Pronostici Serie B

La sfida più importante del sabato della B è tra due club che puntano alla promozione diretta!

Pronostici Serie B: Cremonese - Venezia

Le due formazioni, divise da un solo punto in classifica, stanno vivendo un momento di La sedicesima giornata del campionato di Serie B prevede in programma la partita tra la Cremonese e il Venezia. Si tratta dell’incontro tra due delle squadre più in forma della serie cadetta.

I padroni di casa arrivano infatti alla sfida sull’onda di una imbattibilità che dura da cinque partite, con quattro vittorie e un pari, e sono a 26 punti in classifica, con 7 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte.

Ma gli ospiti fanno addirittura meglio, visto che nello stesso periodo hanno fatto bottino pieno, vincendo tutti e cinque i match disputati. I lagunari sono attualmente in vetta alla classifica, con 33 punti, figli di 10 vittorie, 3 pari e appena 2 KO. 

Controlla le ultime statistiche relative Cremonese vs Venezia

 
Cremonese
Venezia
  CASA TRASFERTA TUTTE CASA TRASFERTA TUTTE
Partite giocate 8 7 15 8 7 15
Vittorie 2 5 7 6 4 10
Pareggi 3 2 5 1 2 3
Sconfitte 3 0 3 1 1 2
Reti realizzate 8 13 21 16 9 25
Reti subite 7 5 12 9 3 12

*Le statistiche sono elaborate sull'ultimo campionato e quello in corso e sono aggiornate costantemente.

Si gioca allo stadio Giovanni Zini, dove finora la squadra di Giovanni Stroppa ha raccolto relativamente poco, con 2 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte in 8 match giocati in casa.

Buono invece il cammino esterno degli uomini di Paolo Vanoli, che lontano dallo stadio Penzo hanno vinto quattro volte, pareggiato in due occasioni e perso una sola partite delle 7 giocate in trasferta.

I precedenti tra le due squadre sono 58 e vedono in leggero vantaggio la Cremonese, che ha vinto 20 volte, contro 15 vittorie del Venezia e ben 23 pareggi.


PARMA FAVORITO PER LA PROMOZIONE DIRETTA

Lo sappiamo, è sempre il torneo più incerto e logorante, però le quote degli incontri del sabato italiano regalano spesso soddisfazioni ai più attenti conoscitori del betting sulla cadetteria. 

Per le quote antepost pubblicate dal nostro sito, è il Parma, per il terzo anno consecutivo, il club favorito per la vittoria del campionato: Fabio Pecchia ha già ottenuto la promozione diretta nel 2022 alla guida della Cremonese e, nella seconda stagione al Tardini, punta ad una stagione da assoluto protagonista, sempre schierando una formazione a trazione anteriore, con 3 o 4 calciatori offensivi.

PRONOSTICI SERIE B 2023

Grande equilibrio, per i pronostici Serie B relativi alle ultime 3 retrocesse dalla A: lo Spezia è quotato @4,5, mentre Cremonese e Sampdoria sono appaiate @5 come vincenti la B 2023/2024.

Occhio anche al Venezia della straordinaria coppia offensiva scandinava, formata da  Joel Pohjanpalo, 19 reti nella passata stagione e Christian Gytkjaer, autore del gol dell'1-0 contro la Juve, nella prima, storica, vittoria del Monza in Serie A!

Tra le non favorite, 3 nomi su tutti: Como e Pisa a quota 23 ed il fortissimo Catanzaro, neopromosso dalla C, @41!

Pronostici Europa League

Gli amanti dei pronostici misti che accanto ad una scommessa sull’anticipo del venerdì, scelgono spesso un incontro di Europa League, per seguire due o più eventi nello spazio di 24 ore, saranno gratificati dalla presenza nella seconda coppa europea del Liverpool.

 

Dopo la finale della Roma a Budapest, proprio impossibile immaginare la vittoria di una squadra italiana?!

*Prima pubblicazione, 28 novembre 2020.

**Le immagini di questa pagina pronostici sono distribuite da Alamy.

***Le indicazioni delle quote sono aggiornate alla data di pubblicazione e suscettibili di variazioni; i pronostici devono intendersi come semplici consigli!

 
December 9, 2023
Body

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.

factcheck
Off
hidemainimage
hide
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Kaiser Franz, una vita da film!

Calcisticamente parlando, ogni paese ha il suo monarca. E se in Brasile Pelè era per tutti O Rei, in Francia Michel Platini è diventato Le Roi, Kevin Keegan lo chiamavano The King, logico che in Germania…ci fosse un Kaiser.

E non poteva che essere Franz Anton Beckenbauer, l’uomo che ha messo definitivamente il calcio tedesco e il Bayern Monaco sulla cartina del mondo del Pallone. E il suo palmares, sia da calciatore che da allenatore, parla decisamente per lui. 

La carriera da calciatore del Kaiser ed i successi con il Bayern

Beckenbauer Campione del Mondo in campo ed in panchina

Adidas Beckenbauer e gli altri sponsor

SKY produce il film Der Kaiser

Franz oggi

La carriera da calciatore del Kaiser

Il Franz Beckenbauer giocatore comincia la sua carriera nell’SC 1906 Munich e sarebbe in procinto di passare al Monaco 1860, ma una partita contro lo stesso club e un litigio con un avversario gli fa cambiare idea. Il futuro Kaiser passa così al Bayern, con cui debutta nel 1964 e di cui diventa immediatamente un punto fermo a centrocampo.

La squadra bavarese con lui ottiene la promozione in Bundesliga e si afferma come club di punta del calcio tedesco. Tra il 1964 e il 1977, il Bayern e Beckenbauer vincono assieme quattro campionati, quattro coppe di Germania, tre Coppe dei Campioni consecutive, una Coppa delle Coppe e una Coppa Intercontinentale.

Il Kaiser nel frattempo diventa anche una bandiera della Germania Ovest già dai tempi del Mondiale 1966, in cui si afferma.

Il Kaiser in gol nel Mondiale inglese!

Nel 1970 è uno dei protagonisti della semifinale dell’Azteca contro l’Italia, giocando con un braccio al collo per una spalla lussata.

Nel 1972 vince gli Europei e poi, da capitano, solleva la Coppa del Mondo nel 1974 contro l’Olanda di Cruijff. E nel frattempo, completa la sua metamorfosi tattica, passando da centrocampista a libero, imponendosi come il migliore al mondo nel ruolo. Nel 1977 si trasferisce negli USA, per giocare ai New York Cosmos. vincendo tre volte il campionato NASL, per poi chiudere la carriera da calciatore nell’Amburgo, vincendo la sua quinta Bundesliga.

Beckenbauer Campione del Mondo 

Poco dopo aver lasciato il campo, Beckenbauer diventa CT della nazionale tedesca dell’Ovest. La sua era, che dura dal 1984 al 1990, vede la Mannschaft sempre grande protagonista delle competizioni internazionali. Le qualificazioni ai Mondiali del 1986 presentano una Germania rinnovata, vincere facilmente il suo gruppo e in Messico i tedeschi sfiorano la vittoria: arrivano secondi, dietro soltanto all’Argentina di Maradona che vince la finale per 3-2.

La Germania fa bene anche a Euro ’88, arrendendosi in semifinale solo all’Olanda di Van Basten, Gullit e Rijkaard. Il colpo da maestro però è certamente Italia ’90, quando i tedeschi vincono il loro terzo Mondiale portando a compimento la generazione cresciuta dal Kaiser, che diventa così il secondo dopo Mario Zagallo (poi arriverà anche Deschamps) a vincere i Mondiali sia da calciatore che da allenatore.

Il Kaiser CT

Portato a termine il compito, Beckenbauer lascia e prende in mano l’Olympique Marsiglia, ma viene licenziato dopo pochi mesi da Tapie. L’ultima esperienza in panchina è quella al Bayern Monaco, con cui vince in due periodi diversi una Bundesliga e, da strafavorito per le quote calcio, una Coppa UEFA contro il Bordeaux di Bixente Lizarazu.

Il capolavoro è come detto Italia ’90, un torneo a cui la Germania si presenta con una rosa pazzesca e con la necessità di vendicare due sconfitte consecutive in finale (1982 e 1986). I tedeschi vincono agevolmente il loro girone battendo Jugoslavia ed Emirati Arabi e pareggiando con la Colombia.

Agli ottavi di finale arriva la rivincita di Euro ’88, un 2-1 all’Olanda passato alla storia anche per le espulsioni di Rijkaard e Voeller, con l’olandese che sputa al tedesco. Ai quarti la Mannaschaft ha la meglio sulla Cecoslovacchia, per poi battere l’Inghilterra ai calci di rigore in semifinale.

I Campioni del Mondo all'Olimpico di Roma!

SKY produce il film Der Kaiser

Vista la sua importanza nel mondo del calcio, tedesco ma non solo, era quasi ovvio che prima o poi gli venisse dedicato un film.

A produrlo è stata Sky, che come titolo non poteva scegliere che “Der Kaiser”. Il film, con protagonista Klaus Steinbacher, racconta la vita di Beckenbauer, mescolando i suoi successi sportivi alla vita privata.

Franz oggi

Ma cosa fa oggi il Kaiser? Beckenbauer ha avuto ultimi anni difficili, tra operazioni (al cuore, ma anche agli occhi), malattie che lo hanno debilitato e un lutto pesante da affrontare come la morte del figlio Stephan, ex calciatore anche lui.

Oltre a essere presidente onorario del Bayern, si occupa con la Fondazione Franz Beckenbauer di beneficenza e di promuovere un’immagine positiva, dentro e fuori dal calcio, della Germania.

Il degno finale della carriera…dell’Imperatore del calcio tedesco!

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo.

December 19, 2022
Body

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off