I pit stop: momenti di pura pazzia


F1: la Williams “vince” senza i podi (2016) - Che si tratti di affrontare delle curve strabilianti o di esultare a pieni polmoni, un pilota non è nulla senza la sua fedele squadra ai box. Chiaramente, se combiniamo quella lealtà alla velocità e all’efficienza, non potremmo che ottenere delle vittorie incomparabili!

Parlando di vittorie, la Mercedes sembra voler portare avanti il suo dominio in F1 anche nel prossimo decennio, come testimoniano le quote  dei siti di scommesse motori.

Con il resto del gruppo in lotta per un qualsiasi tipo di riconoscimento, anche una buona sosta ai box è vista come una vittoria più che morale e una pacca sulla spalla per il team.

Durante la stagione di F1 del 2016, la città di Baku, in Azerbaigian, ospitò per la prima volta un Gran Premio. Nessuna squadra conosceva bene il nuovo circuito e ciò si dimostrò essere un punto a favore della Williams. Sebbene non avesse più la tenacia di un tempo, dietro ai due giganti Ferrari e Mercedes, la Williams si portò a casa una buona stagione, terminando 13 gare su 14. In quelle 13 occasioni, la scuderia si posizionò per 12 volte in zona punti, salendo anche sul podio del Gran Premio precedente a quello tenutosi a Baku, ovvero in Canada.

Proprio in Azerbaigian, Felipe Massa riuscì a qualificarsi quinto e sebbene finì la gara in decima posizione, la sua squadra ai box fece un pit stop da record che durò solamente un secondo e 92 centesimi. Da allora, questa è rimasta la sosta ai box più rapida che la F1 abbia mai visto, ma le abilità ingegneristiche e il genio tattico stanno lavorando per accorciare la durata dei pit stop a un secondo e 70 centesimi, ovvero il nuovo obiettivo per le scuderie.

Nel video, 10 pit stop da record!


Orrore in Ungheria (2010) - Nel 2016, Nico Rosberg riuscì finalmente a battere il suo acerrimo rivale e costante favorito secondo le scommesse sportive, Lewis Hamilton, per riuscire poi a conquistare il titolo piloti. Ma non è stata facile, e anche l’essere stato in squadra con una leggenda come Michael Schumacher nella stagione del 2010 non ha evitato di farlo finire sulle bocche di tutti per il motivo sbagliato.


L’incidente di Vitantonio Liuzzi portò a diversi cambi gomma, tra i quali quello di Rosberg, la cui gomma posteriore destra non venne fissata in modo adeguato, causando non poco trambusto dietro le quinte: la ruota si allentò, uscì dalla sede e mandò un meccanico in ospedale.
Come se non fosse stato abbastanza, il pilota Renault, Robert Kubica, uscì dal box e venne scavalcato da Adrian Sutil con la Force India, causando il ritiro di entrambe le vetture di quest’ultima scuderia.

Per quanto riguarda Rosberg, il cambio ruote difettoso segnò il primo dei suoi due ritiri nella stagione del 2010. Prima del fattaccio accaduto in Ungheria, Rosberg conquistò il podio per tre volte, ma poi, incredibilmente, non riuscì più a salirci fino alla vittoria del Gran Premio della Cina del 2012.

Patatrac in Canada (2008) - In questo momento, nessun pilota è migliore di Lewis Hamilton: a metà del 2019 è stato già considerato il vincitore effettivo del campionato. Tuttavia, la corsa al successo dell'inglese, sebbene sia stata aiutata da una vettura superlativa, non è stata così semplice.

Nel 2008, Hamilton vinse il suo primo titolo piloti durante il suo secondo anno come pilota. Tuttavia, arrivò in cima solo per un punto, finendo quinto sul Circuito di Interlagos e creando confusione per gli scommettitori che avrebbero voluto davvero bisogno di un calcolatore di scommesse a quel punto. Ad oltre 10 anni di distanza, Hamilton sta ancora ringraziando i cieli; quel Gran Premio del Canada del 2008 sarebbe potuto andare ben diversamente...

La farsa in Canada cominciò quando Kimi Räikkönen e Robert Kubica si fermarono alla fine della pit lane poiché non sapevano chi dovesse passare per primo. Con una mossa ancora da pivellino, Hamilton non fece in tempo a vedere che il semaforo era rosso in modo da fermarsi ed evitare la collisione. L’incidente non fu così drammatico e pericoloso, ma fu abbastanza grave da causare un doppio ritiro e un decimo posto sulla griglia di partenza alla gara successiva come penalità per Hamilton. Segui le prossime gare dell'inglese anche con le scommesse live!

Data l’iniezione di gioventù che ha subito la F1 negli ultimi anni, probabilmente vedremo molti altri episodi del genere nei box. In ogni caso, nessuno è immune alle sciocchezze. Infatti, non è solo in F1 che le soste ai box possono causare scompiglio.

Un incidente di coppia durante la sosta (1991) - Oltre alle corse di F1, il 1991 dimostrò di essere un anno importante anche per le soste nelle gare di stock car. L’Atlanta Journal 500 del 1990 vide la morte del meccanico delle ruote posteriori Mike Rich, dopo che Ricky Rudd perse il controllo della vettura durante una sosta. In seguito a questo incidente, vennero implementate varie norme, tra cui i momenti in cui le gomme possono essere sostituite in condizioni normali di gara, ovvero quando sventola la bandiera verde.

Ma nel 1991 le pazzie non si fecero attendere durante il Toyota Grand Prix di Long Beach. Michael Andretti aveva terminato la sua sosta e fece per superare Emerson Fittipaldi che però non si accorse che l’altro pilota stava arrivando. Le gomme delle vetture si toccarono e l’auto di Andretti prese in volo in un attimo. Sebbene fu costretto a fare un’altra sosta a causa dei possibili danni riportati, Andretti non si infortunò, ma vennero comunque introdotti dei limiti di velocità.

Max lascia il segno (1996) - Tra la marea di eventi motoristici disponibili ogni anno, la 24 Ore di Daytona è la gara che distingue gli spostati dai folli. Si sa che, non diversamente dalla gomma di Rosberg montata male nel 2010, alla maggior parte dei piloti di endurance manca qualche rotella. Ma prima dell’introduzione di ulteriori normative, nessuno corrispondeva di più a questa descrizione di “Mad” Max Papis.

Il corridore italiano era pronto a vincere ad ogni costo, ma anche a morire, dato che le vittime di questo sport non mancano. Nel 1996, anno che vide la tragica scomparsa di Scott Brayton all’Indy 500, ciò fu più evidente che mai, con Papis che stava alle calcagna del pilota più veloce durante la gara di Daytona.

Approcciando il suo ultimo pit stop, Papis si recò al box a una velocità di 321 km/h. Fortunatamente, anche se “di fretta” riuscì a controllare l’auto, altrimenti avrebbe potuto ripetere un episodio simile a quello visto nel 1990 all’Atlanta Journal 500. Questa fuga però non servì a molto poiché Papis finì comunque secondo.
In seguito, vennero introdotti dei limiti di velocità sulla pit lane di questo evento per proteggere i meccanici da possibili incidenti causati da una feroce fame di vittorie.
 

 
July 16, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Verona Fan Zone - Tutto quello che c’è da sapere sul Verona

 

Abbiamo creato il più completo profilo del club così che tutti i tifosi del Verona possano essere informati sugli avvenimenti più interessanti del mondo gialloblu. Dalla storia alle statistiche fino alle quote, troverete tutte le risposte riguardo al club. 

Il profilo del club Verona
Sito ufficiale: https://www.hellasverona.it/ TITOLI
Pagina ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/hellasveronafc1903 (275 mila Likes)  Serie A: 1 (1984/85)
Pagina ufficiale Twitter: https://twitter.com/HellasVeronaFC (255 mila Follower)    

Serie B: 3

(1956/57, 1981/82, 1998/99)

Pagina ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/hellasveronafc/(75 mila Follower)    

Coppa Campioni:

ottavi di finale (1985/86)

Data di fondazione: 1903  

Coppa Uefa:

quarti di finale (1987/1988)


 

SUGGERIMENTI PER LE SCOMMESSE SUL VERONA, PRONOSTICI E QUOTA SCUDETTO

Nonostante le tante difficoltà della scorsa stagione, il Verona è riuscito a tornare in Serie A e si affida a Ivan Juric, ex Genoa (https://genoacfc.it/) per mantenere la categoria. Attualmente per le scommesse calcio la quota del Verona Campione d’Italia paga 3001 volte la posta, e le ultime notizie relative a tutte le scommesse che riguardano il Verona saranno disponibili sul blog di 888sport, gratuitamente grazie al nostro team di esperti. 

ROSA VERONA 2019/20

Nuovo allenatore, vecchi punti di riferimento in casa Hellas Verona. Si riparte da Giampaolo Pazzini, pronto a riprendersi la Serie A dopo il purgatorio in Serie B. Insieme a lui ci sarà Samuel Di Carmine, anche lui protagonista della promozione attraverso i play-off della scorsa stagione. 

Per le scommesse sportive, ricordiamo che nel 2017/2018, nella massima serie, il Verona ha perso, consecutivamente, gli ultimi 7 incontri: per essere subito competitivi e scacciare i fantasmi del passato, servirà quindi un inizio sprint!

CHI SONO STATI I MIGLIORI MARCATORI DEL VERONA LA SCORSA STAGIONE? 

1. Giampaolo Pazzini - 13 goal

2. Samuel Di Carmine - 12 goal

3. Karim Laribi - 4 goal

4. Mattia Zaccagni - 4 goal

5. Ryder Matos - 4 goal

 

CHI SONO I MIGLIORI MARCATORI DELLA STORIA DEL VERONA? 

1. Arnaldo Porta - 74 goal

2. Sergio Sega - 73 goal

3. Guido Tavellin - 58 goal

4. Adailton Martins - 52 goal

5. Luca Toni - 51 goal

CHI È IL PROPRIETARIO DEL VERONA? 

Dal 2012 l’imprenditore italiano nel settore dell'abbigliamento Maurizio Setti è diventato il Presidente e proprietario del Verona. 

QUALI SONO LE GRANDI RIVALI DEL VERONA? 

La storica rivale del Verona è il Vicenza, club contro il quale fin dagli inizi del ‘900 si è confrontato l’Hellas. Fino all’arrivo nella massima serie del Chievo, il vero derby per per la tifoseria del Verona è sempre stato quello contro i biancorossi. Con l’avvento dei clivensi in Serie A, la città di Verona è stata la quinta in Italia a vantare un derby nella massima serie facendo, così, nascere la rivalità stracittadina a Verona.  

CHI SONO I GIOCATORI MAGGIORMENTE PAGATI? QUANTO VALE IL VERONA? 

Secondo il sito di riferimento transfermarkt.it l’attuale rosa del Milan vale circa 28 milioni di euro e nella stagione scorsa la società ha speso circa 14 milioni di euro per gli ingaggi dei suoi calciatori, con Pazzini che è il giocatore più pagato. Dal 2018 il Verona ha firmato un accordo di cinque anni con l’azienda bolognese Macron per la fornitura del materiale tecnico che, con una politica commerciale di forte acquisizione, sarà il marchio sportivo più presente nella prossima serie A!

QUALI SONO I MOMENTI STORICI E I PIÙ GRANDI TRAGUARDI DEL VERONA? 

L’anno storico per la società veronese è ovviamente il 1985. La data storica è quella del dodici maggio, quando grazie al pareggio ottenuto a Bergamo contro l’Atalanta (https://www.atalanta.it/) il Verona vinse lo Scudetto con addirittura una giornata d’anticipo. La squadra di Bagnoli ha scritto la storia del club gialloblu, conquistando uno degli Scudetti più sorprendenti della storia del calcio italiano.  

I TIFOSI DEL VERONA

Colori e passione, la Curva Sud del Bentegodi da sempre è stata il fiore all’occhiello della tifoseria veronese. Anche nei momenti difficili, i tifosi del Verona hanno sempre risposto presente, rimanendo vicini alla squadra. Con la tifoseria della Fiorentina (http://it.violachannel.tv/) si è dato vita a uno dei primi gemellaggi della storia.  Gli Hellas Fans colorano la curva con straordinari stendardi!

STADIO BENTEGODI 

Inaugurato nel dicembre del 1963, fin dal primo giorno il Bentegodi ha ospitato le partite casalinghe dell’Hellas Verona. Solo dal 1986 lo stadio è stato messo a disposizione anche del Chievo. La principale ristrutturazione è stata effettuata per il Mondiale del 1990, quando fu introdotto il terzo anello e la copertura del tetto.

Per le scommesse live, il Verona dovrà costruire le fondamenta della propria salvezza, attraverso le vittorie casalinghe!


LE PIÙ GRANDI LEGGENDE DEL VERONA

Il cuore dei tifosi gialloblu ovviamente è legato alla squadra Campione d’Italia nel 1984/85, a cominciare dall’allenatore Osvaldo Bagnoli. Tra i giocatori più importanti ci sono Antonio Di Gennaro e Roberto Tricella, entrambi oltre le 250 presenze con la maglia dell’Hellas Verona ed i due stranieri Briegel ed il danese Preben Elkjær Larsen.

Negli ultimi anni sia Vincenzo Italiano che il portiere brasiliano Rafael hanno raggiunto il traguardo delle 250 presenze, mentre il recordman assoluto è Luigi Bernardi arrivato a quota 337 presenze tra il 1927 e il 1939.

 
*La foto di apertura del profilo è di Luca Bruno (AP Photo); la seconda di Felice Calabrò; l'ultima di Nordfoto (AP Photo).

July 16, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Milan Fan Zone - Tutto quello che c’è da sapere sul Milan

 

Abbiamo creato il più completo profilo del club, così che tutti i tifosi del Milan possano essere informati sugli avvenimenti più interessanti del mondo rossonero. Dalla storia alle statistiche fino alle quote, troverete tutte le risposte riguardo al club. 

Il profilo del club Milan
Sito ufficiale: https://www.acmilan.com/it TITOLI
Pagina ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/ACMilan (24.7M Likes) Serie A: 18 scudetti
Pagina ufficiale Twitter: https://twitter.com/acmilan (7M Follower) Coppa Italia: 5 (1966/67, 1971/72, 1972/73, 1976/77, 2002/03)
Pagina ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/acmilan/ (6.1M Follower) Champions League: 7 (1962/63, 1968/69, 1988/89, 1989/90, 1993/94, 2002/03, 2006/07)
Data di fondazione: 1899   Coppa Intercontinentale: 3 (1969, 1989, 1990)

 


SUGGERIMENTI PER LE SCOMMESSE SUL MILAN, PRONOSTICI E QUOTA SCUDETTO

Con l’addio di Rino Gattuso e di Leonardo, il Milan ha dato il via a un nuovo ciclo che punta alla conquista di un posto in Champions e lo ha fatto affidandosi a Marco Giampaolo, che arriva con il biglietto da vista dell'ottimo lavoro sul campo, realizzato alla Sampdoria (https://www.sampdoria.it/).

Dopo un terribile avvio di stagione, la dirigenza rossonera ha deciso di sostituire il tecnico abruzzese con Stefano Pioli. La società rossonera, inoltre, è corsa ai ripari nel mercato di gennaio, ingaggiando l'idolo dei tifosi Zlatan Ibrahimovic!

Attualmente per le scommesse calcio, la quota del Milan, che ha rinunciato all'Europa League, Campione d’Italia paga 26 volte la posta, ma le ultime notizie relative a tutte le scommesse che riguardano il Milan saranno disponibili sul blog di 888sport, gratuitamente grazie al nostro team di esperti. 

ROSA MILAN 2019/20

Vera e propria rivoluzione in casa rossonera. L’arrivo di Giampaolo apriva a una nuova idea di gioco, con centrocampisti di palleggio in mezzo al campo e la ricerca continua dei tre riferimenti offensivi; con Pioli le opzioni tattiche non si limitano al 4-3-1-2.

Oltre all'asse arretrato formato da Donnarumma e Romagnoli, si ripartirà dai due grandi acquisti dello scorso gennaio, Lucas Paquetà e Piatek in attacco: per le scommesse sportive, ricordiamo che nessun centravanti ha fatto bene al Milan negli ultimi anni!

CHI SONO STATI I MIGLIORI MARCATORI DEL MILAN LA SCORSA STAGIONE? 

1. Krzysztof Piatek - 11 goal

2. Patrick Cutrone - 9 goal

3. Suso - 8 goal

4. Gonzalo Higuain - 8 goal

5. Franck Kessié - 7 goal

CHI SONO I MIGLIORI MARCATORI DELLA STORIA DEL MILAN? 

1. Gunnar Nordahl - 221 goal

2. Andriy Shevchenko - 175 goal

3. Gianni Rivera - 164 goal

4. José Altafini - 161 goal

5. Aldo Boffi - 136 goal

CHI È IL PROPRIETARIO DEL MILAN? 

Dall’estate del 2018 il fondo americano Elliott ha acquisito la maggioranza delle quote della società rossonera. Per le scommesse live, evidenziamo come sarà fondamentale per le casse del club rossonero, aumentare il fatturato non solo con lo sviluppo del marchio, ma soprattutto con la prossima qualificazione all'Europa che conta.

QUALI SONO LE GRANDI RIVALI DEL MILAN? 

La principale rivalità per il Milan è il dualismo cittadino con l’Inter (https://www.inter.it). Il derby di Milano è tra i più importanti e famosi d’Europa, celebre soprattutto la doppia semifinale di Champions League giocata nel 2003 tra i rossoneri e i nerazzurri. In quella clamorosa europea, il Milan vinse ai rigori la finale di Manchester con un’altra sua storica rivale, la Juventus (https://www.juventus.com/it/).  

CHI SONO I GIOCATORI MAGGIORMENTE PAGATI? QUANTO VALE IL MILAN? 

Secondo il sito di riferimento transfermarkt.it l’attuale rosa del Milan vale circa 500 milioni di euro e nella stagione scorsa i giocatori più pagati sono stati Gianluigi Donnarumma, Lucas Biglia e Pepe Reina. Dal 2018 il Milan ha firmato un accordo quinquennale con la Puma (https://it-eu.puma.com/it/en/esplora/coz0o/ac-milan) per la fornitura del materiale tecnico che porta nelle casse rossonere circa 15 milioni di euro netti a stagione.


QUALI SONO I MOMENTI STORICI E I PIÙ GRANDI TRAGUARDI DEL MILAN? 

Dopo i primi trofei arrivati all’inizio del ventesimo secolo, il momento di svolta per il Milan è arrivato tra gli Anni Cinquanta e gli Anni Sessanta. In quel periodo i rossoneri hanno vinto diversi Scudetti e alzato due volte la Champions negli Anni Sessanta.

Il momento più alto della storia del Milan è però riconducibile alla fine degli Anni Ottanta e l’inizio degli Anni Novanta, quando il Milan degli olandesi guidato da Sacchi diede spettacolo in tutta Europa. 

I TIFOSI DEL MILAN

Il Milan nasce come squadra della classe popolare e operaia di Milano, mentre i cugini interisti erano perlopiù della media borghesia della città lombarda.

I primi gruppi organizzati nacquero negli Anni Sessanta in Curva Sud, da sempre punto di riferimento della tifoseria rossonera.  Il gruppo principale è attualmente la Curva Sud Milano!

 

STADIO SAN SIRO 

Soprannominato anche la Scala del calcio, l’impianto di San Siro è un’istituzione del calcio internazionale, teatro di decine di incontri indimenticabili e sede di due finali di Champions negli ultimi 20 anni! 

Neanche l'idea della costruzione di un nuovo stadio potrà scalfire dalla memoria dei tifosi di calcio, rossoneri e non, partite epiche, come Milan - Real Madrid 5-0!
 

LE PIÙ GRANDI LEGGENDE DEL MILAN

Tanti, tantissimi campioni hanno vestito la maglia del Milan facendo la storia del club rossonero. Oltre agli olandesi protagonisti del ciclo di successi degli Anni Novanta, su tutti emergono sicuramente Franco Baresi, Alessandro Costacurta, Paolo Maldini e Gianni Rivera.

I quattro campioni appena citati hanno vestito la maglia rossonera per almeno vent’anni, con l’attuale direttore tecnico del Milan Paolo Maldini che ha segnato il clamoroso record di presenze nella storia del Milan con 902 partite giocate con la maglia rossonera.

*La foto di apertura e chiusura del profilo sono di Luca Bruno (AP Photo); l'altra, a Tokyo, di Koji Sasahara (AP Photo).

July 16, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Fiorentina Fan Zone - Tutto quello che c’è da sapere sulla Fiorentina

 

Abbiamo creato il più completo profilo del club così che tutti i tifosi della Fiorentina possano essere informati su tutti gli avvenimenti più interessanti del mondo viola. Dalla storia alle statistiche fino alle quote, troverete tutte le risposte riguardo al club. 

Il profilo del club Fiorentina
Sito ufficiale: http://it.violachannel.tv/ TITOLI

Pagina ufficiale Facebook:https://www.facebook.com/ACFFiorentina/

(2M Likes)

Serie A: 2 (1955/56, 1968/69)

Pagina ufficiale Twitter: https://twitter.com/acffiorentina

(600 mila Follower)

Coppa Italia: 6 (1939/40, 1960/61, 1965/66, 1974/75, 1995/96, 2000/01)

Pagina ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/acffiorentina/

(495 mila Follower) 

Supercoppa italiana: 1 (1996)
Data di fondazione: 1926 

Coppa delle Coppe: 

1 (1960/61)

 


SUGGERIMENTI PER LE SCOMMESSE SULLA FIORENTINA, PRONOSTICI E QUOTA SCUDETTO

Sarà la prima pagina di un nuovo capitolo della storia della Fiorentina la prossima stagione. L’arrivo di Commisso alla guida della società non ha stravolto lo staff tecnico, con Vincenzo Montella che sarà nuovamente alla guida della squadra.

Al termine di un girone di andata negativo, Montella è stato sostituito con Giuseppe Iachini.

Attualmente per le scommesse calcio la quota della Fiorentina Campione d’Italia paga 151 volte la posta, ma le ultime notizie relative a tutte le scommesse che riguardano la Fiorentina saranno disponibili sul blog di 888sport gratuitamente grazie al nostro team di esperti. 

Per le scommesse sportive, i viola devono partire subito forte anche per dimenticare la passata stagione, davvero deludente: dopo una serie di riultati negativi, la salvezza è arrivata solo al fischio finale del pareggio a reti bianche con il Genoa.

 

ROSA FIORENTINA 2019/20

Il nuovo Patron Rocco Commisso farà di tutto per tenere Federico Chiesa, mentre si prova a migliorare la rosa partendo da Pol Lirola, esterno destro in arrivo dal Sassuolo (http://www.sassuolocalcio.it/). Si è deciso di cambiare in porta, ceduto Lafont, si punta forte su Dragowski dopo la sua ottima stagione in prestito a Empoli. 

L'arrivo dal Bayern di Ribery porta al Franchi un innesto di clamorosa qualità!

CHI SONO STATI I MIGLIORI MARCATORI DELLA FIORENTINA LA SCORSA STAGIONE? 

1. Federico Chiesa - 12 goal

2. Marco Benassi - 9 goal

3. Luis Muriel - 9 goal

4. Giovanni Simeone - 8 goal

5. Jordan Veretout - 5 goal

CHI SONO I MIGLIORI MARCATORI DELLA STORIA DELLA FIORENTINA? 

1. Kurt Hamrin - 208 goal

2. Gabriel Batistuta - 207 goal

3. Miguel Montuori - 84 goal

4. Giancarlo Antognoni - 72 goal

5. Adrian Mutu - 69 goal

CHI È IL PROPRIETARIO DELLA FIORENTINA? 

Da poche settimane la famiglia Della Valle ha ceduto per 160 milioni di euro la società al magnate italo-americano Rocco Commisso, già presente nel mondo del calcio, con i Cosmos di NY!

QUALI SONO LE GRANDI RIVALI DELLA FIORENTINA? 

La principale rivale della storia della Fiorentina è la Juventus, una rivalità nata negli Anni Cinquanta ed esplosa poi tra gli Anni Ottanta e Novanta. La durissima corsa Scudetto della stagione 1981/82, la finale di Coppa Uefa del 1990 e il passaggio di Baggio dalla Fiorentina alla Juve (https://www.juventus.com/it/) nella stessa estate ha fatto esplodere l’astio tra le società. 

CHI SONO I GIOCATORI MAGGIORMENTE PAGATI? QUANTO VALE LA FIORENTINA? 

Secondo il sito di riferimento transfermarkt.it l’attuale rosa della Fiorentina vale circa 240 milioni di euro e nella stagione scorsa i giocatori più pagati sono stati Federico Chiesa, Marko Piaca e Marco Benassi.

Per il quinto anno consecutivo sarà l’azienda Le Coq Sportif (https://www.lecoqsportif.com/it-it/) a fornire il materiale tecnico alla società Viola: il marchio francese, vestendo le nazionali di Italia, Francia ed Argentina, fu partner dei rispettivi successi tra il 1982 ed il 1986!

QUALI SONO I MOMENTI STORICI E I PIÙ GRANDI TRAGUARDI DELLA FIORENTINA? 

Il primo grande momento della storia della Fiorentina è sicuramente lo Scudetto del 1956, con la successiva finale nella Coppa dei Campioni persa però nel 1957 e la prima coppa internazionale della storia del calcio italiano con il successo nella Coppa delle Coppe del 1961.

Trionfo europeo che è stato sfiorato nel 1990, in una finale tutta italiana persa contro la Juventus.  

I TIFOSI DELLA FIORENTINA

La tifoseria viola è una delle più calde e passionali di tutta la Serie A. Tanto affetto, tanto amore per una squadra che può contare sulla spinta continua della Curva Fiesole, guidati dal gruppo UnoNoveDueSei.

Spesso in contrasto con la precedente gestione societaria, ora i tifosi della viola sperano in un ritorno in Europa con l’arrivo di Commisso.  

STADIO ARTEMIO FRANCHI 

Inaugurato nel 1931, lo Stadio Artemio Franchi da sempre è stata la casa della Fiorentina. Il Franchi è stato spesso teatro di grandi competizioni, dalle partite delle Olimpiadi del 1960 fino a una semifinale dell’Europeo del 1968.

Il profondo cambiamento avvenne però in occasione del Mondiale del 1990, quando il Franchi è stato stravolto fino all’attuale condizione. Può contare su una capienza massima di oltre 43 mila posti e nell’ultima stagione la Fiorentina ha avuto un’affluenza media di poco superiore ai 31 mila spettatori, superiore a quella di squadre prestigiose come il Napoli (https://www.sscnapoli.it/).  

Per le scommesse live, ricordiamo che la Fiorentina non ha mai vinto in casa nel girone di ritorno della stagione 2018-2019.

LE PIÙ GRANDI LEGGENDE DELLA FIORENTINA

La bandiera, la storia della Fiorentina è Giancarlo Antognoni. Straordinario numero dieci che ha dedicato una carriera ai viola, i tifosi fiorentini hanno riconosciuto ad Antognoni, soprattutto, la permanenza a Firenze nonostante le tantissime offerte ricevute.

La società sta lavorando al ritorno di un’altra grande bandiera viola in dirigenza. Stiamo parlando di Gabriel Omar Batistuta, straordinario attaccante argentino che dal 1991 al 2000 ha totalizzato 332 presenze, realizzando 207 reti. 

*La foto di apertura del profilo è di Antonio Calanni (AP Photo); la seconda AP Photo; l'ultima di Max Nash (AP Photo).

July 15, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Lazio Fan Zone - Tutto quello che c’è da sapere sulla Lazio

 

Abbiamo creato il più completo profilo del club, così che tutti i tifosi della Lazio possano essere informati su tutti gli avvenimenti più interessanti del mondo dei biancocelesti. Dalla storia alle statistiche fino alle quote, troverete tutte le risposte riguardo al club. 

Il profilo del club Lazio
Sito ufficiale: http://www.sslazio.it/it/ TITOLI

Pagina ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/SSLazioOfficialPage

(830 mila Likes) 

Serie A: 2 (1973/74, 1999/2000)

Pagina ufficiale Twitter: https://twitter.com/OfficialSSLazio

(520 mila Follower) 

Coppa Italia: 7 (1958, 1997/98, 1999/2000, 2003/04, 2008/09, 2012/13, 2018/19)

Pagina ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/official_sslazio/

(420 mila Follower)

Supercoppa italiana: 4 (1998, 2000, 2009, 2017)
Data di fondazione: 1900 

Coppa delle Coppe: 1

(1998-1999)

 

SUGGERIMENTI PER LE SCOMMESSE SULLA LAZIO, PRONOSTICI E QUOTA SCUDETTO

Nonostante le tante voci estive, la Lazio riparte anche quest’anno da Simone Inzaghi con l’obiettivo di centrare un posto in Champions League, dopo aver raggiunto l'Europa League grazie al successo in Coppa Italia sull'Atalanta (https://www.atalanta.it/).

Attualmente per le scommesse calcio, la quota della Lazio Campione d’Italia paga 101 volte la posta, e le ultime notizie relative a tutte le scommesse che riguardano la Lazio saranno disponibili sul blog di 888sport, gratuitamente grazie al nostro team di esperti. 

ROSA LAZIO 2019/20

Con la permanenza di Inzaghi si dovrebbe ripartire ancora dal 3-5-2: la Lazio ha deciso di rinforzarsi soprattutto sugli esterni con gli arrivi di Jony e Lazzari dalla SPAL (https://www.spalferrara.it/). Lo zoccolo duro rimane lo stesso della scorsa stagione, con la grande curiosità per il nuovo difensore centrale slovacco Vavro arrivato dal Copenhagen che potrà rinforzare il pacchetto arretrato, guidato con esperienza da Francesco Acerbi! 

Per le scommesse sportive, la Lazio, quotata @11 è una delle favorite per l'edizione 2019-2020 dell'Europa League!

QUALI SONO STATI I MIGLIORI MARCATORI DELLA LAZIO LA SCORSA STAGIONE? 

1. Ciro Immobile - 19 goal

2. Joaquin Correa - 9 goal

3. Felipe Caicedo - 9 goal

4. Sergej Milinkovic-Savic - 7 goal

5. Marco Parolo - 6 goal

CHI SONO I MIGLIORI MARCATORI DELLA STORIA DELLA LAZIO? 

 

1. Silvio Piola - 149 goal

2. Giuseppe Signori - 127 goal

3. Giorgio Chinaglia - 122 goal

4. Bruno Giordano - 108 goal

5. Tommaso Rocchi - 105 goal

CHI È IL PROPRIETARIO DELLA LAZIO? 

Dall’estate del 2004 la società biancoceleste è nelle mani dell’imprenditore romano Claudio Lotito. Lotito è al timone anche della Salernitana, società con la quale c'è, di conseguenza, un costante scambio di giocatori.

QUALI SONO LE GRANDI RIVALI DELLA LAZIO? 

Ovviamente la principale rivalità per la Lazio è quella cittadina con la Roma (https://www.asroma.com/it/). Il derby capitolino è probabilmente il più sentito d’Italia. Il punto più alto della rivalità è stato raggiunto il 26 maggio del 2013, quando in finale di Coppa Italia i biancocelesti hanno sconfitto i giallorossi grazie al gol di Senad Lulic.  

CHI SONO I GIOCATORI MAGGIORMENTE PAGATI? QUANTO VALE LA LAZIO? 

Secondo il sito di riferimento transfermarkt.it l’attuale rosa della Lazio vale circa 303 milioni di euro e nella stagione scorsa i giocatori più pagati sono stati Sergej Milinkovic-Savic, Ciro Immobile e Lucas Leiva. Dal 2012 la Lazio ha affidato la produzione del proprio materiale tecnico all’azienda bolognese Macron che veste altre cinque squadre in A.  

QUALI SONO I MOMENTI STORICI E I PIÙ GRANDI TRAGUARDI DELLA LAZIO? 

Indubbiamente il primo Scudetto firmato dalla “banda Maestrelli” nel 1974 è uno dei più grandi traguardi della storia della Lazio.

I tifosi biancocelesti ricordano con grande piacere soprattutto gli Anni Novanta e l’inizio del ventunesimo secolo. La Lazio di Cragnotti riuscì a vincere in Italia e in Europa, affermandosi come una delle squadre più forti del Mondo in quel periodo.  

I TIFOSI DELLA LAZIO

I sostenitori laziali sono da sempre passionali, pungenti e critici. La Curva Nord, guidata dal gruppo Irriducibili, è il punto di riferimento della tifoseria biancoceleste, capace spesso di regalare grandissime coreografie, specialmente nei derby.  

Per le scommesse live, è bene ricordare che la Lazio trova grande facilità ad andare in gol nelle partite casalinghe!

 

STADIO OLIMPICO 

Inaugurato nel 1953, lo stadio è stato praticamente rifatto in occasione dei Mondiali di calcio del 1990, con la copertura degli spalti e l’ampliamento della capienza fino a oltre 82 mila spettatori. L’ultima ristrutturazione datata 2008 ha portato la capienza definitiva dello stadio a poco più di 70 mila spettatori, con la Lazio che nell’ultima stagione ha avuto un’affluenza media di circa 38mila spettatori. L'Olimpico ospiterà quattro partite degli Europei 2020.


LE PIÙ GRANDI LEGGENDE DELLA LAZIO

L’uomo più amato della storia della Lazio è stato senza alcun dubbio Giorgio Chinaglia. Condottiero della squadra che vinse lo Scudetto nel 1974, Long John è stato il simbolo di un’intera tifoseria. Prima della Seconda Guerra Mondiale i tifosi biancocelesti ammirarono le gesta di Silvio Piola, miglior marcatore della storia della Lazio e attualmente miglior marcatore della storia della Serie A.

Un altro uomo che ha dedicato la sua vita alla Lazio è stato Bob Lovati, prima in campo poi come dirigente è sempre stato al fianco della società biancoceleste. I sostenitori più giovani hanno in Gascoigne e Beppe Signori i propri idoli!

*La foto di apertura dell'articolo è di Alessandra Tarantino (AP Photo); quella centrale di Brunellesco Torrini (AP Photo); l'ultima di Claudio Luffoli (AP Photo).

July 15, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Sassuolo Fan Zone - Tutto quello che c’è da sapere sul Sassuolo

 

Il profilo del Sassuolo per essere sempre informati su tutti gli avvenimenti più interessanti del mondo dei neroverdi. Dalla storia alle statistiche fino alle quote, troverete tutte le risposte riguardo al club. 

 

Il profilo del club Sassuolo
Sito ufficiale: http://www.sassuolocalcio.it/ TITOLI
Pagina ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/officialsassuolocalcio (260 mila Likes) 

B: 1

(2012-2013)

Pagina ufficiale Twitter: https://twitter.com/SassuoloUS (262 mila Follower) Partecipazione all'Europa League: 1 (2016-2017)
Pagina ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/sassuolocalcio/ (180 mila Follower)  

Serie A: 

miglior risultato sesto posto (2015-2016)

Data di fondazione: 1920

Coppa Italia: 

miglior risultato ottavi di finale

 


SUGGERIMENTI PER LE SCOMMESSE SUL SASSUOLO, PRONOSTICI E QUOTA SCUDETTO

Nonostante le tante richieste in estate, il Sassuolo, undicesimo nella ultima stagione alle spalle del Bologna (https://www.bolognafc.it/) è riuscito a confermare Roberto De Zerbi, dando continuità al progetto tecnico tattico, iniziato dodici mesi fa. Per le scommesse calcio la quota del Sassuolo , alla settima partecipazione consecutiva in A, Campione d’Italia paga 501 volte la posta, e le ultime notizie relative a tutte le scommesse che riguardano il Sassuolo saranno disponibili sul blog di 888sport, gratuitamente grazie al nostro team di esperti. 

ROSA SASSUOLO 2019/20

Nonostante la cessione di Stefano Sensi all’Inter (https://www.inter.it/it/hp) e di Demiral alla Juve (https://www.juventus.com/it/), il Sassuolo la prossima stagione ripartirà dallo zoccolo duro che tanto bene ha fatto la scorsa stagione. La società neroverde ha deciso di puntare su Francesco Caputo per risolvere il problema del gol evidenziato nella stagione precedente. 

Per migliorare il piazzamento della stagione 2018-2019, il Sassuolo dovrà continuare a far punti anche nel girone di ritorno: ricordiamo per le scommesse sportive che Berardi e compagni hanno ottenuto solo 3 vittorie nel 2019!

 

QUALI SONO STATI I MIGLIORI MARCATORI DEL SASSUOLO LA SCORSA STAGIONE? 

1. Domenico Berardi - 10 goal

2. Khouma Babacar - 7 goal

3. Alfred Duncan - 5 goal

4. Kevin-Prince Boateng - 5 goal

5. Gian Marco Ferrari - 4 goal

QUALI SONO I MIGLIORI MARCATORI DELLA STORIA DEL SASSUOLO? 

1. Domenico Berardi - 284 goal

2. Cristiano Luconi - 209 goal

3. Gaetano Masucci - 172 goal

4. Alessandro Noselli - 160 goal

5. Andy Selva - 158 goal

CHI È IL PROPRIETARIO DEL SASSUOLO? 

Dall’estate del 2002 l’imprenditore italiano Giorgio Squinzi è stato il patron della società e ha portato il Sassuolo per la prima volta nella sua storia nella massima serie italiana. Squinzi è riuscito a trasmettere la stessa impronta di massima professionalità che lo aveva reso celebre nel ciclismo! Dopo la sua prematura scomparsa, la sua famiglia resta al timone del club.

QUALI SONO LE GRANDI RIVALI DEL SASSUOLO? 

La principale rivale della storia del Sassuolo è il Carpi, spesso citata dai tifosi neroverdi, specialmente quest’anno vista la retrocessione in Serie C dei biancorossi. Nata recentemente anche una rivalità col Modena, mentre sono sentiti tutti i derby emiliani che si giocano in Serie A con Bologna, Parma (http://parmacalcio1913.com/) e Spal (https://www.spalferrara.it/). 

CHI SONO I GIOCATORI MAGGIORMENTE PAGATI? QUANTO VALE IL SASSUOLO? 

Secondo il sito di riferimento transfermarkt.it l’attuale rosa del Sassuolo vale circa 170 milioni di euro e nella stagione scorsa i giocatori più pagati sono stati Domenico Berardi, Andrea Consigli e Alessandro Matri. Nel 2015 il Sassuolo ha siglato un contratto di sei anni con la Kappa per la fornitura del materiale tecnico: l'azienda italiana, celebre per la maglia anni '80 della Juve e quella del Barcellona della stagione del fenomeno Ronaldo, veste in A solo Sassuolo e Napoli (https://www.sscnapoli.it),

QUALI SONO I MOMENTI STORICI E I PIÙ GRANDI TRAGUARDI DEL SASSUOLO? 

L’anno decisivo per la storia del Sassuolo è il 2013, quando i neroverdi guidati da Eusebio Di Francesco in panchina hanno vinto la Serie B conquistando per la prima volta la promozione nella massima serie. Sempre sotto la guida di Di Francesco, il Sassuolo alla sua terza stagione in Serie A è riuscito addirittura a conquistare un posto in Europa League, partecipando per la prima volta nella sua storia a una competizione europea. 

I TIFOSI DEL SASSUOLO

Il piccolo bacino di utenza della società neroverde (40 mila abitanti per la città di Sassuolo) non permette alla squadra di avere un grandissimo seguito a livello di tifosi. Al Mapei Stadium la scorsa stagione c’è stata un’affluenza media di 12.500 spettatori, il secondo peggior dato della Serie A davanti solamente all’Empoli. 

MAPEI STADIUM 

Inaugurato nel 1995, lo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia è ancora una struttura bella e moderna, primo impianto in assoluto ad essere di proprietà, all'epoca della Reggiana. Dopo l’approdo in Serie A del Sassuolo, il patron della società neroverde Squinzi ha deciso di acquistare l’impianto per meno di 4 milioni di euro, rinominandolo appunto Mapei Stadium, ottenendo così uno Stadio di proprietà per il Sassuolo.

Per le scommesse live, ricordiamo che le partite del Sassuolo regalano, spesso, gol negli ultimi venti minuti! 

LE PIÙ GRANDI LEGGENDE DEL SASSUOLO

Inevitabile fare riferimento al capitano del Sassuolo quando si parla di leggende, ovvero Francesco Magnanelli. Il numero 4 dei neroverdi ha collezionato 432 presenze con il Sassuolo dal 2005 ad oggi.

Altra bandiera del club è senza dubbio Domenico Berardi, protagonista anche in Nazionale maggiore e fino ad ora autore di 73 gol con la maglia del Sassuolo in 226 presenze. 

 

*Le foto del profilo sono di Marco Vasini (AP Photo).

July 15, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Inter Fan Zone - Tutto quello che c’è da sapere sull’Inter

 

Abbiamo creato il più completo profilo del club, così che tutti i tifosi dell’Inter possano essere informati sugli avvenimenti più interessanti del mondo dei nerazzurri. Dalla storia alle statistiche fino alle quote, troverete tutte le risposte riguardo al club.

Il profilo del club Inter
Sito ufficiale: https://www.inter.it/it/hp TITOLI
Pagina ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/Inter (14.5M Likes) Serie A: 18 Scudetti
Pagina ufficiale Twitter: https://twitter.com/Inter (1.7M Follower) Coppa Italia: 7 titoli
Pagina ufficiale Instagram: https://www.instagram.com/inter/ (3M Follower) Champions League: 3 (1963-64, 1964-65, 2009-10)
Data di fondazione: 1908 Coppa UEFA: 3(1990-91, 1993-94, 1997-98)

 

SUGGERIMENTI PER LE SCOMMESSE SULL’INTER, PRONOSTICI E QUOTA SCUDETTO

Rivoluzione totale in casa Inter, addio a Luciano Spalletti e l’arrivo di Antonio Conte grazie al quale si proverà a insidiare da subito il dominio della Juventus. Per le scommesse calcio attualmente la quota dell’Inter Campione d’Italia paga 5 volte la posta dietro solo alla Juventus (https://www.juventus.com/), e le ultime notizie relative a tutte le scommesse che riguardano l’Inter saranno disponibili sul blog di 888sport, gratuitamente grazie al nostro team di esperti.

Uno degli obiettivi dell'ex tecnico del Chelsea sarà quello di migliorare la continuità delle prestazioni dell'l'Inter: per le scommesse live ricordiamo che nel girone di ritorno 2018 solo in due occasioni, i nerazzurri hanno vinto due incontri, consecutivamente.

ROSA INTER 2019/20

Radicali cambiamenti nella rosa nerazzurra con l’arrivo della nuova guida tecnica. Messi alla porta Icardi e Nainggolan per motivi comportamentali, l’Inter ha deciso di aggiungere ulteriore solidità alla difesa con l’arrivo di Diego Godin. Lukaku è il colpo in attacco, dopo gli acquisti sulla mediana di Sensi dal Sassuolo (http://www.sassuolocalcio.it/) e Barella dal Cagliari (https://www.cagliaricalcio.com/).

Per le scommesse sportive, la vittoria in Champions dell'Inter vale 46!

CHI SONO STATI I MIGLIORI MARCATORI DELL’INTER LA SCORSA STAGIONE?

1. Mauro Icardi - 17 goal

2. Ivan Perisic - 9 goal

3. Lautaro Martinez - 9 goal

4. Radja Nainggolan - 7 goal

5. Matteo Politano - 6 goal

CHI SONO I MIGLIORI MARCATORI DELLA STORIA DELL’INTER?

1. Giuseppe Meazza - 284 goal

2. Alessandro Altobelli - 209 goal

3. Roberto Boninsegna - 172 goal

4. Sandro Mazzola - 160 goal

5. Luigi Cevenini III - 158 goal

CHI È IL PROPRIETARIO DELL’INTER?

Dopo l’arrivo di Erick Thohir nel 2013 la società è passata nuovamente di mano nel 2018 con la Presidenza che è stata affidata al giovane Steven Zhang, erede del gigantesco gruppo di elettrodomestici Suning. La holding gestisce in Cina anche il club calcistico del Jiangsu.

QUALI SONO LE GRANDI RIVALI DELL’INTER?

Le due grandi rivali dell’Inter sono il Milan (https://www.acmilan.com/it) e la Juventus. Con i rossoneri c’è la solita, accesa rivalità a livello cittadino per la supremazia nel capoluogo lombardo.

La rivalità storica però è quella con la Juventus, grande rivale per gli Scudetti fin dagli Anni Trenta. Il dualismo con i bianconeri ha portato alla nascita di un nuovo derby, ovvero il Derby d’Italia che si gioca tra le due squadre più vincenti del calcio tricolore.

CHI SONO I GIOCATORI MAGGIORMENTE PAGATI? QUANTO VALE L’INTER?

Secondo il sito di riferimento transfermarkt.it l’attuale rosa dell’Inter vale circa 570 milioni di euro e nella stagione scorsa i giocatori più pagati sono stati Mauro Icardi, Radja Nainggolan, entrambi ceduti in prestito e Stefan de Vrij. L’Inter è legata fino al 2024 allo sponsor tecnico Nike, che garantisce circa nove milioni di euro a stagione alle casse nerazzurre e veste in A solo Inter e Roma (https://www.asroma.com/it/).

QUALI SONO I MOMENTI STORICI E I PIÙ GRANDI TRAGUARDI DELL’INTER?

All’interno di una storia che ha spesso regalato trionfi ai tifosi nerazzurri, sono due le annate storiche per l’Inter. La prima è quella del 1964-65, quando Mario Corso e compagni riuscirono nell’impresa di vincere la seconda Coppa dei Campioni consecutiva, realizzando l’accoppiata con lo Scudetto, vinto con tre punti di vantaggio sul Milan.

La storia però è stata riscritta nel 2010, quando l’Inter di José Mourinho, nella finale di Madrid contro il Bayern, è diventata la prima e unica squadra italiana a realizzare il Triplete.

I TIFOSI DELL’INTER

A livello nazionale, i tifosi dell’Inter sono secondi solamente a quelli della Juventus. I nerazzurri però sono primi per affluenza media allo Stadio, tanto che quest’anno hanno realizzato il record di abbonamenti siglati per la stagione 2019/20: in pieno clima Premier, si è creata addirittura una lista d'attesa per gli abbonamenti delle stagioni successive!

Il gruppo leader della Curva Nord nerrazzura è formato dai Boys!

L’Inter è seguita moltissimo anche in Sud, dove si divide con la Juventus la stragrande maggioranza degli appassionati di calcio.

STADIO SAN SIRO

Dal 1980 lo stadio è stato intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza, leggenda del calcio italiano e milanese visto che ha indossato le maglie di Milan e Inter.

Soprannominato anche la Scala del calcio, l’impianto di San Siro è un’icona del calcio italiano specialmente dopo il profondo rinnovamento voluto dal Comune di Milano per i Mondiali del 1990.

Proprio in queste settimane, Inter e Milan, di comune accordo, hanno deciso di presentare un nuovo progetto per lo Stadio che prevede l’abbattimento dell’attuale impianto per la costruzione di uno Stadio più moderno con un'attenzione particolare ai posti da vendere alle corporate! 

LE PIÙ GRANDI LEGGENDE DELL’INTER

Oltre all’iconico Giuseppe Meazza, l’Inter può vantare tante leggende che hanno indossato la maglia nerazzurra. Tanti storici capitani, capaci di far innamorare tutti i tifosi nerazzurri. sono principalmente tre, tra l’altro i primi tre per numero di presenze nella storia dell’Inter.

In ordine cronologico, Giacinto Facchetti a quota 634 presenze, che negli Anni Ottanta è stato sostituito da Beppe Bergomi, protagonista in ben 756 partite con la maglia dell’Inter. Il recordman di presenze è però l’uomo che ha preso la fascia da Bergomi, ovvero Javier Zanetti. L’argentino ha chiuso la carriera con 858 presenze con la maglia dell’Inter. Altra grande leggenda è Sandro Mazzola, numero 10 di straordinario talento che ha giocato 565 volte per i nerazzurri.


*La foto di apertura del profilo è di Luca Bruno (AP Photo); la seconda di Antonio Calanni (AP Photo); l'ultima di Kerstin Joensson (AP Photo).

July 15, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Vettel: “Il nuovo asfalto di Silverstone è una scommessa per tutti”

 

Lo scorso anno il Gran Premio di Silverstone si concluse con Sebastian Vettel che beffò Lewis Hamilton a casa sua, davanti al suo pubblico; quest’anno l’alfiere della Mercedes sembra imbattibile, visti i risultati che nelle prime 9 gare della stagione l’hanno visto vincere in ben sei occasioni (con due secondi e un quinto posto). 

Oltretutto, la configurazione della pista britannica sembra favorire le Frecce d’Argento e Vettel ne è consapevole: “Voglio essere onesto con voi: a questo punto non so darvi una risposta, lo capiremo domani mettendo la macchina in pista” ha risposto ai giornalisti che, in conferenza stampa, gli chiedevano della possibilità di bissare il successo a Silverston. “Capiremo subito - ha poi continuato -se saremo nella posizione di fare bene durante il weekend. Con il nuovo asfalto sarà una sfida nuova per tutti.” Segui il week-ende del tedesco, anche con le scommesse live!

Hamilton non sembra preoccupato per il quinto posto in Austria ed è fiducioso per l’edizione numero 53 del Gran Premio sul circuito di Silverstone: “C'è emozione, adrenalina e soprattutto la pressione di gareggiare davanti ai propri tifosi. È sempre un privilegio correre e fare gare spettacolari qui. A Zeltweg è stata una gara difficile, qui crediamo di essere in una posizione migliore. Non siamo preoccupati, anche se sappiamo che Ferrari e Red Bull hanno fatto grandi progressi nel passo”.

Curiosità - Silverstone è il primo circuito a ospitare la 70ma edizione di un GP valevole per il mondiale. L'avventura del campionato di F1 iniziò qui nel 1950, quindi il "British GP" divenne itinerante, passando per Brands Hatch ed Aintree, fino a ritornare qui in pianta stabile nel 1987.

Lewis Hamilton ha vinto 5 volte a Silverstone, record del tracciato condiviso con Alain Prost; altri tre record per il britannico: 6 pole, le cui ultime 4 consecutive e 8 podi. Da detentore di questi primati, Hamilton può solo migliorarli. Per le scommesse motori, la sua sesta vittoria si gioca @1.72!

Tra i piloti attualmente in gara, gli unici ad aver vinto qui oltre a Hamilton sono Vettel (2009, 2018) e Raikkonen (2007).

Il 14 luglio 1979, 40 anni fa, a Silverstone con Clay Regazzoni alla guida, la Williams ottenne il primo dei suoi 114 successi in Formula 1. 

Le quote di 888sport.it - Come sopra indicato, per le scommesse sportive Lewis Hamilton è favorito per la vittoria a Silverstone davanti al compagno di scuderia Valtteri Bottas @5.00 e al ferrarista Charles Leclerc @5.50. Dietro di loro, l’accoppiata formata da Sebastian Vettel e Max Verstappen @6.60.

 

July 12, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Le più grandi sorprese del Tour de France

 

1934 – Il grande sacrifico di Rene Vietto - Nel 1934 il francese Le Roi René parte al Tour da gregario di Antonin Magne, ma va più forte del suo capitano: miglior scalatore, ha già vinto quattro tappe e si gioca la vittoria finale proprio con lui. Ma quando Magne si schianta sulla discesa del Portet d'Aspet, Vietto si ferma per dargli una ruota e consentirgli di mantenere la maglia gialla; la storia del Tour ci consegna il volto in lacrime di René che si sacrifica per il suo capitano e aspetta 5 minuti seduto su un muretto l’arrivo dell’ammiraglia. La radiocronaca di Tristan Bernard racconta all’intera Francia quel gesto di altruismo.


1956 –Roger Walkowiak lo sconosciuto - È raro che uno sconosciuto vinca il Tour de France. Tre settimane sono troppo lunghe per far sì che la scintilla di un giorno possa ardere fino al trionfo finale. Ma nel 1956, Roger Walkowiak sorprese tutti i favoriti: le principali squadre nazionali non riuscivano a controllare una gara ricca di attacchi. Senza squilli di tromba e senza vincere una tappa "Walko" ha sempre corso in modo coerente. Una volta afferrato il comando, ha resistito alla pressione, portando la maglia gialla fino a Parigi.


1975 - Thévenet batte Merckx - Eddie Merckx ha indossato il giallo per l'ultima volta a Pra-Loup, quando sembrava prepararsi a una sesta vittoria da record al Tour. Per tutta la tappa si è scambiato attacchi con l'emergente francese Bernard Thévenet. Nell'ultima salita di Pra-Loup, Merckx è scattato in avanti, allontanandosi. Ben presto, però, la sua pedalata si è irrigidita e il Cannibale ha rallentato. Thévenet, senza esitare, contrattacca, superando Merckx, accumulando tre minuti di vantaggio su di lui nei 6 km finali e aggiudicandosi il suo primo Tour de France.


1989 – Il ribaltone di LeMond e la beffa per Fignon - Una crono ha ribaltato l’edizione 1989, quando nell’ultima tappa l’americano Greg LeMond superò a sorpresa Laurent Fignon nella crono da Versailles a Parigi (24,5 km): partito con 50” di vantaggio il francese chiude 3° a 58” dallo statunitense, che così la spuntò per soli 8", il distacco minimo della storia, aggiudicandosi il secondo dei suoi tre Tour de France. Segui le tappe dell'edizione 2019 anche con le scommesse live!


2004 – Vockler difende la maglia gialla - Dopo la quinta tappa del Tour 2004, uno sconosciuto francese chiamato Thomas Voeckler si è messo sulle spalle la maglia gialla, dopo aver portato a termine una fuga con 12 minuti di vantaggio sul resto del gruppo. Ha tenuto quella maglia con le unghie e con i denti per 10 lunghe tappe, difendendola dagli attacchi della US Postal di Lance Armstrong e portandola indenne attraverso i Pirenei. Solo le Alpi hanno tolto a Voeckler il primato, a vantaggio dell’americano. Nel 2011, Voeckler ripeterà l’impresa, vestendo il giallo per altri 10 giorni e ottenendo un lusinghiero quarto posto finale. 

July 12, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Molinari difende il titolo all’Open Championship

 

L’Open Championship 2019, in programma da giovedì 18 a domenica 21 luglio, riporta il grande gol in prima pagina. Il quarto e ultimo Major della stagione si disputerà quest’anno sul percorso nordirlandese del Royal Portrush Golf Club nella Contea di Antrim, con il ritorno in Irlanda del Nord dopo ben 68 anni per quella che, quest’anno, è l’edizione numero 148 dell’Open. 

Per gli appassionati italiani, c’è un motivo in più per seguire il prestigioso appuntamento con quelli che sono conosciuti anche come British Open, il più antico dei quattro: Francesco Molinari è chiamato, infatti, a difendere la Claret Jug, conquistata con un’impresa che è già entrata nella storia, dodici mesi fa sul green di Carnoustie, in Scozia. 

Con la conquista dell'Open Championship, Molinari è diventato il primo italiano a conquistare un Major di golf. In Scozia, l'azzurro è stato protagonista di un quarto giro strepitoso, chiuso a quota 69 (-2) per un totale di 276 (-8), battendo tutti i big del circuito.

Per le scommesse golf, il bis di Francesco Molinari all’Open Championship si può giocare su 888sport.it @19.00!

L’edizione 2019 vedrà, ovviamente, al via tutti i migliori giocatori del mondo, da Brooks Koepka a Rory McIlroy e Tiger Woods.

I tre Open disputati finora nella stagione sono stati vinti da altrettanti golfisti statunitensi: Tiger Woods si è aggiudicato The Masters, Gary Woodland gli US Open e Brooks Koepka il PGA Championship. Segui l'ultimo Open stagionale anche con le scommesse live!

Curiosità - Il prestigioso trofeo messo in palio nel The Open Championship  si chiama Claret Jug ed è una brocca d’argento realizzata nel 1872; in realtà il nome dovrebbe essere The Golf Champion Trophy.  Agli albori del The Open Championship, dalla prima edizione datata 1860, il premio era una cintura di pelle con una fibbia d’argento intarsiata, chiamata Challenge Belt. Nel 1870, però, Tom Morris Junior la vinse per la terza volta diventandone, per il regolamento dell’epoca, il proprietario. 

Nel 1872, dopo che l’edizione del 1871 non si disputò, venne prodotto il nuovo trofeo: una brocca d’argento sulla quale sarebbe stato inciso il nome del vincitore, la Claret Jug appunto. Da allora il vincitore deve riconsegnare la coppa e riceve una replica perché l’originale Claret Jug rimane esposta in modo permanente presso la Club House del Golf Royal Club & Ancient di St Andrews. Il trofeo è così famoso in Gran Bretagna da essere stato impresso anche sulle banconote da 5 sterline dalla Royal Bank of Scotland.

Le quote di 888sport.it - Dopo l’opzione “Altri risultato” in lavagna @2.00, per le scommesse online il favorito per la vittoria in Irlanda del Nord è Brooks Koepka @7.50, seguito da Rory McIlroy @8.50; Dustin Johnson e Tiger Woods sono appaiati a quota @11.00.

July 12, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off