marco Fassone, durante la conferenza stampa di presentazione del biondo centrocampista argentino Lucas Biglia, ha dichiarato: «Ieri abbiamo consegnato le liste per la Uefa, non troverete i nomi di Bonucci e Biglia: si tratta solo problemi tecnici e di tempi legati alla nostra trasferta, che saranno risolti al nostro rientro in Italia».

Molti dubbi di formazione quindi per mister Montella, con un mercato ancora in corso e la squadra da completare: oltre all’attesa per l’arrivo di un paio di attaccanti (come già illustrato nel nostro articolo), c’è da valutare lo stato di forma dei nuovi arrivi, oltre all’impossibilità di schierare alcuni della vecchia guardia che sono sul piede di partenza. Nello specifico, Borini sembra pronto mentre André Silva ha bisogno di lavorare ancora prima di poter essere schierato in campo dal primo minuto; su Niang e Bacca non si può fare affidamento, essendo già con la valigia pronta (ancora senza destinazione). In attacco potrebbe quindi toccare alla giovane rivelazione Patrick Cutrone, autore di una doppietta contro il Bayern Monaco. Molte delle scelte di Montella dipenderanno comunque dal modulo tattico, 4-3-3 o 3-5-2, che il tecnico deciderà di adottare nella trasferta in terra di Romania.

Le quote di 888sport e i consigli per chi ama scommettere

Per i bookmakers di 888sport (quote aggiornate per la sfida qui) la vittoria del Milan è quotata 1.25, con il pareggio a 5.25 e il segno 1 per i padroni di casa addirittura a 14.00. Visto il divario tecnico tra le due formazioni, al semplice segno 2 si può preferire la vittoria milanista con handicap di 1-0, quotata a 1.74 o addirittura, per i più audaci, di 2-0 a 2.95. Over 2.5 a 1.63, under a 2.18.

888sport

 
July 24, 2017
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

In Ungheria Hamilton cerca il soprasso su Vettel

La stagione 2017 del campionato mondiale di Formula 1 è giunta all’appuntamento numero 11: dopo il giro di boa nel Gran Premio di Gran Bretagna, il prossimo appuntamento per il circus è in Ungheria, a Mogyorod, sul circuito dell’Hungaroryng. Lewis Hamilton, con la vittoria conseguita a Silverstone, ha ridotto a una sola lunghezza il distacco da Sebastian Vettel nella classifica del mondiale piloti (177 per il tedesco, 176 per il britannico) e ha tutta l’intenzione di completare l’inseguimento e sorpassare il rivale della Ferrari già da domenica 30 luglio, quando i motori romberanno sulle rive del Danubio.

Il Gran Premio d’Ungheria

Il primo Gran Premio d’Ungheria (il cui nome in lingua magiara è Magyar Nagydíj) si è disputato per la prima volta nel 1936, quando vinse l’italiano Tazio Nuvolari a bordo della sua Alfa Romeo 8C-35. La gara, però, non si disputò più fino al 1986 quando entrò nel calendario del campionato mondiale di Formula 1: all’epoca fu il primo Gran Premio iridato a disputarsi in un Paese oltre la cortina di ferro. Vinse Nelson Piquet su Williams motorizzata Honda, bissando il successo nella stagione successiva; Ayrton Senna completò il tris tutto brasiliano vincendo nel 1988 sulla sua McLaren, anch’essa con propulsori forniti dalla casa giapponese.

Il pilota che ha più volte tagliato per primo il traguardo dell’Hungaroring è Lewis Hamilton, vincitore in 5 edizioni (tra cui quella della scorsa stagione), davanti al tedesco Michael Schumacher che l’ha vinto 4 volte. La prima vittoria di Hamilton in Ungheria risale a 10 anni fa, quando a bordo della sua McLaren motorizzata Mercedes salì sul gradino più alto del podio davanti a Kimi Räikkönen su Ferrari e a Nick Heidfeld con la BMW Sauber.

Con la velocità media di percorrenza più bassa di tutto il calendario mondiale, per via della presenza di 14 curve e di un solo rettilineo, sul circuito dell’Hungaroring non è affatto semplice effettuare sorpassi: le corse sono spesso lunghe processioni in fila indiana dietro il primo della fila, ma nella storia del Gran Premio non sono mancate delle eccezioni. Memorabile in questo senso è l’impresa di Nigel Mansell nel 1989, quando partendo dalla dodicesima posizione vinse la gara al termine di un’incredibile rimonta. Comunque questo è uno di quei circuiti nei quali è molto importante partire dalla pole position: la battaglia, quindi, partirà già dalle prime prove di venerdì 28 luglio e, soprattutto, dalle qualifiche di sabato 29 alle ore 14:00.

Le quote su 888sport

Già da sabato, quindi, sarà bagarre per conquistare la prima posizione sulla griglia di partenza che dà un vantaggio ancora maggiore rispetto a tutte le altre gare del mondiale. L’ora di qualifiche scatterà alle ore 14:00 (diretta TV su Sky SportF1 HD e Rai 2): vediamo i favoriti per la pole position secondo i bookmakers di 888sport. Apparentemente il discorso sembrerebbe già chiuso in partenza, con Lewis Hamilton che, per quanto già raccontato, è considerato il dominatore del Gran Premio d’Ungheria: la quota per la sua pole position è di 1.80 ; dietro di lui c’è il suo compagno di scuderia Valtteri Bottas a 4.25, davanti a Sebastian Vettel a 4.75. Al quarto posto troviamo tre piloti a quota 12.00: il ferrarista Kimi Räikkönen e i due piloti della Red Bull, Daniel Ricciardo e Max Verstappen. Dietro di loro un abisso, con Esteban Ocon e Sergio Perez a 301.00.

Per quanto riguarda il Gran Premio d’Ungheria vero e proprio, che vedrà il semaforo verde accendersi alle ore 14:00 di domenica 30 luglio (diretta su Sky SportF1 HD e Rai 1), il discorso sui favoriti è simile a quello fatto per le qualifiche del sabato. Il favorito per la vittoria, secondo i bookmakers di 888sport, è Lewis Hamilton al quale viene attribuita una quota di 1.80 (la stessa della pole position), ma alle sue spalle, stavolta, c’è il rivale nella corsa al titolo iridato, Sebastian Vettel, a quota 4.00; Valtteri Bottas completa il podio virtuale dei pronostici a 5.50. Seguono i due piloti Red Bull, con Max Verstappen a 10.00 e Daniel Ricciardo a 15.00, quest’ultimo appaiato all’altro ferrarista Kimi Räikkönen. Poi il solito notevole gap, con Sergio Perez a 251.00 ed Esteban Ocon a 301.00.

Occhio a Daniel Ricciardo

Un consiglio per chi ama scommettere. La quota di Daniel Ricciardo per la vittoria finale nel Gran Premio d’Ungheria è davvero troppo invitante per non essere presa in considerazione. Il pilota australiano tradizionalmente si trova molto a suo agio su questo circuito: ha vinto nel 2014 (partendo dalla quarta posizione) davanti a Ferdinando Alonso e a Lewis Hamilton, è arrivato terzo nel 2015 ottenendo il giro più veloce e terzo anche lo scorso anno, alle spalle di Nico Rosberg e di Hamilton.

Classifica piloti del Campionato Mondiale di Formula 1

Di seguito la classifica del mondiale piloti alla vigilia del Gran Premio d’Ungheria:  

POS    PILOTA            TEAM        PUNTI

1    Sebastian VETTEL    Ferrari        177

2    Lewis HAMILTON    Mercedes    176

3    Valtteri BOTTAS    Mercedes    154

4    Daniel RICCIARDO    Red Bull    117

5    Kimi RAIKKONEN    Ferrari        98

6    Max VERSTAPPEN    Red Bull    57

7    Sergio PEREZ        Force India    52

8    Esteban OCON        Force India    43

9    Carlos SAINZ JR        Toro Rosso    27

10    Nico HULKENBERG    Renault        26

11    Felipe MASSA        Williams    23

12    Romain GROSJEAN    Haas        18

13    Lance STROLL        Williams    18

14    Kevin MAGNUSSEN    Haas        11

15    Pascal WEHRLEIN    Sauber        7

16    Daniil KVYAT        Toro Rosso    4

17    Fernando ALONSO    McLaren    2

18    Antonio GIOVINAZZI    Sauber        0

19    Stoffel VANDOORNE    McLaren    0

20    Jolyon PALMER        Renault        0

21    Marcus ERICSSON    Sauber        0

Classifica costruttori Campionato Mondiale di Formula 1

Di seguito la classifica del mondiale costruttori alla vigilia del Gran Premio d’Ungheria:  

POS    TEAM        PUNTI

1    Mercedes    330

2    Ferrari        275

3    Red Bull    174

4    Force India    95

5    Williams    41

6    Toro Rosso    31

7    Haas        29

8    Renault        26

9    Sauber        7

10    McLaren    2

July 30, 2018
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

L’Atlethic Bilbao favorito in trasferta contro la Dinamo Bucarest, il Qarabag per un nuovo miracolo

Partite di martedì 25 luglio: Champions League, terzo turno di qualificazione

QARABAG – SHERIFF TIRASPOL  1 @1.55

Gli azeri di Agdam, dal 1993 in esilio a Baku per le note vicende del conflitto nel Nagorno Karabakh, sono alla loro quindicesima partecipazione alle competizioni europee e ogni anno stupiscono sempre più per la loro crescita. Nella scorsa stagione, dopo aver superato brillantemente i tre turni di qualificazione, sono stati a un passo dal superare anche il girone di Europa League. Non avranno difficoltà contro i moldavi dello Sheriff Tiraspol. Quota tutto sommato buona.

VARDAR SKOPJE – FC COPENHAGEN 2 @1.78

Il campionato danese è già partito e nelle prime due giornate il Copenhagen ha ottenuto 1 pareggio casalingo contro l’Aab Aalborg e una vittoria in trasferta contro il Randers; il Vardar nel turno precedente di qualificazione ha eliminato gli svedesi del Malmoe, ottenendo uno dei risultati più sorprendenti di quella fase. I valori in campo sono comunque sbilanciati a favore della squadra danese, favorita per la vittoria, anche se giocare a Skopje non è mai facile.

Partite di mercoledì 26 luglio: Champions League, terzo turno di qualificazione

NIZZA – AJAX Goal @1.83

L’entusiasmo dei tifosi nizzardi è alle stelle, il Nizza è a un passo (anzi due, considerando la sfida di ritorno in Olanda) dalla sua prima, storica, qualificazione in Champions League; i biglietti in vendita sono andati esauriti nelle prime 36 ore! L’Ajax è un’avversaria di tutto rispetto, fresca finalista in Europa League e, seppur priva di Klaassen, passato all’Everton ma rimpiazzato dal ritorno di Klaas-Jan Huntelaar, ha un potenziale offensivo di tutto rispetto. Anche Mario Balotelli e i suoi sono una squadra che trova con molta facilità la via del gol: consigliamo quindi di puntare sull’opzione entrambe le squadre a segno quotata a 1.83.

Partite di giovedì 27 luglio: Europa League, terzo turno di qualificazione

OLIMPIK DONETSK – PAOK THESSALONIKI 2 @1.65

Nonostante giocare in trasferta in Ucraina sia sempre difficile per tutti, la sfida non dovrebbe essere particolarmente insidiosa per i greci del PAOK Salonicco guidati in panchina dal tecnico serbo Aleksandar Stanojevic. La giocata sul segno 2 è un’opzione da prendere in seria considerazione, vista anche la discreta quota di 1.65.

STURM GRAZ – FENERBAHCE 2 @2.35

Gli acquisti di Valbuena dal Lione, di Isla dal Cagliari, di Dirar dal Monaco e del portiere camerunense Kameni dal Malaga hanno rinforzato ulteriormente la rosa già altamente competitiva del Fenerbahce. La squadra turca, guidata da Aykut Kocaman, vola in Austria per fare risultato pieno, anche se un pareggio potrebbe bastare ai gialloblu nella prospettiva del doppio confronto.

DINAMO BUCAREST – ATHLETIC CLUB BILBAO 2 @1.55

Cosmin Contra, ex terzino del Milan, oggi tecnico della Dinamo, ha dichiarato in maniera molto sincera che l’Athletic Bilbao è «molto favorito» per la partita di andata (e, a maggior ragione, per la qualificazione ai gironi), ma ha aggiunto che confida nella possibilità che gli spagnoli possano passare una brutta giornata e, in quel caso, la Dinamo potrebbe approfittarne. Troppa la differenza sul piano tecnico tra le due squadre, a nostro parere: suggeriamo di scommettere sul segno 2 per i baschi con fiducia.

July 24, 2017
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Viktoria Plzen favorito, il PSV Eindhoven deve vincere in trasferta

Partite di martedì 1 agosto: Champions League, ritorno del terzo turno di qualificazione

VIKTORIA PLZEN – FCSB 1 @2.25 (and. 2-2)

C’era una volta la Steaua Bucarest: oggi c’è un conflitto tra due formazioni che si contendono il diritto di usare il blasone della squadra entrata nella leggenda del calcio, capace di vincere la Coppa dei Campioni nel 1986 e arrivare in finale nel 1989 (sconfitta dal Milan di Arrigo Sacchi). Il FSCB è una di queste due squadre; l’altra, la squadra dell’esercito, è stata retrocessa nelle serie inferiori del campionato romeno. La Steaua vola in Repubblica Ceca con un solo risultato a disposizione, vincere; il Victoria Plzen è una squadra che sta acquisendo sempre più esperienza e maturità internazionale e ha tutte le carte in regola per vincere la sfida di martedì davanti al proprio pubblico.

FH HAFNARFJARDAR – MARIBOR Under 2.5 @1.70 (and. 0-1)

La formazione islandese della città dal nome impronunciabile di Hafnarfjardar ospita i campioni di Slovenia del Maribor per il ritorno di una sfida che, all’andata, si è conclusa con la vittoria per 1-0 di quest’ultimi. Le due formazioni sono in forma, avendo entrambe già iniziato il loro rispettivo campionato: i padroni di casa sono al quarto posto dopo 12 giornate, mentre il Maribor è nel terzetto di testa dopo aver ottenuto due vittorie nelle prime due giornate di 1.SNL. Allo stadio Kaplakrikavöllur prevediamo una sfida con poche reti, vista l’ottima difesa dell’FH che ci terrà a non sfigurare e, magari, a ribaltare i pronostici (l’opzione 1 si può giocare a 2.65).

Partite di mercoledì 2 agosto: Champions League, ritorno del terzo turno di qualificazione

ISTANBUL BASAKSEHIR – CLUB BRUGGE Goal @1.67 (and 3-3)

Dopo il rocambolesco 3-3 allo stadio Jan Breydelstadion, in cui la formazione turca è stata in grado prima di rimontare dallo 0-2 firmato da Dennis e Denswil al vantaggio per 3-2, grazie alle due reti di Marcio Mossorò e all’ex juventino Eljero Elia, e poi di subire la rete del pareggio al 78’. La squadra allenata da Avci ha tutte le carte in regola per superare il turno, ma il nostro pronostico è per una partita in cui entrambe le squadre saranno in grado di mettere a segno almeno un gol. Da provare anche l’Over 2.5 a 1.80 o, per i più audaci, l’Over 3.5 a 3.10.

LEGIA WARSZAWA – FC ASTANA X2 @1.85 (and 1-3)

La vittoria casalinga dei kazaki ha messo in evidenza la crescita della formazione della capitale e dell’intero movimento calcistico della repubblica ex sovietica. Il Legia, invece, ha subito troppo l’intraprendenza dell’Astana e solamente grazie a una rete firmata da Sadiku è ancora in gioco per il passaggio del turno. Astana decisamente favorita per raggiungere il playoff per la qualificazione ai gironi di Champions League, ai quali ha preso parte nella stagione 2015-16 quando fu in grado di ottenere un prestigioso 0-0 contro l’Atletico Madrid. A nostro parere la squadra kazaka non perderà in Polonia nel ritorno di mercoledì.

Partite di giovedì 3 agosto: Europa League, ritorno del terzo turno di qualificazione

KV OOSTENDE – MARSIGLIA X @3.40 (and. 2-4)

Vittoria larga per i francesi all’andata, ma il 4-2 non mette al riparo dalle insidie del ritorno: per la regola dei gol in trasferta, infatti, una vittoria con 2 gol di scarto qualificherebbe alla fase a gironi la squadra belga. L’Ostende giocherà in casa e, davanti al suo pubblico, ci terrà a fare bella figura; il Marsiglia ha valori tecnici superiori e non ci starà a perdere: l’ipotesi più plausibile è un pareggio, oltretutto a una quota invitante.

OSIJEK – PSV EINDHOVEN 2 @1.60 (and. 1-0)

Uno dei risultati più clamorosi del turno d’andata è stata proprio la sconfitta casalinga del PSV, grazie al gol realizzato su calcio di rigore da Borna Barisic al 57’. Il clima che attenderà la squadra di Philip Cocu allo Stadion Gradski vrt di Osijek sarà a dir poco rovente, come hanno dimostrato i tifosi croati già nella sfida d’andata costringendo l’arbitro a sospendere la partita; il PSV Eindhoven ha comunque tutti i mezzi per ribaltare la sconfitta casalinga. Proviamo, quindi, a scommettere sulla loro vittoria.

MARITIMO FUNCHAL – BOTEV PLOVDIV 1 @1.60 (and. 0-0)

L’andata in Bulgaria si è conclusa sullo 0-0 e anche per il ritorno non ci aspettiamo molti gol, vista la poca propensione offensive di entrambe le formazioni. Il Maritimo è decisamente favorito per la sfida di ritorno, anche se non va sottovalutata la miglior condizione atletica della formazione bulgara che ha già disputato due partite di campionato.

FC SION – SUDUVA MARIJAMPOLE X @6.00 (and. 0-3)

Una delle leggi non scritte basilari del calcio (e di tutti gli sport) è quella di non prendere sotto gamba un avversario. Mai. Il Sion di Paolo Tramezzani ha commesso l’errore fatale di sottovalutare la squadra lituana, partendo come favorito e perdendo con un netto 3-0. Scegliamo una scommessa azzardata (ma non troppo): gli svizzeri potrebbero trovarsi in forte difficoltà in una partita che dovranno vincere con 3 gol di scarto (senza subirne) per arrivare ai tempi supplementari, il Suduva ha tutte le carte in regola per resistere agli assalti del Sion e rispondere in contropiede, approfittando di una squadra che sarà, inevitabilmente, sbilanciata in avanti. Proviamo a puntare sul pareggio.

July 31, 2017
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off