Atalanta-Juventus sfida ad alta quota


Il Gewiss Stadium di Bergamo si prepara ad ospitare il primo anticipo della tredicesima giornata di Serie A, alla ripresa dopo la sosta per gli impegni delle nazionali: sabato alle 15.00, l’Atalanta attende la Juventus campione d’Italia.

Il big match di giornata è ovviamente molto sentito in città e i biglietti, in ogni ordine di posto, sono introvabili da giorni: in fondo era così anche quando i nerazzurri erano una formazione da salvezza, tanto più oggi con la Dea che disputa la Champions League ed è in piena lotta per un posto nella massima competizione continentale del prossimo anno.

Scommetti live su Atalanta-Juventus con 888sport!

Quando si parlava di scudetto - Dopo 12 gare di campionato, l’Atalanta è quinta con 22 punti (alla pari con la Roma), distante 10 lunghezze dalla Juventus capolista: alla nona giornata, i nerazzurri erano distanti solamente 3 punti dai bianconeri e 2 dall’Inter. In quella settimana a Bergamo si sognò in grande e in conferenza stampa la domanda più gettonata per Gasperini era se la sua squadra potesse puntare allo scudetto, ripetendo le imprese incredibili del Cagliari e del Verona.

La Juventus di scudetti ne ha vinti 35, otto dei quali consecutivamente nelle ultime stagioni, e punta ad ampliare ulteriormente la bacheca dei trofei dell’Allianz Stadium: a inizio stagione si parlava di una formazione bianconera che poteva in qualche modo mettere il campionato in subordine rispetto all’obiettivo primario della Champions League, di una squadra che stentava ad assimilare la nuova filosofia di gioco portata da Sarri, di attriti tra campioni che mal sopportavano l’inevitabile turnover.

Il campo, finora, ha fornito un verdetto diverso: la Juventus è in testa alla classifica e punta forte a vincere sia il campionato, sia la Champions League.

Il nono titolo consecutivo in Serie A per la Juventus si può giocare sulle nostre scommesse sportive @1.40. L’Atalanta è quarta nella graduatoria virtuale delle quote @41.00.

Le ultime notizie e le probabili formazioni - Nell’Atalanta, attenzione puntata su Zapata, che sta recuperando dall’infortunio muscolare occorsogli a metà ottobre, e Freuler, rientrato in anticipo dagli impegni con la Svizzera per un affaticamento muscolare: il colombiano partirà dalla panchina, mentre la presenza da titolare del centrocampista sarà in dubbio fino all’ultimo minuto. Spazio a Pasalic in mediana, viste le concomitanti assenze per squalifica di Malinovskyi e Ilicic.

Qui Continassa - Per la Juventus, De Sciglio giocherà a sinistra nel 4-3-1-2 di Sarri, per l’assenza di Alex Sandro a causa dell’infortunio patito con il Brasile. Ramsey potrebbe iniziare sulla trequarti, alle spalle di Dybala (favorito su Higuain) e Cristiano Ronaldo, in gran spolvero negli impegni con la nazionale portoghese. Pjanic in dubbio: al suo posto, pronto Bentancur.

Le quote di 888sport – Il successo della Juventus a Bergamo sabato pomeriggio è in lavagna sulle nostre scommesse calcio @2.35, con la vittoria dell’Atalanta @2.95 e il pareggio @3.50. Per chi volesse puntare sull’Atalanta imbattuta, la doppia chance 1X si può giocare @1.61; la X2, invece, è @1.42.

Visto il livello degli attaccanti in campo, l’Over 2.5 @1.75 è a una quota inferiore rispetto all’Under 2.5 @2.08; Gol @1.58, No Gol @2.30.

*La foto di apertura dell'articolo è di Antonio Calanni (AP Photo).

November 20, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

NBA, Boston al comando della Eastern Conference: Phila delude

 

Non bastano poco più di una dozzina di partite per tirare le prime somme della stagione in NBA, ma di sicuro iniziano a rappresentare una tendenza.

Che nella Eastern Conference ci siano solamente sei squadre con un record vincente non sorprende, forse ad eccezione solamente dei Brooklyn Nets. Eletti da tutti come i vincitori della Off-season, i bianconeri di New York hanno iniziato al rilento con un record di cinque vittorie e sette sconfitte. Chiaramente influisce l’assenza di Durant (out fino a fine stagione, come ha lui stesso confermato) e qualche acciacco di Irving, ma al momento sembra mancare la chimica a Brooklyn.

Segui la gara contro Charlotte al Barclays Center anche con le scommesse live di 888sport!

Record di 11-2 per Boston - Chimica che, invece, sembra aver trovato Boston proprio dopo l’addio di Kyrie. Una vera e propria rifondazione vista la partenza di Al Horford, con un nuovo protagonista come Gordon Hayward nelle prime partite. L’ex Jazz sembrava tornato il giocatore di Utah, prima di un ulteriore brutto infortunio, questa volta alla mano che lo terrà ai box per diverse settimane.

Nonostante il ko di Hayward e la sconfitta di Sacramento i Celtics sono la prima squadra nella Eastern Conference ad aver raggiunto le dieci vittorie in stagione (tra l’altro consecutive dopo la sconfitta nell’opening night contro i Sixers).

All'interno dell'Eastern, davvero interessante per le scommesse sportive la quota @4.25 di Boston vincente tra le cinque partecipanti dell'Atlantic Division!

Candidato a MVP - Molto bene anche i Bucks di Giannis Antetokuompo, ancora su livelli incredibili dopo l’annata da MVP della scorsa stagione. Chi sorprende è sicuramente Toronto, che nonostante le perdite di Kawhi Leonard e Danny Green in estate rimane nella top-4 dell’est grazie a un Pascal Siakam versione All-Star.

Oltre ai chiacchierati e discutibili Sixers, ad avere un record positivo ci sono anche gli Indiana Pacers e i Miami Heat. Se per la squadra di Indianapolis è l’ennesima conferma di solidità, per la franchigia della Florida è una piacevole partenza dopo il grande investimento estivo per portare a Miami Jimmy Butler.

In fondo alla classifica poche sorprese, a cominciare dall’ennesimo avvio di stagione disastroso dei Knicks accompagnati da Washington, Detroit, Chicago, Cleveland e Atlanta, tutte destinate presto a dire addio ai sogni di Playoff. 

La semidelusione Phila - Il record è chiaramente influenzato dal calendario, ma l’inizio dei Sixers nell’anno della consacrazione è tutt’altro che positivo. Dopo un’estate di cambiamenti con gli addii di Redick e Butler e i conseguenti arrivi di Richardson e Horford, nella città dell’amore fraterno c’era tanto entusiasmo. O meglio, c’è ancora tanto entusiasmo per la sconfinata passione della città per i Sixers, ma i risultati non arrivano.

Dopo 13 partite il record dice otto vittorie e cinque sconfitte, con un bilancia di 4 successi e 5 ko nelle nove gare giocate lontano da Philadelphia. Il calendario ha già portato i Sixers ad ovest, ma il bilancio di una sola vittoria contro Portland e le sconfitte con Phoenix, Denver e Utah pesano sulla classifica di Philly.

Le speranze e le attese sono intatte, ma iniziano ad arrivare alcuni dubbi sulla franchigia della Pennsylvania. Due su tutti, la mancanza di tiratori affidabili sia in quintetto che in panchina e la capacità di coach Brown di gestire una squadra con ambizioni da titolo, o quantomeno da Finals. 

Per i pronostici NBA, Phila è ancora la quarta favorita assoluta per il titolo, @8!

I giocatori sorpresa - Il già citato Siakam merita un capitolo a parte, per questo partiamo dalle due principali sorprese. Il primo è Kendrick Nunn, rookie dei Miami Heat che sta guidando insieme a Jimmy Butler la squadra di coach Spoelstra. Quasi 18 punti di media per un giocatore che non era stato scelto al draft del 2018, finendo poi nella squadra della G-League Santa Cruz Warriors.

L’altra grande sorpresa è la guardia al secondo anno dei Charlotte Hornets Devonte Graham, già principale candidato al titolo di Most Improved Player. Dopo un primo anno difficile con 46 gare giocate e meno di cinque punti di media, Graham quest’anno viaggia a oltre 32 minuti di media con quasi 19 punti a gara, numeri straordinari che lo rendono il principale attaccante degli Hornets.

Come detto, discorso a parte per Pascal Siakam, diventato ufficialmente il Go-to-Guy dei Toronto Raptors dopo l’addio di Kawhi Leonard. Reduce dal titolo di MIP nella scorsa stagione dopo un anno da 17 punti e 7 rimbalzi a gara, quest’anno Siakam ha fatto un altro salto di qualità. Ventisei punti a partita, quasi nove rimbalzi e il 35% da tre punti che lo rendono di fatto un attaccante completo, oltre che un ottimo difensore viste le sue braccia lunghissime. 
 

*La foto di apertura dell'articolo è di David Zalubowski (AP Photo).

November 19, 2019
Ermanno Pansa
Body

Ermanno è un grande appassionato di sport, in particolare del calcio, vissuto a 360°: come professionista e come tifoso. Ha seguito tutte le fasi finali delle manifestazioni internazionali degli ultimi 15 anni, Mondiali ed Europei.

Amante degli incontri ricchi di gol, collabora quotidianamente con il blog di 888sport, per il quale rappresenta una costante fonte di idee.

 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

NBA, LBJ ora sorride: Lakers padroni a Ovest, Harden da leggenda

 

Dopo un anno di purgatorio, LeBron James è pronto a tornare nel suo paradiso chiamato NBA Playoffs. La sua prima stagione a Los Angeles è stata negativa, segnata anche da un infortunio che non ha aiutato la corsa Playoff di una squadra che comunque non era all’altezza.

L’arrivo di Anthony Davis e altri colpi passati sotto traccia hanno reso i Lakers dopo un mese di Regular Season la prima forza dell’ovest. Undici vittorie in tredici gare, un LeBron versione playmaker che rinuncia a qualche punto per far brillare anche la stella di Anthony Davis.

Miglior assist-man - Il risultato? LBJ viaggia a quasi 11 assist a partita, due in più di media rispetto alla sua miglior stagione da assist-man nell’ultimo anno di Cleveland. Oltre a James e Davis però c’è un roster esperto e completo, con McGee e Danny Green che stanno risultando decisivi fino a questo momento al fianco delle due super-star.

Per i pronostici NBA, Lakers secondi favoriti in lavagna @4.50, appena dietro ai Clippers che pagano 4 volte la posta!

Harden risponde - Discorso diverso invece in casa Houston Rockets, dove va avanti il James Harden show con numeri irreali. La domanda a inizio stagione in Texas era legata alla convivenza con Russell Westbrook, altro giocatore “accentratore” che condivide poco il pallone con i compagni. Harden ha imposto la sua legge, e lo ha fatto sul campo senza dover parlare durante la pre-season.

Segui la gara dei Rockets contro Portland anche con le scommesse live di 888sport!

La sorpresa - Se vedere Denver e Utah al terzo e al quarto posto non sorprende, discorso ben diverso va fatto per i Phoenix Suns. Per anni sono stati la franchigia più disfunzionale dell’ovest, oscurati a livello nazionale solamente dai disastri fatti a New York dalla dirigenza dei Knicks.

L’arrivo di Monty Williams in panchina e diversi acquisti passati sotto traccia nella off-season hanno permesso ai Suns di partire alla grande. Un record positivo dopo dodici partite non si vedeva da anni, nonostante la tegola che ha colpito DeAndre Ayton a inizio stagione. Il centro, scelto con la prima chiamata assoluta nel Draft di un anno e mezzo fa, è stato trovato positivo a un controllo antidoping ed ha subito una sospensione di 25 partite.

Dall’arrivo di Oubre lo scorso anno da Washington ai colpi estivi Rubio e Baynes, tutti stanno aiutando Devin Booker a guidare i Suns ai Playoff dopo diversi anni di astinenza: per le scommesse sportive, Phoenix leggermente favorita @1.64 sui Celtics nel prossimo impegno NBA!

Le delusioni - Davvero male Portland e San Antonio, alle prese con una pessima partenza e con la ricorrente domanda sulla fine di un ciclo. Diverso il discorso per i Warriors, falcidiati dagli infortuni e già pronti alla prossima stagione dopo l’infortunio che terrà Steph Curry fuori almeno fino a febbraio. 

Mavericks have fun - Eccome, a Dallas ci si diverte. In Texas c’erano enormi speranze per il football, con i Cowboys che stentano a decollare, mentre c’era più freddezza nei confronti dei Mavericks. Dopo il ritiro di Dirk Nowitzki i Mavs erano passati in secondo piano, invece il rientro dall’infortunio di Porzingis e il suo esordio a Dallas al fianco di Doncic hanno ridato entusiasmo.

Lo sloveno che, incredibilmente, sta facendo cose ancora migliori rispetto alla già straordinaria stagione da rookie. Le medie recitano 29 punti, 11 rimbalzi e 9 assist, con addirittura cinque triple doppie ottenute in dodici partite dall’inizio della stagione. Un qualcosa di incredibile che riporterebbe Dallas ai Playoff dopo quattro anni di astinenza. 

Le rivelazioni - James Harden. Come può il giocatore finito secondo nella corsa al titolo di MVP dello scorso anno essere una delle rivelazioni ad ovest? Se la scorsa stagione da 36 punti a partita è sembrata leggendaria, la media di 39.5 punti tenuta nelle prime tredici gare giocate nel 2019-2020 è semplicemente assurda.

Tutto ciò pone il numero 13 dei Rockets come principale candidato al titolo di MVP in stagione, seguito a ruota proprio da Luka Doncic. Tra le rivelazioni ad ovest non ci sono sicuramente i tre azzurri, con Melli e Belinelli che stanno vivendo alcune difficoltà rispettivamente a New Orleans e San Antonio.

Discorso diverso per Gallinari, che viaggia a 19 punti di media ad Oklahoma City in una squadra che è stata presa in mano da Shai Gilgeous-Alexander. L’ex play dei Clippers, principale pedina di scambio nell’affare che ha portato Paul George a LA, ha una media superiore ai 20 punti a partita ed è diventato il principale protagonista di una squadra che difficilmente punterà ai playoff ma che sta divertendo molto in questo inizio di stagione. 
 

*La foto di apertura dell'articolo è di Kyusung Gong (AP Photo).

November 18, 2019
Ermanno Pansa
Body

Ermanno è un grande appassionato di sport, in particolare del calcio, vissuto a 360°: come professionista e come tifoso. Ha seguito tutte le fasi finali delle manifestazioni internazionali degli ultimi 15 anni, Mondiali ed Europei.

Amante degli incontri ricchi di gol, collabora quotidianamente con il blog di 888sport, per il quale rappresenta una costante fonte di idee.

 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

L’Olimpia Milano contro il Maccabi per dimenticare Khimki


L’Olimpia Milano è attesa in settimana da un doppio impegno casalingo di Eurolega. Martedì al Forum di Assago sono attesi gli israeliani del Maccabi Tel Aviv, mentre giovedì sarà il turno dei turchi dell’Anadolu Efes: entrambe le avversarie hanno un record nella competizione di 6-2, proprio come la squadra di Ettore Messina.

Con 888sport puoi scommettere live su AX Armani Exchange Olimpia Milano-Maccabi Tel Aviv!

Maccabi in gran forma - Il Maccabi è probabilmente il peggior avversario da affrontare per Milano in questo momento: la squadra di Tel Aviv è la più in forma di tutta l’Eurolega, essendo reduce da sei successi consecutivi (dopo le due sconfitte all’esordio contro Khimki e Real Madrid) che l’hanno proiettata al primo posto in classifica.

Sono sei le formazioni che hanno ottenuto 6 successi nelle prime 8 giornate, tra le quali anche Milano, ma il Maccabi è in vetta per la miglior differenza punti assoluta di +99, davanti al CSKA Mosca con +94; l’Olimpia è l’ultima del sestetto di testa con +19.

Il Maccabi Tel Aviv nell’anticipo di sabato si è anche confermato primatista nella Winner League israeliana con 6 successi in altrettante gare: 94-57 il finale di una partita senza storia, in trasferta sul parquet del Maccabi Ashdod. Sugli scudi, per il quintetto di Ioannis Sfairopoulos, lo statunitense Quincy Acy con 22 punti e Tyler Dorsey con 12 rimbalzi.

Per le nostre scommesse sportive, l’Armani Olimpia Milano è quotata @12.00 per la vittoria dell’Eurolega 2019-20, mentre il successo del Maccabi Tel Aviv si può giocare @21.00

Le due sconfitte di Milano - La striscia di 6 successi consecutivi in Eurolega, dopo il 78-64 subito in casa del Bayern Monaco, è stata una vera e propria iniezione di fiducia per le ambizioni di Milano che restano altissime, nonostante le ultime due sconfitte tra la massima competizione continentale contro il Khimki e la Serie A, al PalaDozza, contro la neopromossa Fortitudo.

Il doppio appuntamento in Eurolega arriva, quindi, al momento giusto per l‘Olimpia: le sfide contro Maccabi e Anadolu Efes saranno l’occasione giusta per rilanciarsi e due risultati importanti potrebbero fornire le motivazioni giuste per accorciare le distanze dalla vetta anche in campionato, dove la Virtus Bologna viaggia a ritmi vertiginosi.

Attacco sterile - Per Ettore Messina c’è comunque ancora molto da lavorare: Milano è attualmente una delle squadre meno produttive d’Europa sotto canestro: l'Olimpia è la seconda squadra che tira peggio da due dell'intero torneo con il 46.2%, leggermente meglio della sola Stella Rossa (46.0%). In trasferta, il dato è ancora peggiore. Milano tira con il 41.4% da due, penultima davanti al solo Fenerbahçe (40.9%). 

Le quote di 888sport – Armani Milano favorita per le nostre scommesse basket @1.52 contro il Maccabi Tel Aviv @2.55; con l’handicap a 4.5, quote in parità @1.91.

*La foto di apertura dell'articolo è di Antonio Calanni (AP Photo).
 

November 18, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Mastroluca: “L’Italia può vincere la Coppa Davis”


Dal 18 al 24 novembre sui campi di cemento indoor della Caja Magica di Madrid le diciotto squadre del Gruppo mondiale si affronteranno per le finali della Coppa Davis 2019.

Il massimo trofeo tennistico per nazioni è giunto all’edizione numero 108, la prima con il nuovo format elaborato dal gruppo Kosmos, su proposta di Gerard Piqué, calciatore del Barcellona e della nazionale spagnola, per ridare lustro e visibilità a una competizione troppo snobbata dai migliori giocatori e con poco seguito televisivo.

Scommetti live sulle finali di Coppa Davis con 888sport!

La formula Kosmos - Le diciotto squadre sono state divise in sei gruppi da tre componenti ciascuna, con le teste di serie che si basano sul ranking della stessa Coppa Davis del 4 febbraio scorso Le vincenti di ciascun gruppo, più le due migliori seconde, accedono ai quarti di finale. Da lunedì a giovedì, quindi, si disputeranno i match del cosiddetto Round Robin, mentre le giornate da venerdì a domenica prossima saranno dedicate, rispettivamente, a quarti, semifinali e finale.

Ricordiamo per gli utenti registrati di 888sport che ciascuna sfida prevede, all'interno della stessa giornata, la disputa di due singolari e un doppio, sempre al meglio dei tre set.

Le quattro semifinaliste sono qualificate automaticamente al Gruppo mondiale del 2020.

L’Italia e il suo girone - L’Italia del capitano non giocatore Corrado Barazzutti si presenta ai nastri di partenza con una squadra formata da Matteo Berrettini, Fabio Fognini, l’esordiente Lorenzo Sonego, Andreas Seppi e Simone Bolelli che sembra poter puntare a risultati importanti.

Avversari degli Azzurri nel girone saranno il Canada (con Felix Auger-Aliassime, Milos Raonic, Denis Shapovalov e Vasek Pospisil) e gli Stati Uniti, privi di Isner (con Taylor Fritz, Reilly Opelka, Sam Querrey, Frances Tiafoe e Jack Sock); per le scommesse sportive, favoriti per la vittoria del gruppo sono proprio gli americani!

L'intervista - Alessandro Mastroluca, giornalista di Fanpage e telecronista per Super Tennis TV, ha parlato con noi dell’appuntamento di Coppa Davis a Madrid e delle prospettive dell’Italia, insieme a lui, in esclusiva, abbiamo analizzato le quote per scommettere con 888sport: “Sono molto curioso di vedere questa nuova formula. Credo possa essere un modo per far tornare la Davis un evento sentito da chi lo gioca e da chi lo guarda.

L'ideale sarebbe poterlo giocare con gironi da quattro, ma questo vorrebbe dire trovare un accordo per estenderne la durata almeno a dieci giorni. Credo sarà una bella festa per il tennis. E alla fine, come ha detto il capitano della Spagna, Sergi Bruguera, così i migliori verranno fuori”.

Questa formula è nata per aumentare l'appeal e attirare i giocatori top?
“Sì, i due aspetti si autoalimentano. I top player difficilmente giocavano in Davis negli ultimi anni, e questo non ha aiutato a mantenere alto l'appeal del torneo al di fuori di chi già è fortemente appassionato a questo sport. Cercare una strada per riportare i top player e rendere la Davis un evento in grado di attrarre attenzione era inevitabile.

La presenza di tennisti di vertice in questa prima edizione mi sembra una buon indizio in questo senso. Ovviamente per capire davvero che effetto fa bisognerà aspettare almeno la conclusione di questa prima edizione”.

Chi sono le squadre favorite, secondo te?
“La Spagna con Nadal e Bautista, la Russia con le due punte Khachanov e Rublev, anche la Serbia con Djokovic che in nazionale è un evidente valore aggiunto. Ci metterei anche l'Italia insieme al Canada”.

Che giocatori dobbiamo tenere d'occhio?
“Al di là degli italiani e dei top 10, Shapovalov e Auger-Aliassime che saranno i primi avversari degli azzurri. Come detto, i due russi che affronteranno la Spagna in quello che sarà uno dei confronti più interessanti della prima fase.

La Davis sarà una prova interessante per Fritz negli Usa. In nazionale poi si è sempre espresso bene De Minaur, fresco finalista a Basilea e alle Next Gen Atp Finals, sconfitto da Sinner. E poi, c'è Andy Murray e vederlo in campo esprimendo un tennis competitivo come nella stagione asiatica è un successo per tutto il tennis”.

Medvedev ha dichiarato forfait all’ultimo minuto: chi saranno gli altri assenti illustri?
“Mancano Zverev, che aveva detto di non essere d'accordo con la riforma, Del Potro che è ancora infortunato, Cilic che ha dato forfait all'ultimo e questo riduce le chances della Croazia. Queste le assenze che definirei più significative”.

Barazzutti è molto soddisfatto della sua squadra azzurra. Dove può arrivare?
“Come ho detto prima, possiamo avere ambizioni anche di vincere il titolo. Sarebbe importante finire primi nel nostro girone, nonostante passino anche le due migliori seconde. Se chiudiamo primi, affrontiamo nei quarti la vincente del gruppo con Australia, Colombia, Belgio. Una bella occasione. Sarà già decisiva la prima sfida contro il Canada”.

Berrettini sarà scarico dalle Finals? Può esserci questo rischio?
“Berrettini ha chiuso le Finals in crescendo, giocando sempre meglio del match precedente. Aver finito con una vittoria nell'ultimo match può dargli un po' di carica in più”.

Sonego preferito a Sinner. Meglio non bruciare l'altoatesino?
“Credo sia presto per Sinner. Il successo su De Minaur è molto significativo ma nel contesto di una Davis così, in un girone da tre, non puoi permetterti esperimenti perché ogni vittoria, ogni set, ogni game può fare la differenza.

E con in girone a tre, è facilissimo che la qualificazione si decida proprio attraverso questi calcoli. Per Sinner ci sarà tempo, magari già dall'anno prossimo”.

Le nostre quote per le scommesse tennis vedono la Spagna favorita @3.50, seguita da Croazia e Francia appaiate @5.50: cosa ne pensa?
“Visto il forfait di Cilic, la Croazia probabilmente non è più tra le favorite. La Francia ha tanti buonissimi giocatori, mi sembra una quota buona. L'Italia @23.00 forse è troppo alta”.

Italia sfavorita. E se fosse la sorpresa?
“Come detto, possiamo esserlo. Speriamo di divertirci”.

A quando una nuova vittoria in Davis che manca dal 76?
“Non è now or never, ma abbiamo una grande occasione. Con questa profondità di squadra, abbiamo davanti diversi anni in cui potremo essere tra le nazioni di riferimento nel circuito e in Davis”.

Quale è quindi il suo pronostico?
“Potremmo vedere Nadal contro Djokovic in finale, e sarebbe un gran finale per il torneo. Ma mi auguro che in quella finale ci arrivi l'Italia”.

*La foto di apertura dell'articolo è di Thibault Camus (AP Photo).

November 17, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Irlanda-Danimarca spareggio per Euro 2020


Ha ragione il The Irish Times che, introducendo la partita di lunedì a Dublino tra Irlanda e Danimarca per l’ultima giornata del gruppo D di qualificazione a Euro 2020, ha scritto: “Questo scontro è un’opera di Beckett interpretata attraverso quello che può essere vagamente descritto come calcio”.


Le sfide tra le due nazioni, così diverse e così amanti della birra, si possono descrivere in poche parole, continua il quotidiano irlandese: fischio d’inizio, il gioco inizia, ti guardi confuso attraverso il delirio fisico nella speranza di vedere la palla e poi, dopo tanti angoli e fuorigioco, finisce. Di solito, non c'è vincitore o perdente e molto spesso non ci sono gol.


Puoi scommettere live su Irlanda-Danimarca con 888sport!

La situazione - Il successo di venerdì per 1-0 contro la Georgia, firmato Itten, ha consentito alla Svizzera di staccare virtualmente il pass per Euro 2020: per l’aritmetica certezza, infatti, agli elvetici basterà vincere nell’ultima giornata in trasferta contro Gibilterra, reduce dalla sconfitta per 6-0 contro la Danimarca.

Irlanda-Danimarca sarà, quindi, un vero e proprio spareggio per il secondo posto nel girone D: i danesi, infatti, sono primi a 15 punti, seguiti dalla Svizzera a 14 e dai verdi a 12; a Dublino, quindi, i padroni di casa sono obbligati a vincere per poter volare all’Europeo, mentre agli scandinavi basterà un pareggio per tornare a quella competizione che li vide trionfare, contro qualsiasi pronostico, nel 1992.

La sfida infinita - Sarà il sesto confronto tra le due nazionali negli ultimi due anni, quattro dei quali sono terminati in parità. L’altro è stato un trionfale successo per 5-1 ottenuto dalla Danimarca il 14 novembre di due anni fa a Dublino, nel giorno che regalò ai biancorossi la qualificazioni al Mondiale di Russia 2018.

“Odiamo andare a giocare in Irlanda – ha dichiarato di recente Delaney, ventottenne centrocampista danese in forza al Borussia Dortmund -, li abbiamo affrontati così tante volte negli ultimi anni!

Ci conosciamo bene, e questo vale per entrambe le squadre, quindi nessuno avrà il sopravvento in tal senso. Non temo l'Irlanda, ma ho un grande rispetto. So che sarà una partita difficile. Ci sarà un’atmosfera fantastica e l'Irlanda è una squadra che gioca con il cuore in mano. È un cliché, ma sarà una guerra”. 

Le quote di 888sport – Per le nostre scommesse calcio, la Danimarca è favorita @2.20 per la vittoria a Dublino contro l’Irlanda @3.40, con il pareggio alla stessa quota del successo per i padroni di casa. Come evidente da quanto detto nell’introduzione, per le scommesse sportive l’Under 2.5 @1.58 si lascia preferire di gran lunga sull’Over @2.28; No Gol @1.74 contro il Gol @2.00. 
 

*La foto di apertura dell'articolo è di Matt Dunham (AP Photo). 

November 17, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

A Valencia la Ducati per il titolo mondiale


Ultimo appuntamento con il mondiale della MotoGP sul circuito Ricardo Tormo di Cheste, alla periferia di Valencia; Marc Marquez ha già da tempo indossato la corona iridata dei piloti e la Honda si è aggiudicata la classifica costruttori.

C’è ancora un titolo in palio, quello dei team, con la speciale graduatoria che vede in testa la Ducati: per non farsi sfuggire il successo, la casa di Borgo Panigale schiererà nel GP della Comunità Valenciana tre piloti: oltre ai titolari Andrea Dovizioso e Davide Petrucci, che si è aggiudicato la gara lo scorso anno, sarà presente anche Michele Pirro, che usufruirà di una wild card.

Puoi scommettere live sul GP di Valencia con 888sport!

Pirro valenciano d’adozione - Sette volte campione italiano, il trentatreenne Pirro, nativo di San Giovanni Rotondo, è al suo terzo GP stagionale, dopo quelli del Mugello (dove ha ottenuto un brillante settimo posto finale con 9 punti per la Ducati) e di Misano. Proprio a Valencia, la terza guida della DesmosediciGP ha conquistato nel 2011 il suo unico successo nel motomondiale, trionfando nella Moto2, mentre lo scorso anno, in MotoGP, ha concluso la gara al quarto posto.

Dovizioso: “Voglio un buon risultato” - Andrea Dovizioso ha le idee chiare su come concludere la stagione, dopo il secondo posto nella graduatoria iridata: “Questo circuito per noi non è mai stato troppo facile, anche se l'anno scorso abbiamo vinto sotto la pioggia – ha dichiarato il pilota forlivese -. Voglio finire la stagione con un buon risultato e la consapevolezza di aver dato il massimo fino alla fine e confido nel buon lavoro che stiamo facendo per riuscirci”.

Marc Marquez: “Sarebbe un sogno correre con mio fratello” - Valencia sarà l’ultima gara in carriera per Jorge Lorenzo e nel paddock tengono banco le discussioni sul futuro. Queste sono le dichiarazioni del campione del mondo Marc Marquez, favorito per le scommesse sportive @2.10 anche a Valencia: “Per quanto riguarda il mio prossimo compagno di squadra, non rispondo, ma potete immaginare chi vorrei.

Penso che Alex (suo fratello, ndr) sia pronto per la MotoGP. Honda vorrebbe avere il pilota titolare già in pista martedì e mercoledì e io ho sempre detto che per me sarebbe un sogno correre con mio fratello in MotoGP. Non ho mai forzato la Honda e non lo farò adesso, ma mentirei se non dicessi che mi piacerebbe correre con lui”.

Le quote di 888sport – Sulle nostre scommesse motori, dopo Marc Marquez sono quotati Maverick Viñales @3.25 e Fabio Quartararo @4.00. Staccato Andrea Dovizioso @15.00, insieme ad Alex Rins. E Valentino? Il successo di Rossi si può giocare @19.00, mentre la vittoria di Danilo Petrucci è in lavagna @51.00.

*La foto di apertura dell'articolo è di Antonio Calanni.
 

November 16, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Fortitudo Bologna-Olimpia Milano: torna una classica della Serie A


Nel fine settimana della Serie A di basket, con il campionato giunto alla nona giornata di regular season, tiene banco la sfida in programma domenica alle 18.30 al PalaDozza, tra la Fortitudo Bologna e l’AX Armani Exchange Olimpia Milano: il palazzetto va verso il tutto esaurito per il ritorno di una delle grandi sfide tradizionali della pallacanestro nostrana.

Scommetti live su Fortitudo Bologna-AX Armani Exchange Olimpia Milano con 888sport!

Un passato glorioso - Fortitudo e Olimpia hanno scritto molte pagine importanti nella storia di questo sport e in due occasioni si sono affrontate nella finale per la conquista dello scudetto. Nel 1996 la Stefanel Milano, guidata da Attilio Caja, quinta nella regular season, ha conquistato il suo venticinquesimo titolo nazionale superando per 3-1 nella serie di finale la Teamsystem Bologna, seconda classificata.

Nove anni dopo è arrivata la rivincita della Fortitudo, allora Climamio Bologna, che si è imposta con lo stesso punteggio sull’Armani Jeans Milano, aggiudicandosi il suo secondo e ultimo campionato. 

La situazione - La classifica del campionato di Serie A vede in testa la sorprendente Virtus Bologna di Sasha Djordjevic, a punteggio pieno dopo otto giornate, seguita da Brindisi con 12 punti.

L’Armani Milano, impegnata costantemente nella sua campagna europea, è nel terzetto delle squadre che occupano l’ultimo gradino del podio a quota 10 (insieme a Sassari e Brescia), mentre la Fortitudo insegue due punti più in basso, alla pari con Roma, Trento, Reggio Emilia, Cantù e i campioni in carica di Venezia.

Per le scommesse sportive, dopo le sei vittorie nelle prime otto giornate di Eurolega, la quota di Milano vincente nelle final four di Colonia è scesa @12!

Carraretto: “Una bella festa per il basket” - Il general manager della Fortitudo, Marco Carraretto, ha presentato la sfida di domenica al Resto del Carlino: “Sono partite che, se uno guardasse ai valori in campo, non si dovrebbero neppure giocare. Però, contro squadre di questo livello e di questa caratura, con giocatori importanti a livello internazionale, c’è sempre la tendenza a fare la partita della vita per dimostrare il proprio reale valore. Con la testa libera e il supporto del nostro pubblico, alla fine verrà fuori una bella festa per il basket”.


Ha parlato della partita anche l’ex tecnico dei bolognesi Jasmin Repesa: “Milano sta facendo benissimo – ha detto il croato -. A inizio stagione ha avuto qualche problema perdendo due partite in casa in campionato e vincendo una gara tiratissima con lo Zalgiris in Eurolega, poi si sono iniziati a vedere i frutti del lavoro di coach Ettore Messina.

Ora Milano è la squadra più in forma in Europa. Ma nessuno al mondo può dire che passeggerà favorita giocando al PalaDozza. Per battere la Effe in un ambiente così caldo serve una squadra molto preparata e concentrata per quaranta minuti. Bastano due minuti di disattenzione per perdere l’inerzia della gara”.

Le quote di 888sport – Per le nostre scommesse basket, favorita l’Armani Milano @1.44 per il successo in trasferta, con la Fortitudo Bologna @2.80. Con l’handicap fissato a 5.5, le quote sono in perfetta parità @1.90.

*La foto di apertura dell'articolo è di Kathy Willens (AP Photo).

November 16, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Il Calendario Sportivo 2020!

Ecco come si presenta il calendario sportivo del 2020 a poche settimane dal nuovo anno solare!

 

GENNAIO 2020

1 gennaio - Calcio, Premier League, 21° giornata, Arsenal - Manchester United;      
4-5 gennaio - Calcio, Serie A, 18° giornata, Napoli - Inter;
5 gennaio - Basket, Serie A, 17° giornata;
11 gennaio - Calcio, Premier League, 22° giornata, Tottenham - Liverpool;
12 gennaio - Calcio, Serie A, 19° giornata, Roma-Juventus;
12 gennaio - Basket, Serie A, 18° giornata;
18 gennaio - Calcio, Premier League, 23° giornata, Liverpool – Manchester United;      
19 gennaio -  Basket, Serie A, 19° giornata;   

19 gennaio - Calcio, Serie A, 20° giornata, Sassuolo - Torino;
20 gennaio - 2 febbraio, Tennis - Australian Open;
22 gennaio - Calcio, Premier League, 24° giornata, Chelsea - Arsenal
24 gennaio -  Basket, NBA - International games, Parigi;
26 gennaio -  Basket, Serie A, 20° giornata;
25-26 gennaio - Calcio, Serie A, 21° giornata, Napoli - Juventus;
26 gennaio - Calcio, Serie A, 21° giornata, Roma-Lazio.

Il gol che ha deciso Inter - Lazio

(foto di Antonio Calanni - AP Photo)

FEBBRAIO 2020

1 febbraio - Calcio, Premier League, 25° giornata, Tottenham – Manchester City;
2 febbraio - Calcio, Serie A – 22° giornata, Sampdoria-Napoli;
2 febbraio - Basket, Serie A – 21° giornata;   
2 febbraio - Football    NFL, Super Bowl, Miami;
8 febbraio - Calcio, Premier League, 26° giornata, Chelsea – Manchester United;
8-9 febbraio - Calcio, Serie A – 23° giornata, Inter-Milan;
9 febbraio -  Basket, Serie A – 22° giornata;

I Lions!

 

(foto di Paul Sancya - AP Photo)

13-16 febbraio - Basket, Coppa Italia – Final Eight, Pesaro;
15-16 febbraio - Calcio, Serie A – 24° giornata, Atalanta - Roma;
18-19 febbraio - Calcio, Champions League, Ottavi di finale – andata;
20 febbraio - Calcio, Europa League, Sedicesimi di finale – andata;
22 febbraio - Calcio, Premier League, 27° giornata, Chelsea - Tottenham;     
22-23 febbraio    Calcio    Serie A – 25° giornata    Italia
23 febbraio - Calcio, Serie A – 25° giornata, Spal - Juventus;
25-26 febbraio -  Calcio, Champions League, Ottavi di finale – andata    
27 febbraio - Calcio, Europa League, Sedicesimi di finale – ritorno    
29 febbraio - Calcio, Premier League, 28° giornata. Manchester City - Arsenal

Ancelotti in Champions

(foto di Kerstin Joensson - AP Photo)

 

MARZO 2020

1 marzo - Calcio, Serie A, 26° giornata, Juventus - Inter;
1 marzo - Basket, Serie A, 23° giornata;
7 marzo - Calcio, Premier League, 29° giornata, Manchester United  - Man City;
8 marzo - Basket, Serie A, 24° giornata    Italia
8 marzo - Calcio, Serie A, 27° giornata, Bologna-Juventus;
10-11 marzo - Calcio, Champions League, Ottavi di finale;
11 marzo - Basket, Serie A, 25° giornata;
12 marzo - Calcio, Europa League, Ottavi di finale – andata;
13-15 marzo - Formula 1, GP Australia;
14 marzo - Calcio, Premier League, 30° giornata, Everton – Liverpool;

Il Cholo!

(foto di Pavel Golovkin- AP Photo)  

15 marzo - Calcio, Serie A, 28° giornata, Milan-Roma;
15 marzo - Basket, Serie A, 26° giornata;    
17-18 marzo - Calcio, Champions League, Ottavi di finale, ritorno;    
19 marzo - Calcio, Europa League, Ottavi di finale, ritorno;    
21 marzo -   Calcio, Premier League, 31° giornata, Chelsea - Manchester City;      
21-22 marzo - Calcio, Serie A, 29° giornata, Atalanta-Napoli;    
22 marzo - Basket, Serie A, 27° giornata;    
27-29 marzo - Formula 1, GP Bahrein, Manama, Bahrein;
29 marzo - Basket, Serie A – 28° giornata.

La grande stagione della Formula 1!

(foto di Toru Takahashi - AP Photo)

APRILE 2020

4 aprile - Calcio, Premier League, 32° giornata, Manchester City – Liverpool;
4-5 aprile - Calcio, Serie A, 30° giornata, Napoli-Roma;
5 aprile - Basket, Serie A, 29° giornata;
7-8 aprile - Calcio, Champions League, Quarti di finale, andata;

9 aprile - Calcio, Europa League, Quarti di finale, andata;
9 aprile - Basket, Euroleague – 34° giornata, Armani Milano – CSKA Mosca;
10-12 aprile - Formula 1 GP Cina, Shanghai;
11 aprile - Calcio, Premier League, 33° giornata, Tottenham – Everton;
11 aprile - Basket, Serie A, 30° giornata;
12 aprile - Calcio, Serie A, 31° giornata, Milan-Juve;
13 aprile - Basket, Serie A, 31° giornata;
14-15 aprile - Calcio, Champions League, Quarti di finale – ritorno;

Un'esultanza del City!

(foto di Rui Vieira - AP Photo)

16 aprile - Calcio, Europa League, Quarti di finale – ritorno;
17 aprile - Basket, Serie A, 32° giornata;
18 aprile - Calcio, Premier League, 34° giornata, Arsenal – Leicester;    

19 aprile - Calcio, Serie A, 32° giornata, Napoli - Milan;
19 aprile - Basket, Serie A – 33° giornata;
22 aprile - Calcio, Serie A, 33° giornata , SPAL - Inter;
24-26 aprile - Formula 1, GP Azerbaigian, Baku;
25 aprile - Calcio, Premier League, 35° giornata, Tottenham – Arsenal;
25-26  aprile - Calcio, Serie A, 34° giornata, Roma-Inter;
26 aprile - Basket, Serie A – 34° giornata;
28-29 aprile - Calcio, Champions League, Semifinale – andata;
30 aprile - Calcio, Europa League, Semifinale – andata.

Lautaro!

(foto di Antonio Calanni - AP Photo)

MAGGIO 2020

1-3 maggio - Formula 1 GP Olanda, Zandvoort;

2 maggio - Calcio, Premier League, 36° giornata, Arsenal - Liverpool;
2-3 maggio - Calcio, Serie A – 35° giornata, Sampdoria - Genoa;

3 maggio - Motori, Moto GP Spagna, Jerez;

4-10 maggio - WTA Premier Mandatory, Madrid;
5-6 maggio - Calcio, Champions League, Semifinale – ritorno;
7 maggio - Calcio, Europa League, Semifinale – ritorno;
8-10 maggio - Formula 1 Spagna, Montemelò;
9 maggio - Calcio, Premier League, 37° giornata, Liverpool – Chelsea;
9-10 maggio - Calcio, Serie A – 36° giornata;
9 maggio- 31 maggio, Ciclismo, Giro d’Italia;    
10 maggio - Calcio, Serie A – 36° giornata, Milan-Atalanta;

La finale di Madrid!

(foto di Manu Fernandez - AP Photo)

10-17 maggio - Tennis, Internazionali d’Italia, Roma;
13 maggio - Calcio, Finale Coppa Italia - Roma;    
16-17 maggio - Calcio, Serie A – 37° giornata, Inter-Napoli;
17 maggio - Calcio, Premier League, 38° ed ultima giornata;

17 maggio, Motori, Moto GP Francia, Le Mans;
21-24 maggio - Formula 1 GP Monaco, Montecarlo;
22-24 maggio - Basket, Euroleague – Final Four, Colonia, Germania;
23-24 maggio - Calcio, Serie A, 38° ed ultima giornata, Juventus - Roma;

23 maggio - Calcio, Finale FA Cup, Wembley, Londra;
24 maggio - 7 giugno  - Tennis, Roland Garros, Parigi;
27 maggio - Calcio, Europa League, Finale, Danzica, Polonia.
30 maggio - Calcio, Champions League, Finale, Istanbul, Turchia;

31 maggio - Motori, Moto GP Italia, Mugello.

Il trofeo cestistico più importante d'Europa!

(foto di Alvaro Barrientos - AP Photo)

GIUGNO 2020

5 giugno - Basket - inizio NBA Finals;


5-7 giugno - Formula 1, GP Azerbaigian, Baku;

5-7 giugno, Motori, Moto Gp Catalogna, Montmelò;

6 giugno - Tennis - Roland Garros, finale femminile, Parigi;
7 giugno - Tennis - Roland Garros, finale maschile, Parigi;

12 giugno  - Calcio, Euro 2020, gara inaugurale, Roma;

12 giugno  - 12 luglio, Coppa America, Argentina, Colombia;

12-14 giugno - Formula 1 GP Canada, Montreal;

19-21 giugno - Motori, Moto GP Germania, Sachsenring;
26-28 giugno - Formula 1 GP Francia, Le Castellet;

26-28 giugno - Motori, Moto GP Olanda, (Assen);

27 giugno - Calcio, Euro 2020 – ottavo di finale, Amsterdam;
27 giugno - Calcio, Euro 2020 – ottavo di finale, Londra;

La Spagna, tra le favorite!

(foto di Manu Fernandez - AP Photo)

27 giugno -19 luglio -  Ciclismo, Tour de France;
28 giugno - Calcio, Euro 2020 – ottavo di finale, Budapest;
28 giugno - Calcio, Euro 2020 – ottavo di finale, Bilbao;
29 giugno -  Calcio, Euro 2020 – ottavo di finale, Copenaghen;
29 giugno -  Calcio, Euro 2020 – ottavo di finale,  Bucarest;
29 giugno - 12 luglio - Tennis, Wimbledon, Londra;
30 giugno - Calcio, Euro 2020 – ottavo di finale, Dublino;
30 giugno - Calcio, Euro 2020 – ottavo di finale, Glasgow.

La Germania, sempre un osso duro!

(foto di Mindaugas Kulbis - AP Photo)

LUGLIO 2020

3-5 luglio - Formula 1, GP Austria, Zeltweg;

3 luglio - Calcio, Euro 2020, quarto di finale, San Pietroburgo;
3 luglio - Calcio, Euro 2020,  quarto di finale, Monaco;
4 luglio - Calcio, Euro 2020, quarto di finale, Baku;
4 luglio - Calcio, Euro 2020, quarto di finale, Roma;
7 luglio - Calcio, Euro 2020, semifinale, Londra;
8 luglio - Calcio, Euro 2020, semifinale, Londra;

10-12 luglio, Motori, MotoGP Finlandia, KymiRing;

11 luglio - Tennis, Wimbledon, finale femminile, Londra;

12 luglio - Tennis, Wimbledon, finale maschile, Londra;
10-12 luglio - Formula 1 GP Gran Bretagna, Silverstone;
12 luglio -  Calcio - Euro 2020 – Finale, Londra;

12 luglio - Calcio - Coppa America - Finale, Barranquilla.

Il Portogallo, Campione a Parigi!

(foto di Thanassis Stavrakis - AP Photo)

17-19 luglio, Formula 1, GP Gran Bretagna, Silverstone;

24 luglio -  Olimpiadi, cerimonia d'apertura dei Giochi della XXXII Olimpiade,Tokyo.

 

AGOSTO 2020

1-2 agosto Formula 1, GP Ungheria, Hungaroring;

9 agosto -  Olimpiadi, cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXII Olimpiade,Tokyo;

9 agosto - Motori, MotoGP Repubblica Ceca, Brno;

10-17 agosto, Tennis, ATP Masters 1000, Toronto;

10-17 agosto, Tennis, WTA Premier 5, Montreal;

14 agosto-6 settembre, Ciclismo, Vuelta, Spagna;

14-16 agosto, Motori, MotoGP Austria, Spielberg;

Una meravigliosa rovesciata di WR10 ai cugini del City!

(foto di Jon Super - AP Photo)

17-24 agosto, Tennis, ATP Masters 1000, Cincinnati;

17-24 agosto, Tennis, WTA Premier 5, Cincinnati;

25 agosto-6 settembre, Giochi Paralimpici di Tokyo;

28-30 agosto, Formula 1, GP Belgio, Spa-Francorchamps;

28-30 agosto, Motori, Moto GP Gran Bretagna, Silverstone;

31 agosto - 13 settembre, Tennis, US Open, Flushing Meadows.

 

Zaniolo segna al Milan

(foto di Andrew Medichini - AP Photo)

SETTEMBRE 2020

3 settembre, Calcio, Inizio fase a gironi Nations League;

4-6 settembre, Formula 1, GP Italia, Monza;

8 settembre, Tutto il resto, Meeting di Atletica di Rovereto;

11 settembre, Tutto il resto, Finale Diamond League - Atletica, Zurigo;

11-13 settembre, Motori, MotoGP San Marino, Misano;

12 settembre, Tennis, US Open, finale femminile, Flushing Meadows;

13 settembre, Tennis, US Open, finale maschile, Flushing Meadows;

Il numero 1 del mondo!

(foto di Michel Euler - AP Photo)

18-20 settembre, Formula 1, GP Singapore, Singapore;

20-27 settembre, Ciclismo, Mondiali su strada, Martigny;

25-27 settembre, Golf, Ryder Cup, Wisconsin;

25-27 settembre, Formula 1, GP Russia, Sochi;

27 settembre, Ciclismo, corsa in linea maschile, Martigny;

28 settembre-4 ottobre, Tennis, WTA Premier 5, Wuhan.

Il GP di Monza!

(foto di Antonio Calanni - AP Photo)

OTTOBRE 2020

2-4 ottobre, Motori, MotoGP Aragona, MotorLand Aragon;

5-11 ottobre, Tennis, WTA Premier Mandatory, Beijing;

8-11 ottobre, Tutto il resto, Golf, Open d'Italia all'Olgiata, Roma;

9-11 ottobre, Formula 1, GP Giappone, Suzuka;

10 ottobre, Ciclismo, Giro di Lombardia;

Il campione inglese della Mercedes!

(foto di Hassan Ammar - AP Photo)

11-17 ottobre, Tennis, ATP Masters 1000, Shanghai;

16-18 ottobre, Motori, Formula 1 Stati Uniti (Austin)

23-25 ottobre, Formula 1 Stati Uniti (Austin);

23-25 ottobre, Motori, Moto GP Australia, Phillip Island.

Tre straordinari campioni NBA!

(foto di Mark Duncan - AP Photo)

NOVEMBRE 2020

1 novembre, Tutto il resto, Maratona di New York, New York.

1 novembre, Formula 1, GP Messico, Città del Messico;

1 novembre, Motori, MotoGP Malesia, Sepang;

2-8 novembre, Tennis, ATP Masters 1000, Parigi Bercy;

2-8 novembre, Tennis, WTA Finals, Shenzhen, Cina;

Il greco vincitore dell'ATP finals 2019!

(foto di Kirsty Wigglesworth - AP Photo)

10-15 novembre, Tennis, Next Gen, Milano;

13-15 novembre, Formula 1, GP Brasile, Interlagos;

13-15 novembre, Motori, MotoGp Comunità valenciana, Valencia;

17 novembre, Calcio, Termine fase a gironi di Nations League;

15-22 novembre, Tennis, ATP Finals, Londra;

23-29 novembre, Tennis, Coppa Davis, finali, Madrid;

27-29 novembre, Formula 1, GP Abu Dhabi.

La Spagna, campione di Davis!

(foto di Bernat Armangue - AP Photo)

 

DICEMBRE 2020

3 - 20 dicembre, Tutto il resto, Campionato europeo di pallamano femminile 2020, Danimarca e Norvegia; 

10 - 30 dicembre, Tutto il resto, Mondiali di freccette, Alexandra Palace di Londra;

12 dicembre, Tutto il resto, Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2020, Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi;

13 dicembre, Tutto il resto, Campionati europei cross 2020, Dublino;

25 dicembre, Basket, NBA Christmas Day, Usa & Canada;

26 dicembre, Calcio, Premier League, Boxing Day, Inghilterra;

26 - 29 dicembre, Tutto il resto, Vela Sydney - Hobert;

27 dicembre, Tutto il resto, Badminton World Tour 2020, Finals, Guangzhou, Cina;

31 dicembre, Tutto il resto, We Run Roma, Maratonina di San Silvestro, Roma..

 Sempre una gara da vedere Tottenham - Chelsea!

(foto di Tim Ireland - AP Photo)

 

 

 
November 15, 2019
888sport
Body

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

L’Irlanda del Nord deve battere l’Olanda per sperare


Tutto in centottanta minuti. L’Irlanda del Nord si gioca in due partite, contro Olanda e Germania, la possibilità di disputare la prossima edizione dell’Europeo, dopo la sconfitta subita agli ottavi di finale nel 2016 per mano del Galles.

Se i padroni di casa non vincessero la sfida in programma sabato sera a Belfast, i giochi per il gruppo C potrebbero essere già fatti con un turno d’anticipo: all’Irlanda del Nord va, comunque, il merito di aver tenuto vivo il raggruppamento, dove Germania e Olanda sembravano destinate a un’agevole qualificazione a braccetto: sarà interessante seguire i due incontri, in programma in contemporanea alle 20.45 anche con le scommesse live!

La classifica - La situazione in classifica vede le due favorite appaiate in testa con 15 punti, seguite dai biancoverdi a quota 12: già aritmeticamente fuori da qualsiasi discorso qualificazione la Bielorussia e l’Estonia.

La partita del Windsor Park di Belfast sarà molto probabilmente decisiva se l’Olanda dovesse conquistare almeno un punto, poiché diventerebbero irraggiungibili per la stessa Irlanda del Nord, a causa dello scontro diretto vinto a Rotterdam in rimonta; lo diventerebbe anche la Germania, vista l’elevatissima probabilità di successo nella concomitante partita del Borussia Park di Mönchengladbach contro la Bielorussia (per le nostre scommesse sportive, il successo dei tedeschi è quotato @1.05, contro quello degli ospiti @36.00 e il pareggio @14.00).

Fuori Depay - Assenza pesante in vista per l’Olanda: Memphis Depay, capocannoniere del raggruppamento con 6 reti, rischia infatti di saltare la partita di Belfast a causa di un problema alla coscia sinistra accusato durante il match di campionato tra il suo Lione e l’Olympique Marsiglia. “È troppo presto per dire se sarà in grado di giocare” ha dichiarato il CT Ronald Koeman.

In caso di forfait, quattro nomi in ballo per la sostituzione: Luuk de Jong, Ryan Babel, Wout Weghorst e Myron Boadu, diciottenne dell’AZ Alkmaar alla prima convocazione in nazionale. Intanto, lo stesso Koeman ammette che dopo Euro 2020 potrebbe allenare il Barcellona, grazie a una clausola sul contratto che lo lega alla federazione olandese.

O’Neill o non O’Neill - Si sfoglia la margherita dalle parti di Belfast. Il CT Micheal O’Neill, infatti, ha assunto da pochi giorni l’incarico di allenatore dello Stoke City, nella Championship inglese: la situazione ha creato confusione in tutto l’ambiente della nazionale, con i giocatori che si interrogano sul futuro della guida tecnica della nazionale.

“Non è un vero cambio della guardia, poiché lui è ancora qui – ha dichiarato il difensore Johnny Evans -. Non comprendo fino in fondo come funzionerà. Se ci qualificheremo per l’Europeo, sarà lui il nostro commissario tecnico?”

Le quote di 888sport – Per le nostre scommesse calcio, il successo dell’Olanda è quotato @1.42, contro quello dell’Irlanda del Nord @8.50; il pareggio si può giocare @4.40. Equilibrio tra le quote dell’Under 2.5 @1.89 e dell’Over 2.5 @1.86. Il No Gol @1.68 si lascia preferire al Gol @2.08.

*La foto di apertura dell'articolo è di Peter Dejong (AP Photo).

November 14, 2019
Emanuele Giulianelli
Body

Scrittore e giornalista freelance, collabora regolarmente con il Corriere della Sera, con La Gazzetta dello Sport, con Extra Time, Rivista Undici, Guerin Sportivo e con varie testate internazionali come Four Four Two, Panenka e Tribal Football. Scrive per B-Magazine, la rivista ufficiale della Lega Serie B.


I suoi articoli di calcio internazionale e geopolitica sono stati pubblicati, tra gli altri, su FIFA Weekly, il magazine ufficiale della federazione internazionale, su The Guardian, The Independent e su Eurasianet. Ha lavorato come corrispondente sportivo dall’Italia per Reuters.


Ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali, "Qarabag. La squadra senza città alla conquista dell'Europa" edito da Ultra Sport, è uscito nel 2018.
 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off