Spagna-Germania: poker servito per la finale    

 

Era difficile immaginare, dopo la sconfitta all’esordio per 3-1 subita contro l’Italia, che la Spagna sarebbe arrivata fino alla finale dell’Europeo (e che gli Azzurri di Luigi Di Biagio sarebbero usciti nella fase a gironi...), ma gli iberici hanno messo a tacere le critiche degli scettici e, da quel momento, hanno inanellato una serie di tre vittorie consecutive che li ha portati fino alla partita per il titolo in programma domenica 30 giugno alla Dacia Arena. 

Il successo per 4-1 sulla quotata Francia in semifinale ha regalato alla Spagna, favorita @1.95 per le scommesse calcio la quarta finale nelle ultime cinque edizioni della competizione, nel segno della continuità di un progetto e di un lavoro sui giovani da parte della Federazione iberica che ha portato frutti sia nella categoria che, come diretta conseguenza, nei risultati e nei successi della Nazionale maggiore.

A sfidare la Spagna, nel replay della finale di Polonia 2017, ci sarà la Germania campione in carica. La squadra di Gian-Luca Waldschmidt, sempre più capocannoniere della competizione con 7 reti (seguito da Puscas con 4 e da Richter e Chiesa con 3) ha eliminato in semifinale la Romania con lo stesso numero di gol degli iberici, con un 4-2 che ha consumato la vendetta indiretta dell’Italia verso il “biscotto” franco-romeno, che l’ha esclusa dalla fase a eliminazione diretta e dalla possibilità di conquistare il titolo da padrona di casa. Segui la finale di Udine anche con le scommesse live!

Nella rosa della nazionale tedesca di Kunz ci sono tre giocatori che facevano parte della squadra che già si laureò campione d’Europa due anni fa: si tratta di Oztunali, Amiri e Dahoud (anche se quest’ultimo non scese mai in campo nella campagna vittoriosa). 

Infine una curiosità: la Germania ha vinto ogni competizione che ha disputato in Italia, dagli Europei del 1980 ai Mondiali del 1990 fino ad arrivare al medagliere olimpico di Torino 2006 che l’ha vista primeggiare. Da non dimenticare il cosiddetto teorema di Lineker: “Il calcio è un gioco semplice: 22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti, e alla fine la Germania vince”.

Le quote su 888sport.it - I bookmakers di 888sport.it non sembrano credere nella tradizione: favorita, infatti, per il successo nella finale di domenica, come sopra indicato, è la Spagna @1.95, mentre per le scommesse sportive il bis della Germania (nei novanta regolamentari) è quotato @3.60. Il pareggio, che rimanderebbe il destino dell’Europeo ai tempi supplementari, si può giocare @3.50.

L’Over 2.5, con due squadre che non hanno il gioco speculativo nel loro dna, si può giocare @1.68, con l’Under 2.5 @2.20; bassa, quindi, la quota del Gol @1.56, con il No Gol @2.38.
 

June 29, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

MotoGP: Assen non è una corsa come tutte le altre

 

Lo slogan che caratterizza il Barcellona nel calcio è “Més que un Club” che, tradotto dal catalano, significa più che una squadra; potremmo prendere in prestito questa frase e trasferirla nella MotoGP dicendo che Assen è molto più che un GP. La gara sul tracciato del TT Circuit si è disputata ben 71 volte nella storia del motociclismo mondiale, sin dalla prima edizione del motomondiale datata 1948: non è azzardato, quindi, affermare che Assen rappresenta la storia del motociclismo.

La tappa olandese del Motomondiale ha sempre riservato emozioni forti ai piloti e agli appassionati per le caratteristiche del tracciato, con una serie di curve veloci e raccordate. Per la Yamaha è un po’ come il giardino di casa, un circuito che si adatta alla perfezione a sfruttare al massimo le caratteristiche della moto nipponica; Valentino Rossi ha vinto ad Assen ben 10 volte, l’ultima due anni fa che coincide con il ultimo successo. Segui la gara del Dottore anche con le scommesse live!


Ci aspettiamo buone prove, quindi, dai piloti che gareggeranno in sella alla M1, Rossi, Vinales, Morbidelli e Quartararo; la Honda e la Ducati, però, non staranno di certo a guardare. Dovizioso è alla ricerca di una rimonta che gli consenta di rilanciarsi in ottica titolo mondiale, dovendo ridurre un distacco di 37 punti che attualmente lo separa da Marquez. Questa non è, storicamente, una delle piste congeniali all’iberico che, però, sta attraversando un momento di forma eccezionale. Lo stesso campione del mondo, però, vola basso: “Per questo weekend speriamo se non nella vittoria, almeno nel podio” ha dichiarato in conferenza stampa.

Il plurivincitore Valentino Rossi, quotatoper le scommesse motori @7.50 per la vittoria, invece, spera che Giove pluvio si prenda un fine settimana di vacanza: “E' sempre una bella sensazione, perché il tracciato è fantastico anche se è un po' modificato rispetto a quella di una volta. Sarà un weekend importante. Speriamo ci sia bel tempo, perché qui è sempre variabile” ha detto.

Andrea Dovizioso, invece, porterà sul TT Circuit il nuovo telaio della sua Ducati: “Sono cose difficili da sviluppare durante il weekend e quindi è stato importante farlo nel test a Barcellona e per capire i dettagli e le differenze lo riproveremo qui che è una pista diversa", ha detto. "Abbiamo una grande moto e ogni volta che la uso sono sempre più a mio agio grazie alle modifiche che mi rendono la vita più facile”.

Le quote su 888sport.it – Per le scommesse sportive lo spagnolo Marc Marquez è il favorito per la vittoria in Olanda @1.85, seguito da Alex Rins e Valentino Rossi appaiati @7.50 e Andrea Dovizioso @8.50. Dietro di loro, Fabio Quartararo e Maverick Vinales entrambi @9.00, con Danilo Petrucci @19.00 e Jorge Lorenzo @25.00.
Marc Marquez è quotato @1.03 come Vincente del Mondiale MotoGP, seguito da Andrea Dovizioso @12.00 e Alex Rins @15.00.
 

 
June 28, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

L’Italia contro l’Olanda per cercare una storica semifinale


Dopo aver superato, senza grosse difficoltà, l’ostacolo Cina, l’Italia affronterà nei quarti di finale della Coppa del mondo l’Olanda, sabato alle ore 15.00 allo Stade du Hainaut di Valenciennes. Le nostre avversarie sono le campionesse d’Europa in carica e sono attualmente all’ottavo posto nel ranking mondiale della FIFA.

I Paesi Bassi non hanno una grande tradizione nel Mondiale femminile, essendo solamente alla seconda partecipazione dopo quella del 2015 in cui la squadra oranje fu eliminata agli ottavi dal Giappone. In palio, nella sfida tra Italia e Olanda, c’è la semifinale contro la vincente di Germania-Svezia che si disputerà lo stesso giorno, alle ore 18.00: favorite per le scommesse calcio per la vittoria finale sono sempre le Statunitensi, nell'altro lato del tabellone!

Barbara Bonansea, una delle maggiori protagoniste dell’avventura azzurra a Francia 2019, ha approfittato della bella vittoria contro le cinesi per togliersi qualche sassolino dalla scarpa.

L’attaccante in forza alla Juventus, infatti, ha pubblicato un post sul proprio profilo Instagram in cui ha rivendicato il diritto delle donne a giocare ad alti livelli, a sostegno dell’istanza di professionismo per il calcio (e lo sport in generale) femminile: ““Sempre più forti, noi contro tutti. Perché forse adesso ci credete anche voi che stiamo meglio in campo che in cucina” ha scritto. “Siamo tra le otto migliori al mondo e non molliamo niente” ha quindi aggiunto Bonansea, ricevendo subito decine di migliaia di like al suo messaggio.

Sono 15 i precedenti tra le due formazioni, con l'Italia che ha ottenuto sette successi contro i tre delle avversarie.  L’Olanda, che è arrivata ai quarti superando in extremis il Giappone, con un rigore al novantesimo, è imbattuta da sette partite, nelle quali ha messo a segno la bellezza di 20 reti. Segui il quarto di finale anche con le scommesse live!

Le probabili formazioni - Milena Bertolini è intenzionata a confermare il consueto 4-3-3, con Gama e Linari coppia centrale a protezione del portiere Giuliani; Bartoli e Guagni presidieranno le fasce, con la linea mediana composta da Cernoia, Giuliano e Bergamaschi. Giacinti centravanti, sostenuta da Bonansea e Girelli sugli esterni.


Schieramento speculare per l’Olanda di Sarina Wiegman, con Van Veenendaal tra i pali, Van Dongen, Bloodworth, Van der Gragt, Van Lunteren in difesa; il centrocampo sarà composto da Spitse, Van de Donk, Groenen. In attacco il tridente formato da Martens, Van de Sanden, Miedema. 


Le quote su 888sport.it – Olanda favorita per le scommesse sportive di 888sport: il successo della squadra di Wiegman nei tempi regolamentari si può giocare @2.08; la quota in favore dell’Italia è @3.70, di poco superiore a quella del pareggio @3.30. Under 2.5 @1.75, contro l’Over 2.5 @2.04; nella tipologia di scommesse Gol/No Gol, invece, la possibilità che entrambe le squadre vadano a segno @1.81 è a una quota leggermente superiore di quella che non lo facciano @1.96.
 

June 28, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Colombia-Cile è il top in Copa America


Quando in Italia sarà l’una di notte tra venerdì e sabato, è in programma il quarto di finale più interessante e atteso dell’edizione 2019 della Copa America: all’Arena Corinthians di San Paolo si sfidano i bicampioni in carica del Cile di Rueda e la vera rivelazione del torneo, l’invulnerabile Colombia di Queiroz. Chi la spunterà tra Cile e Colombia se la vedrà, in semifinale, contro la vincente del quarto di finale tra Uruguay e Perù.

Cile e Colombia sono due formazioni strutturate, in forma, come hanno dimostrato nei rispettivi raggruppamenti. La Roja ha concluso al secondo posto nel girone C con 6 punti in tre partite, frutto delle vittorie contro Giappone ed Ecuador e della sconfitta subita contro l’Uruguay con un gol incredibile di Cavani a 8 minuti dalla fine.

I Cafeteros, favoriti per le scommesse calcio @2.14 per la vittoria, hanno completato un percorso netto con 3 vittorie in altrettante partite (tra le quali il 2-0 contro l’Argentina di Messi), 4 gol fatti e 0 subiti, ottenendo il primo posto nel girone A con 9 punti davanti all’Argentina con 4.


Le ultime notizie e le probabili formazioni - Non ci aspettiamo grandi rivoluzioni nell’undici iniziale della Colombia, come ha anticipato lo stesso Queiroz in conferenza stampa: partiranno, quindi, dall’inizio Cuadrado, un James Rodriguez in grande spolvero, e uno tra Radamel Falcao e Duvan Zapata. Il tecnico dei Cafeteros non toccherà sicuramente la coppia centrale di difesa formata da Yerry Mina e Davinson Sanchez, grazie alla quale la sua squadra non ha subito reti nella fase eliminatoria. Segui il quarto anche con le scommesse live di 888sport!


Il Cile è per la quinta volta consecutiva ai quarti di finale della Copa America, trofeo che ha vinto nelle ultime due edizioni. In casa della Roja, però, sembra mancare quella freschezza che, invece, ha caratterizzato il cammino della Colombia in questa competizione: Vidal e Medel, in particolare, non sembrano al massimo della forma e l’ex interista potrebbe essere sostituito da Jara. Il tecnico Rueda punterà molto su Alexis Sanchez, vera stella dei cileni in Brasile.


Le quote su 888sport.it – La Colombia è favorita per il passaggio alle semifinali, con il successo nei novanta minuti regolamentari , come indicato sopra, quotato @2.14, mentre il successo dei bicampioni in carica del Cile si gioca @3.75; il pareggio, che porterebbe la sfida direttamente ai rigori, è in lavagna @3.15.

Per le scommesse sportive ci si attende una partita con poche reti, nonostante la presenza delle prolifiche bocche da fuoco colombiane, vista la quota dell’Under 2.5 @1.58, contro l’Over 2.5 @2.35. Vista l’impenetrabilità della difesa dei Cafeteros, il No Gol @1.76 si fa preferire rispetto al Gol @2.00.


 

June 28, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Hamilton in Austria teme Leclerc


Domenica 30 giugno sul Red Bull Spring di Spielberg è in programma il Gran Premio d’Austria, nona prova stagionale del Campionato Mondiale di Formula 1. Le precedenti otto gare disputate finora sono state tutte vinte dai piloti Mercedes, con sei successi per Lewis Hamilton e due per Valtteri Bottas che sono, rispettivamente, primo con 187 punti e secondo con 151 nella classifica generale.

“È straordinario certo, al 125esimo anno della Mercedes far parte del loro periodo più vincente. Sono qui per fare la stessa cosa che ho fatto in Francia, speriamo di rimanere davanti perché le Ferrari saranno più vicine. Sarà interessante capire i rapporti di forza tra noi, loro e la Red Bull” ha dichiarato il campione del mondo in carica nella consueta conferenza stampa che precede la tre giorni austriaca; per le scommesse motori l'inglese è naturalmente favorito @1.70. 


Il ferrarista Leclerc non è d’accordo col suo avversario in merito alla possibilità della Ferrari di avvicinarsi alla Mercedes: “Al momento è difficile colmare il gap dalla Mercedes. Noi ci crederemo fino alla fine: siamo consapevoli che la distanza in classifica è molto ampia e sarà complicato recuperare, ma noi daremo tutto finché avremo speranza”. Il monegasco ha quindi aggiunto: “Adoro questa pista, è una delle mie preferite: mi diverto a guidare qui”, in merito al circuito di Spielberg: segui la gara del giovane pilota anche con le scommesse live di 888sport!


Ottimista, invece, il tedesco Sebastian Vettel che crede nelle possibilità di rimonta delle Rosse di Maranello: “Credo che in squadra ci siano le capacità, i talenti e le idee per reagire all'attuale situazione che ci vede inseguire. Chiaramente ogni gara che passa senza riuscire a mettere le ruote davanti ai nostri avversari non è buona per noi, ma sono convinto che possiamo recuperare”.


Le quote di 888sport.it – Ancora una volta sarà Lewis Hamilton contro tutti: il successo del britannico in Austria, come sopra indicato, è quotato @1.70; con una quota più che doppia, lo segue il suo compagno di scuderia Valtteri Bottas @3.50, davanti ai due piloti della Ferrari, Sebastian Vettel @6.00 e Charles Leclerc @7.00. Dietro il duopolio delle Mercedes e delle Rosse c’è Max Verstappen su Red Bull @19.00, davanti al francese Pierre Gasly @251.00.


Di conseguenza, per le scommesse sportive sulla Scuderia del pilota vincente, la Mercedes è più che favorita @1.22, seguita dalla Ferrari @3.25, dalla Red Bull @15.00. Dietro il solito terzetto, troviamo la McLaren e la Renault Sport appaiate @751.0, seguite da un’altra coppia formata da Alfa Romeo Racing e Haas F1 @1001.

Tre piloti sono alla pari per quanto riguarda la tipologia di giocata Pilota con il giro più veloce: tra Bottas, Hamilton e Verstappen, tutti a quota @4.50, sarà una bella lotta; dietro di loro Pierre Gasly @4.75 seguito dai due ferraristi Vettel e Leclerc, entrambi @5.50.
Per la Pole Position di sabato, le quote vedono Hamilton @1.66, Bottas @2.50, Vettel @7.00 e Leclerc @9.00.
 

 
June 28, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Europei Under 21: in programma le semifinali senza l’Italia



La Romania, vera e propria rivelazione dei Campionati Europei Under 21 che si stanno disputando tra Italia e San Marino, ha superato, nelle prime due partite del girone C, la Croazia e l’Inghilterra rifilando 4 reti a ciascuna delle due avversarie e subendone 3 in totale, prima di chiudere con uno 0-0 nell’ultimo impegno contro la Francia che ha regalato il pass per le semifinali a entrambe le formazioni, con gli italiani che hanno gridato al biscotto.

La squadra di Radoi sta mettendo in mostra un calcio spregiudicato e redditizio, con alcune individualità che già stanno infiammando le trattative del calciomercato.
La Germania, campione in carica, e favorita per la vittoria finale @2.50, è riuscita a realizzare addirittura più reti dei suo avversari di giovedì nel proprio raggruppamento, grazie al 3-1 contro la Danimarca, al 6-1 rifilato alla Serbia del neo-madridista Jovic e all’1-1 ottenuto contro l’Austria: sugli scudi l’attaccante del Friburgo Luca Waldschmidt, capocannoniere della competizione con 5 reti.
 

Le quote di 888sport.it – La Germania è favorita nelle scommesse calcio per la vittoria nella partita delle 18 al Dall’Ara @1.46, con il successo della Romania @5.80; il pareggio, che porterebbe la sfida ai tempi supplementari, è in lavagna @4.60. L’Over 2.5 @1.66 non dovrebbe tradire le attese, vista la qualità degli attacchi delle due squadre.

Spagna-Francia (ore 21.00)
La seconda semifinale, in programma allo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia vede di fronte la Spagna, prima nel girone A davanti all’Italia, e la Francia, seconda nel raggruppamento della Romania. Un incontro del genere può allungarsi anche oltre il novantesimo: seguilo con le scommesse live!

Gli iberici hanno avuto un esordio difficile nella competizione, con il 3-1 subito dagli Azzurri che aveva fatto presagire una possibile eliminazione: il destino è stato, poi, ribaltato con due convincenti vittorie, per 2-1 contro il Belgio e con un rotondo 5-0 con la Polonia.

La Francia, invece, ha superato 2-1 l’Inghilterra, la vera delusione di Euro 2019, e la Croazia per 1-0, prima di dividersi la posta e la qualificazione con la Romania.
La Spagna è in ansia per le condizioni di Oyarzabal: qualora non dovesse farcela, è pronto Borja Mayoral; per il resto, confermato il 4-2-3-1 con Fabian Ruiz in cabina di regia e Ceballos sulla trequarti. La Francia giocherà con un 4-4-1-1: ballottaggio al centro tra Ntcham e Guendouzi, con quest’ultimo favorito; Dembele, finora in chiaroscuro, sicuro del posto in avanti.

Le quote di 888sport.it – Quote equilibrate per le scommesse sportive di questa sfida, con in successo della Spagna @2.25, contro quello della Francia @2.90 e il pareggio @3.50. Over 2.5 @1.79, contro l’Under 2.5 @2.06.
La Germania è la favorita per la vittoria di Euro U21 2019 su 888sport.it @2.50 davanti a Spagna @3.25, Francia @4.00 e Romania @7.00.
 

June 26, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Morace: “La Cina è favorita contro l’Italia per la maggior esperienza in questa competizione”

Conclusa la fase eliminatoria con il primo posto ottenuto nel complicato girone C, davanti a Brasile, Australia e Giamaica, l’Italia del commissario tecnico Milena Bertolini scende in campo martedì alle 18.00 allo Stadio della Mosson di Montpellier contro la Cina per gli ottavi di finale.

La formazione asiatica è arrivata fino a questo punto concludendo al terzo posto il proprio raggruppamento, dietro a Germania e Spagna, con 4 punti in ottenuti in tre partite: in particolare la Cina ha perso contro le tedesche, vinto contro il Sudafrica e pareggiato 0-0 contro la formazione iberica nell’ultimo appuntamento del girone B.

La Cina è allenata dal commissario tecnico Jia Xiuquan e le sue calciatrici giocano tutte in patria, con l’eccezione di Wang Shuang, in forza al Paris Saint Germain nel massimo campionato francese. La formazione asiatica ha preso parte a tutte le edizioni del Campionato del mondo disputate finora dal 1991, a eccezione di quella del 2011 in Germania per la quale non è riuscita a qualificarsi.

Il suo miglior risultato nella competizione è stato il secondo posto ottenuto nel 1999 negli Stati Uniti alle spalle delle padrone di casa.

Carolina Morace è nata a Venezia nel 1964 e tra la fine degli anni ’70 e quella degli anni ’90 è stato è il simbolo del calcio femminile in Italia.

Da calciatrice ha vinto 12 campionati, due Coppe Italia e una Supercoppa italiana; ha indossato la maglia azzurra della nazionale 153 volte, mettendo a segno 105 reti e ottenendo per due volte il secondo posto ai Campionati europei, nel 1993 e nel 1997; è stata 12 volte capocannoniere del campionato ed è considerata, insieme a Patrizia Panico ed Elisabetta Vignotto, la miglior calciatrice italiana di tutti i tempi. Nel 2014 è stata la prima donna a essere inserita nella Hall of Fame del calcio italiano!

Dopo aver terminato l’attività di calciatrice, Carolina ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando anche la Viterbese maschile e le nazionali femminili di Italia, Trinidad & Tobago e Canada, prima di entrare nello staff tecnico del Milan.

L’abbiamo intervistata in esclusiva per tracciare un bilancio della partecipazione dell’Italia a Francia 2019 finora e per parlare dell’imminente sfida contro la Cina, con lo sguardo attento alle quote per le scommesse calcio di 888sport.it.

Come giudica il cammino dell’Italia fino a questo punto?

“Eccezionale. Abbiamo ottenuto il primo posto inaspettato in un girone difficile. Abbiamo fatto vedere qual è il livello del calcio italiano, anche se c’è ancora tanto da fare, tanto da lavorare. Ma un ottimo risultato è stato che la gente si è accorta che il calcio femminile è piacevole”.

Dal suo punto di vista, qual è stata la chiave del gioco dell’Italia, che ha consentito alla squadra di Bertolini di prendere pochi gol giocando un calcio propositivo?

“Parte del merito va al fatto che siamo italiani e il calcio ce l’abbiamo nel sangue. La vera delusione è stata l’Australia, eliminata dalla Norvegia negli ottavi di finale: se cambi l’allenatore due mesi prima di un appuntamento come il Mondiale, però, qualche scompenso è inevitabile.

Il Brasile, ad esempio, ha una grande tradizione, ma questo non basta più. Il calcio femminile è cresciuto molto a livello tattico: le brasiliane hanno un grande bagaglio tecnico, ma tatticamente non sono salite di livello. Fino a qualche anno fa calcio femminile era meno tattico e meno fisico di adesso, solamente gli Stati Uniti avevano un livello atletico elevato nel loro modo di giocare; oggi nel calcio stabbio emergendo i valori più tradizionali di questo sport che lo rendono un patrimonio più europeo”.

La Cina, da questo punto di vista, che avversario è per l’Italia?

“Senza dubbio è una squadra forte, che gioca con tanta intensità, alternando il gioco in profondità con il fraseggio e il possesso palla: strategicamente non sarà una partita facile da preparare”.
Le quote per le scommesse sportive di 888sport.it vedono favorita la nazionale italiana: lei è d’accordo?

“Per me è favorita la Cina, anche perché ha partecipato a quasi tutte le edizioni dei Mondiali disputati finora, mentre l’Italia è tornata a qualificarsi dopo vent’anni: le giocatrici cinesi sono, quindi, più abituate a misurarsi in un grande palcoscenico. Con questo non dico che le nostre avversaria sono più forti di noi, ma a questi livelli l’esperienza e l’abitudine a misurarsi in un certo tipo di competizione conta molto. Pensiamo, per esempio, al fatto che ben tredici giocatrici della nazionale cinese erano presenti al Mondiale che si è disputato nel 2015 in Canada”. 


Il Mondiale di Francia 2019 sta accendendo l’interesse del calcio femminile in Italia: da qui si può partire per crescere e in che modo?

“In realtà l’attenzione c’è stata durante tutta la stagione: le partite del campionato italiano femminile trasmesse in televisione su Sky hanno avuto più ascolti della Serie B o della Premier League maschile. Già questo è un dato importante. Cosa mi aspetto? Investimenti importanti da parte delle aziende, sponsorizzazioni di livello”.

Le quote di 888sport.it – L’Italia si gioca @2.04, con il pareggio in lavagna @3.10 e il successo della Cina che pagherebbe @4.20 volte la posta. I bookmakers si aspettano una partita chiusa, in cui le difese avranno la meglio sui reparti offensivi, viste le quote del No Gol @1.64 contro il Gol @2.18 e dell’Under 2.5 @1.48 contro il relativo Over @2.55. Se l'incontro non sarà sbloccato nella prima frazione, potrebbe essere un'opzione interessante puntare sull'Italia all'intervallo con una quota più alta con le scommesse live!

June 24, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Dopo il ricorso respinto, Vettel cerca la rivincita in Francia


La notizia è arrivata nel primo pomeriggio di venerdì: l’appello presentato dalla Ferrari per il riesame del Gran Premio del Canada, con la vittoria che è stata tolta a Vettel in favore di Hamilton, è stato respinto. Il panel composto da Emanuele Pirro, Mathieu Remmerie, Gerd Enser e Mike Kaerne ha spiegato che gli elementi portati dalla scuderia di Maranello nel procedimento non erano sufficienti a giustificare un cambio di rotta.
“Cosa posso fare adesso? – ha commentato Sebastian Vettel – Ritirarmi. «Così almeno sarei sicuro di non finire più nei guai. Credo che la colpa sia di tutti: è un problema che viene da lontano”.

L’accusa è nei confronti di un regolamento Fia percepito da tutti come eccessivamente punitivo. “Così si perde la filosofia delle corse, troppi paragrafi in questo regolamento. Servirebbe solo bruciare le carte” ha concluso il tedesco. Per le scommesse motori, il successo di Vettel in Francia vale 9!


Il circus della Formula Uno, al netto delle polemiche, torna comunque in pista nel weekend per l’ottava prova del Mondiale: l’appuntamento è sul Circuit Paul Ricard di Le Castellet, in Francia. Lo scorso anno è stato Lewis Hamilton a tagliare per primo il traguardo davanti a Max Verstappen e Kimi Raikkonen.


La situazione del Campionato mondiale piloti vede, dopo sette prove, Lewis Hamilton in testa con 162 punti, davanti al compagno di scuderia Valtteri Bottas con 133 e a Sebastian Vettel con 100. Quarto è Max Verstappen con 88 punti che precede il monegasco Charles Leclerc, alla sua prima stagione in Ferrari, con 72.


Per quanto riguarda il Mondiale costruttori, netto è il dominio della Mercedes con 295 punti seguita dalla Ferrari a 172 e dalla Red Bull a 124. 


Le quote di 888sport.it – Hamilton è il favorito numero uno per la vittoria del Gran Premio di Francia: per le scommesse sportive il suo successo è in lavagna su 888sport.it @1.80, seguito dall’altro pilota Mercedes, il finlandese Bottas @2.25. Terzo nella graduatoria virtuale è Sebastian Vettel, come sopra indicato, @9.00 che precede Charles Leclerc @11.00. Max Verstappen è quinto @15.00 e precede Pierre Gasly @251.


Come è evidente dalle quote appena viste, nella tipologia di scommessa Scuderia del pilota vincente la Mercedes si può giocare @1.12, con la Ferrari @4.75 e la Red Bull Racing @13.00. Segui il GP transalpino anche con le scommesse live!
Vediamo, infine, i favoriti per la Pole position, con la graduatoria che rispecchia in gran parte quella per il vincitore del GP di domenica: Hamilton davanti a tutti @1.80, seguito da Bottas @2.20, Vettel @9.00 e Leclerc @10.00.
 

 
June 22, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Udinese Fan Zone - Tutto quello che c’è da sapere sull’Udinese

 

Abbiamo creato il più completo profilo del club, così che tutti i tifosi dell’Udinese possano essere informati sugli avvenimenti più interessanti del mondo bianconero. Dalla storia alle statistiche fino alle quote, troverete tutte le risposte riguardo al club. 

Il profilo del club Udinese
Sito ufficiale: http://www.udinese.it/ TITOLI
Pagina ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/UdineseCalcio1896/ (455 mila Likes) Serie A: secondo posto (1954-55)
Pagina ufficiale Twitter: https://twitter.com/Udinese_1896 (285 mila Likes) Coppa Mitropa: 1 (1979-80)
Pagina ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/udinesecalcio/ (100 mila Likes Coppa Intertoto UEFA: 1 (2000)
Data di fondazione: 1907   1 partecipazione alla Champions  (2005-2006)


 

SUGGERIMENTI PER LE SCOMMESSE SULL’UDINESE, PRONOSTICI E QUOTA SCUDETTO
 

Dopo un’annata travagliata che ha portato all’esonero prima di Velazquez poi di Davide Nicola, l’Udinese è riuscita a ottenere la salvezza nel finale di stagione grazie all’arrivo di Igor Tudor. 

L’ex difensore della Juventus (https://www.juventus.com/it/) guiderà i friulani anche la prossima annata; l’obiettivo sarà quello di ottenere la salvezza senza arrivare alle ultime giornate di campionato. Proprio il finale della stagione, ha sorriso ai ragazzi bianconeri con 3 vittorie nelle ultime 3 partite: per le scommesse sportive sarà lecito, quindi, aspettarsi una partenza lanciata, dopo la preparazione estiva, finalmente agli ordini del croato!

Prima della delicata trasferta di Genova di novembre, Luca Gotti è stato promosso ad allenatore al posto di Tudor.

Per le scommesse calcio la quota a vincere per un incredibile scudetto dei bianconeri è 2001/1, e le ultime notizie relative a tutte le scommesse che riguardano i friulani saranno disponibili sul blog di 888sport gratuitamente, grazie al nostro team di esperti.  

ROSA UDINESE 2019/20

L’Udinese si prepara alla stagione 2019-20 con aria di rivoluzione e con la consapevolezza che alcuni big potrebbero salutare il Friuli, su tutti Rodrigo De Paul. Reduce da una grande stagione, il fantasista, protagonista con la maglia dell'Argentina, anche in Copa America (https://copaamerica.com/pt/), è stato il faro del gioco friulano.

I bianconeri ripartiranno da Rolando Mandragora, grande investimento della scorsa stagione, capitano e faro dell’Under 21 di Gigi Di Biagio nell'Europeo 2019 in casa. Da valutare possibili scambi con il Watford (https://www.watfordfc.com/) che fa parte della galassia Pozzo!

Il portiere bianconero, Musso

CHI SONO STATI I MIGLIORI MARCATORI DELL’UDINESE LA SCORSA STAGIONE? 

1. Rodrigo De Paul - 9 goal

2. Kevin Lasagna - 6 goal

3. Stefano Okaka - 6 goal

4. Ignacio Pussetto - 4 goal

5. Rolando Mandragora - 3 goal

CHI SONO I MIGLIORI MARCATORI DELLA STORIA DELL’UDINESE? 

1. Antonio Di Natale - 227 goal

2. Vincenzo Iaquinta - 69 goal

3. Lorenzo Bettini - 67 goal

4. Abel Balbo - 65 goal

5. Oliver Bierhoff - 62 goal

 

Uno spettacolare stacco aereo del centravanti tedesco!

CHI È IL PROPRIETARIO DELL’UDINESE? 

La famiglia Pozzo dal luglio del 1986 è proprietaria della società friulana, con Giampaolo Pozzo che è attualmente il Presidente più longevi del calcio italiano. Nel corso degli ultimi anni, la famiglia Pozzo ha strutturato il calcio come una vera e propria azienda, investendo nello scouting di calciatori, in particolare dal Sud America!

QUALI SONO LE GRANDI RIVALI DELL’UDINESE? 

Le grandi rivalità dell’Udinese sono quasi tutte “geografiche”, visto che c’è dualismo con la vicina Triestina e con il Venezia, due delle storiche squadre del nord-est italiano. Negli ultimi anni c’è stata una forte rivalità anche con il Napoli (https://www.sscnapoli.it/prehome/html/index.html). 

CHI SONO I GIOCATORI MAGGIORMENTE PAGATI? QUANTO VALE L’UDINESE? 

Secondo il sito di riferimento transfermarkt.it l’attuale rosa dell’Udinese vale circa 135 milioni di euro e i calciatori più pagati sono Rolando Mandragora, Rodrigo De Paul e Valon Behrami.

Nel 2018 l’Udinese ha firmato un accordo di sei anni con lo sponsor tecnico bolognese Macron (https://www.macron.com/eu/it/).   

QUALI SONO I MOMENTI STORICI E I PIÙ GRANDI TRAGUARDI DELL’UDINESE? 

I momenti più importanti della storia dell’Udinese sono legati a due allenatori: Alberto Zaccheroni e Francesco Guidolin. Il primo ha ottenuto lo storico terzo posto nella stagione 1997/98 arrivando, nella stagione delle c.d. sette sorelle, davanti a squadre del calibro di Roma, Fiorentina, Parma e Lazio grazie ai 27 gol di Bierhoff. Il secondo è riuscito, per due anni consecutivi, a portare l’Udinese ai preliminari di Champions League, venendo però eliminato prima dall’Arsenal poi dal Braga.

 

L’unico allenatore in grado di portare l’Udinese nei gironi di Champions è stato Luciano Spalletti, dopo il quarto posto ottenuto nella primavera del 2005: fu Serse Cosmi a guidare i bianconeri nella stagione successiva nella dignitosa campagna europea!

I TIFOSI DELL’UDINESE

Il popolo friulano segue con grande passione l’Udinese, unica grande esponente del calcio regionale in Italia in questi ultimi anni: il gruppo principale sono gli H.T.B.! Le apparizioni in Champions League degli anni Duemila hanno incrementato il numero di tifosi che seguono i bianconeri, aiutati ancor di più dall’avveniristica Dacia Arena costruita pochi anni fa. 

LA DACIA ARENA

Il vecchio Stadio Friuli, inaugurato nel 1976, ha lasciato spazio tre anni fa alla nuova e affascinante Dacia Arena. La famiglia Pozzo ha voluto riammodernare lo Stadio Friuli, rendendolo un gioiello del calcio italiano, utilizzato anche dalla Nazionale sia nelle qualificazioni per il Mondiale del 2018 che recentemente nella sfida tra Italia e Finlandia valida per le qualificazioni a Euro 2020.

La capienza è di poco superiore ai 25 mila spettatori e nella stagione 2019/20 ospiterà anche le partite interne del Pordenone, neopromosso in Serie B.  La Dacia Arena è stata designata dal comitato organizzatore anche come sede della finalissima del campionato Under 21 (https://it.uefa.com/under21/) del 2019! 

 

LE PIÙ GRANDI LEGGENDE DELL’UDINESE

Una delle più grandi bandiere della società friulana è Totò Di Natale, recordman sia per presenze (446) che per reti con la maglia bianconera (227 gol in tutte le competizioni). Il numero dieci ha portato l’Udinese nel calcio europeo, dicendo no anche alle offerte di grandi squadre come la Juventus.

Un’altra grande bandiera è senza dubbio “il capitano” Valerio Bertotto, in Friuli dal 1993 al 2006 dove ha collezionato 404 presenze con l’Udinese. Compagno di squadra sia di Bertotto che di Di Natale è stato Giampiero Pinzi, centrocampista tutto cuore e carattere che ha totalizzato 355 presenze con la maglia dell’Udinese dal 2000 al 2008 e dal 2010 al 2015. 

Il più grande calciatore della storia dell'Udinese è stato naturalmente Zico che ha raggiunto il Friuli dal Flamengo (https://www.flamengo.com.br/) a dodici mesi di distanza dalla partita più famosa di tutti i tempi: Italia - Brasile 3-2!

Una meravigliosa foto d'archivio: Zico arriva ad Udine!
 

*La foto di apertura del profilo è di Antonio Calanni (AP Photo); la seconda di Franco Debernardi (AP Photo); l'ultima di Ferdinando Meazza (AP Photo).

June 21, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Lecce Fan Zone - Tutto quello che c’è da sapere sul Lecce

 

Abbiamo creato il più completo profilo del club così che tutti i tifosi del Lecce possano essere informati sugli avvenimenti più interessanti del mondo giallorosso. Dalla storia alle statistiche fino alle quote, troverete tutte le risposte riguardo al club. 

Profilo del club Lecce
Sito ufficiale: http://www.uslecce.it/ TITOLI
Pagina ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/USLecceOfficial/ (55 mila Likes)  Miglior piazzamento in A: 9° posto nel 1988/1989
Pagina ufficiale Twitter: https://twitter.com/lecce_official (11 mila follower) 1 Campionato di B: 2009/2010
Pagina ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/uslecceofficialchannel/ (52 mila follower) 16 partecipazioni in A
Data di fondazione: 1908 2 Scudetti Primavera: 2002/2003 e 2003/2004

 


SUGGERIMENTI PER LE SCOMMESSE SUL LECCE, PRONOSTICI E QUOTA SCUDETTO

Dopo lo storico doppio salto dalla Serie C alla Serie A in due anni, la società salentina riparte, naturalmente, da Fabio Liverani con l’ambizione di mantenere la categoria. Nella serie cadetta, il Lecce è arrivato al secondo posto, alle spalle del solo Brescia (https://www.bresciacalcio.it/), evitando così, le montagne russe rappresentate dai play off.

Attualmente la quota del Lecce Campione d’Italia paga 3001 volte la posta.

Anche se non saranno in lizza per i primi posti, i salentini saranno un avversario duro per tante, soprattutto nelle partite casalinghe: per le scommesse calcio, vi ricordiamo che nel campionato di B, infatti, il Lecce è stata la squadra che ha collezionato il maggior numero di punti tra le mura amiche ed anche nella massima serie è proprio a via del Mare che i giallorossi dovranno porre la basi per la salvezza, prendendo esempio dalle prestazioni casalinghe di Bologna (https://www.bolognafc.it/) e Cagliari (https://www.cagliaricalcio.com/) della scorsa stagione!

Le ultime notizie relative a tutte le scommesse sportive che riguardano il Lecce saranno disponibili sul blog di 888sport gratuitamente grazie al nostro team di esperti. 

ROSA LECCE 2019/20

Il Lecce confermerà gran parte gruppo che ha dato tante soddisfazioni a Fabio Liverani, che insisterà sul 4-3-1-2 visto nelle ultime due stagioni. Insieme a Massimiliano Allegri, il tecnico romano è quello più vincente, seppur in categorie inferiori, nelle ultime due stagioni. 

Nonostante la ricerca di un attaccante che abbia già inciso nella massima serie, Andrea La Mantia sarà una delle certezze in attacco dopo esser stato il capocannoniere dei salentini la scorsa stagione. 

Rimarrà sicuramente il capitano Mancosu, così come l’ex Roma (https://www.asroma.com/it/) e Genoa (https://genoacfc.it/) Panagiotis Tachtsidis, arrivato a gennaio e assoluto protagonista nel girone di ritorno dei salentini. 

 

L'esultanza del Lecce a San Siro!

CHI SONO STATI I MIGLIORI MARCATORI DEL LECCE LA SCORSA STAGIONE? 

1. Andrea La Mantia - 17 goal

2. Marco Mancosu - 13 goal

3. Simone Palombi - 9 goal

4. Andrea Tabanelli - 8 goal

5. Filippo Falco - 7 goal

CHI SONO I MIGLIORI MARCATORI DELLA STORIA DEL LECCE? 

1. Anselmo Bislenghi - 87 goal

2. Franco Cardinali - 67 goal

3. Pietro De Santis - 57 goal

4. Ernesto Chevanton - 53 goal

5. Pedro Pasculli - 53 goal

CHI È IL PROPRIETARIO DEL LECCE? 

Dal gennaio del 2018 il banchiere svizzero René De Picciotto ha acquisito le quote di maggioranza della società, lasciando la Presidenza onoraria all’avvocato Saverio Sticchi Damiani: la dirigenza ha intenzione di strutturarsi anche per la Serie A, investendo sul parco giocatori e, parzialmente, sullo stadio.

QUALI SONO LE GRANDI RIVALI DEL LECCE? 

Le grandi rivalità dei salentini sono quasi tutte “territoriali”, legati a storici derby pugliesi. Senza dubbio la rivalità più accesa e storica è con il Bari (https://www.sscalciobari.it/it/1/), con il primo “derby di Puglia” che è stato giocato addirittura novanta anni fa a Lecce con la vittoria per 1-0 dei salentini. Altre rivalità importanti sono quelle con il Foggia e con il Taranto. 

CHI SONO I GIOCATORI MAGGIORMENTE PAGATI? QUANTO VALE IL LECCE? 

Secondo il sito di riferimento transfermarkt.it l’attuale rosa del Lecce vale circa 22 milioni di euro e nella stagione scorsa il monte ingaggi dei salentini era di poco inferiori agli otto milioni di euro. Dalla stagione 2018/19 il Lecce ha deciso di dare vita al marchio “M908”, uno sponsor tecnico “fatto in casa” che produce il materiale tecnico dei salentini e si sta espandendo verso forniture sportive anche per il tennis.   

QUALI SONO I MOMENTI STORICI E I PIÙ GRANDI TRAGUARDI DEL LECCE? 

Nonostante l’assenza di trofei nella bacheca salentina, ci sono stati diversi momenti che hanno fatto sognare la tifoseria giallorossa. Il Lecce, infatti, è stata una delle squadre più interessanti dei primi anni Duemila, in particolare dal 2003 al 2005 i salentini sono stati per tre anni consecutivi in Serie A, mettendo in luce grandi talenti.

Da Vucinic ceduto per la cifra record di 20 milioni di euro alla Roma a Chevanton, da Bojinov a Ya Konan, tutti protagonisti anche del doppio Scudetto Primavera nelle stagioni 2003/04 e 2004/05. 

I TIFOSI DEL LECCE

Il Lecce è la squadra di riferimento dell’intera penisola salentina, molto affezionata alla società giallorossa; la tifoseria leccese rimane una delle più calde d’Italia, pronta sempre a seguire il Lecce anche in trasferta.  
Il punto di riferimento per la tifoseria giallorossa sono gli Ultrà Lecce presenti in Curva Nord; un momento storico per tutta la tifoseria fu la trasferta di San Benedetto del Tronto nel 1987, quando diecimila leccesi riempirono lo stadio per lo spareggio promozione contro il Cesena. 

STADIO VIA DEL MARE

Il Lecce gioca da oltre cinquant'anni allo Stadio Via del Mare, impianto inaugurato nel 1966. La capienza del Via del Mare è di poco superiore alle 40mila unità, anche se ad oggi sono omologati “solamente” 29mila posti a sedere. L'impianto sarà parzialmente ristrutturato in vista della serie A. Le partite del Lecce fra le mura amiche non finiscono mai, neanche quando i giallorossi sono in stato vantaggio: tenete sempre presente il c.d. effetto Salento nelle scommesse live con 888port.it!

 

Cuadrado, ai tempi del Lecce!

LE PIÙ GRANDI LEGGENDE DEL LECCE

Il giocatore che ha rappresentato maggiormente la società salentina è stato Michele Lorusso, che tra il 1970 e il 1983 ha collezionato 418 presenze con la maglia giallorossa.

Negli anni '80 è stata celebre la coppia di argentini Barbas e Pasculli!

In epoca più recente, i tifosi salentini si sono legati a due grandi uruguaiani della storia del Lecce. Guillermo Giacomazzi con 312 presenze tra il 2001 e il 2007 e tra il 2008 e il 2013 segnando anche 43 gol. L’altro grande uruguaiano è stato Ernesto Chevanton, ricordato per i suoi 53 gol e per lo spareggio contro il Carpi giocato nel 2013, con una spalla lussata pur di riportare il Lecce in Serie B. 

Il Lecce ha cresciuto anche giovani campioni come Cuadrado e Muriel.


*La foto di apertura del profilo è di Luca Bruno (AP Photo); la seconda di Gregorio Borgia (AP Photo).

June 21, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off