Dybala raggiunge Mou alla Roma

Sensazionale l'ingaggio di Paulo Dybala: Mou ha l'uomo per il definitivo salto di qualità.

Il mercato è stato spesso croce e delizia della storia della Roma. I giallorossi hanno azzeccato con costanza grandi colpi, ma vuoi per questioni economiche e di fair play finanziario, vuoi per la voglia dei calciatori di fare il salto di qualità verso le big del calcio europeo, non è mai stato troppo semplice trattenere quelli che si sono imposti dalle parti di Trigoria.

L'esultanza di Dybala a Wembley

A parte, ovviamente, le bandiere romane e romanista, che salvo alcune rare eccezioni non hanno lasciato la Città Eterna. E anche quando non si parla di campioni come Totti e De Rossi, grazie al suo florido vivaio la società giallorossa riesce comunque a produrre calciatori che in Serie A e in Serie B ci possono stare, avendo una possibilità in più da cui trarre sostentamento economico per i suoi acquisti.

L'esterno basso turco

Iniziato il mercato, la Roma scatta subito in avanti annunciando i tre colpi già definiti nelle scorse settimane. Presentati il centrocampista Nemanja Matic, arrivato a parametro zero dal Manchester United, il portiere Mile Svilar, anche lui gratis dal Benfica, e il terzino destro Zeki Celik, prelevato dal Lille per 7 milioni di euro. 

Ora Tiago Pinto continua la sua ricerca di altri uomini per migliorare l'instant team a disposizione di Mourinho. Un altro colpo dovrebbe essere previsto a centrocampo, con in pole position un ex come Davide Frattesi

Il mercato 2021/22 a Trigoria

L'ingaggio di Matic e gli altri obiettivi giallorossi

Quanto vale Nicolò Zaniolo

Acquisti e cessioni record della Roma

Il bonus di benvenuto di 888sport!

Il mercato 2021/22 a Trigoria

Il mercato 2021/22 dei giallorossi è stato, come ha spiegato lo stesso club al termine delle operazioni, un mercato di reazione. Uno degli eventi a cui reagire è stato il trasferimento in uscita che ha portato Edin Dzeko all’Inter e la Roma lo ha fatto egregiamente, spendendo 40 milioni per strappare al Chelsea Tammy Abraham.

L’inglese ha risposto con i gol, battendo tutti i record per i bomber alla prima stagione alla Roma e trascinando la squadra alla conquista, da favoriti per i pronostici, della Conference League.

Il gol di Tammy Abraham al Leicester in semifinale

L’altra questione è stata l’infortunio di Leonardo Spinazzola con la nazionale, che ha costretto Tiago Pinto ad acquistare un nuovo terzino sinistro, Matias Viña, pagato 13 milioni al Palmeiras. 

Per quanto riguarda gli altri movimenti, quello con il miglior rapporto tra spesa e resa è certamente l’arrivo di Rui Patricio per circa 12 milioni. Il portiere portoghese ha dato sicurezza alla squadra, collezionando clean sheet e parate decisive.

Meno importante l’apporto di Eldor Shomurodov, che è stato acquistato per 18 milioni di euro e ci ha messo un po’ per entrare in pieno nelle rotazioni. A gennaio 2022, infine, sono arrivati in prestito il portoghese Sergio Oliveira, per dare sostanza al centrocampo, e l’inglese Ainsley Maitland-Niles come riserva di Karsdorp sulla fascia destra.

L'ingaggio di Matic e gli altri obiettivi giallorossi

Il mercato per la stagione 2022/23 è destinato a essere legato alle scelte tattiche di Mourinho. Il portoghese ha abbandonato il suo classico 4-2-3-1 per un 3-4-2-1 più compatto e le trattative future dipenderanno molto dalla sua decisione se continuare sul percorso della difesa a tre o se tornare all’antica.

Di certo, in entrambi i casi il reparto più povero di alternative è il centrocampo, considerando che molti dei nomi in rosa (Jordan Veretout, Gonzalo Villar, Amadou Diawara, Ebrima Darboe) non sembrano rientrare nei piani dello Special One. I giallorossi hanno preso Matic come mediano ruba-palloni, una figura che a Trigoria non si vede forse dai tempi di Daniele De Rossi. 

Mou per accorciare la distanza per le quote Serie A che separano i giallorossi al quarto posto, dopo la firma di Dybala, cerca giocatori già pronti, con un CV internazionale pesante!

Matic con la maglia dello United!

Urge anche un vice Karsdorp, visto che Maitland-Niles non è stato riscattato e l’olandese non ha un’alternativa sulla sua fascia. La tipologia degli aggiustamenti, però, è per forza di cose legato al contesto tattico.

In caso di ritorno alla difesa a quattro, servirebbe un terzino più difensivo, se si continua a tre un esterno a tutta fascia.

Quanto vale Nicolò Zaniolo

Per il resto, occhio alle uscite e ai conseguenti ingressi. In caso di partenze eccellenti nell’undici titolare (soprattutto quella di Zaniolo, molto richiesto sia in Italia che all’estero), servirà un nome di una certa importanza per sostituire chi se ne va.

Il gol di Zaniolo a Tirana

L’entusiasmo generato nella scommessa vincente di dedicarsi alla Conference League fa immaginare che la proprietà voglia ripetere un colpo simile a quello che ha portato in giallorosso Abraham. Dunque, occhio alla classifica degli acquisti record della Roma, che potrebbe vedere qualche modifica al termine del mercato.

Acquisti e cessioni record della Roma

Al top, per la poca gioia della tifoseria, resta sempre Patrik Schick, che nel 2018 è stato pagato 42 milioni di euro alla Sampdoria e che è considerato uno dei flop storici dei capitolini.

L'oggetto misterioso Patrik Schick

Segue proprio Abraham, con i 40 milioni ricevuti dal Chelsea nell’estate 2021 per il cartellino del centravanti inglese. E a proposito di grandi bomber, al terzo posto c’è Gabriel Omar Batistuta, che il presidente Sensi ha strappato alla Fiorentina per 70 miliardi di lire (circa 36 milioni di euro) nel 2000 per vincere il terzo scudetto.

Chiudono la top 5 il grande talento mai del tutto realizzato del calcio tricolore, Antonio Cassano, pagato al Bari 60 miliardi di lire (31 milioni di euro) nel 2001, e il campione d’Europa 2021 Spinazzola, che la Juventus nel 2019 ha valutato 29,5 milioni di euro nello scambio con Luca Pellegrini.

Acquisti record - Roma

  1. Patrik Schick - Sampdoria (2018 - 42 milioni)
  2. Tammy Abraham - Chelsea (2021 - 40 milioni)
  3. Gabriel Omar Batistuta - Fiorentina (2000 - 36 milioni)
  4. Antonio Cassano - Bari (2001 - 31 milioni)
  5. Leonardo Spinazzola - Juventus (2019 - 29 milioni)

Per quanto riguarda le cessioni record, invece, l’asticella è ancora più alta. L’incasso maggiore della storia romanista per un giocatore è rappresentato dai 62,5 milioni di euro che nel 2018 il Liverpool spende per acquistare Alisson Becker.

I Reds sono decisamente i migliori contribuenti alla casse giallorosse, considerando che al numero due della lista ci sono i 42 milioni versati nel 2017 per Mohamed Salah. Chiude il podio il trasferimento di Radja Nainggolan all’Inter nel 2019 in cambio di 38 milioni di euro. Nella lista ci sono anche due difensori, il greco Konstantinos Manolas, inserito nel 2019 tra gli acquisti Napoli per 36 milioni, e Antonio Rüdiger, che nel 2017 ne è costati 35 al Chelsea.

Cessioni record - Roma

  1. Alisson Becker - Liverpool (2018 - 62,5 milioni)
  2. Mohamed Salah - Liverpool (2017 - 42 milioni)
  3. Radja Nainggolan - Inter (2019 - 38 milioni)
  4. Konstantinos Manolas - Napoli (2019 - 36 milioni)
  5. Antonio Rudiger - Chelsea (2017 - 35 milioni)
Alisson, uno dei due portieri più forti in attività!

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo. Prima pubblicazione 12 giugno 2022.

July 18, 2022
Body

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Mercato Lazio: manca solo la cieligina

Da quando nel luglio del 2004 Claudio Lotito ha acquistato la Lazio, i biancocelesti hanno cominciato a conoscere bene la gestione del numero uno. Una gestione molto diretta, con al massimo qualche collaboratore particolarmente fidato, come il direttore sportivo Igli Tare.

Il secondo anno di Maurizio Sarri alla Lazio inizia subito con qualche acquisto che farà piacere al tecnico biancocelesti. Tra i calciatori già annunciati dai capitolini c’è infatti Marcos Antonio, centrocampista brasiliano prelevato dallo Shakhtar Donetsk per 7,5 milioni. 

In difesa spazio alla nuova coppia Casale e Romagnoli: una scelta di cuore il ritorno nella Capitale per il centrale mancino classe 1995! 

Il bonus di benvenuto di 888sport!

Davanti è arrivato anche Mattia Cancellieri, preso anche lui dal Verona in prestito con obbligo di riscatto per 7,5 milioni, che con i bonus possono arrivare a 9. Sistemata la mediana, Tare (o Fabiani?!...) deve accelerare per altri reparti, che sono invece più scoperti visti alcuni addii. 

Cancellieri all'esordio in Azzurro!

Le intuizioni del DS Tare

Il mercato 2021/22 dei biancocelesti

Gli obiettivi di Sarri per il suo 4-3-3

Acquisti e cessioni record della Lazio

Le intuizioni del DS Tare

Le capacità e le intuizioni internazionali dell’ex centravanti albanese hanno permesso alla Lazio di vincere, da outsider per i pronostici Serie A, ben sei trofei da quando nel 2008 si è preso prima la gestione tecnica e l’anno successivo quella del mercato. Per i biancocelesti tre Coppe Italia (compresa quella del 2013 nel derby contro la Roma) e altrettante supercoppe. 

Il tutto senza mai eccedere sul mercato, spendendo cifre non impressionanti, ma pescando calciatori funzionali per il progetto che di volta in volta il tecnico in carica ha presentato al club.

Impossibile non pensare ad acquisti del calibro di Miroslav Klose (a parametro zero), Ciro Immobile (9,5 milioni) o Sergej Milinkovic-Savic (12 milioni), tutti quanti arrivati a Formello senza esborsi eccezionali da parte della società, ma fondamentali nella storia del club.

Il mercato 2021/22 dei biancocelesti

Il mercato 2021/22 dei capitolini rappresenta un ottimo esempio al riguardo. Due degli acquisti, entrambi fedelissimi del Maestro Sarri, sono stati fatti a titolo gratuito. L’albanese Elseid Hysaj è arrivato dopo aver terminato il suo contratto con il Napoli, con la Lazio che si è assicurata un terzino ancora relativamente giovane ma con una grande esperienza sia in Serie A che in match di caratura internazionale.

Maurizio Sarri!

L’altro arrivo senza sborsare un euro è stato quello di Pedro, lo spagnolo con una bacheca sterminata che è rimasto nella Capitale dopo l’esperienza con la Roma. 

Non sono mancati altri colpi importanti, non gratuiti ma sempre sostenibili. Il calciatore più costoso è stato Toma Basic, pagato 7 milioni al Bordeaux, seguito da Felipe Anderson, tornato a Formello dal West Ham per appena 3 milioni.

FA7 contro il Napoli!

Gli obiettivi di Sarri per il suo 4-3-3

Con le operazioni principali perfezionate, compresa quella relativa aI portiere Luis Maximiano, il restante mercato 2022/23 della Lazio dipende molto dalle possibili cessioni di alcuni giocatori importanti della rosa.

In caso di una pesante iniezione di denaro, il club potrebbe puntare a calciatori dal cartellino più costoso, altrimenti, se le offerte non dovessero raggiungere quanto richiesto, la squadra verrebbe rinforzata con calciatori dai nomi meno altisonanti ma più funzionali.

Rispetto al mercato Roma si cercano calciatori più giovani. Il ruolo da rinforzare con più urgenza è certamente quello del portiere, con Strakosha che non ha rinnovato il contratto in scadenza, ma anche altre posizioni di campo possono vedere volti nuovi all’opera. Sono partiti anche Luiz Felipe e Lucas Leiva, sostituito da Marcos Antonio, brasiliano ex Shakhar dalle caratteristiche più offensive.

C’è la necessità di un vice-Immobile, considerando che il centravanti non ha un vero e proprio sostituto, forse può essere adattato Cancellieri, ma anche eventualmente quella di puntellare i reparti in caso di addii eccellenti.

Il nuovo portiere della Lazio!

Ecco spiegato perché l’interesse per alcuni centrocampisti dominanti (Milinkovic-Savic) e di qualità (Luis Alberto). 

Acquisti e cessioni record della Lazio

Nel caso il club ricevesse offerte irrinunciabili per le sue stelle, la probabilità di riscrivere la classifica delle cessioni più remunerative della storia della Lazio è alta.

Cessioni record - Lazio

  1. Christian Vieri - Inter (1999 - 46 milioni)
  2. Pavel Nedvev - Juventus (2001 - 45 milioni)
  3. Juan Sebastian Veron - Manchester United (2001 - 41 milioni)
  4. Hernan Crespo - Parma (2002 - 40 milioni)
  5. Felipe Anderson - West Ham (2018 - 42 milioni)

Il record sono ancora i 90 miliardi di lire (46,48 milioni di euro, al cambio) incassati dai biancocelesti nel 1999 dall’Inter per il cartellino di Christian Vieri. Il Bobone nazionale, più volte recordman nei trasferimenti per le scommesse Italia, si toglie la soddisfazione di battere un futuro Pallone d’Oro, Pavel Nedved, ceduto nel 2001 alla Juventus per 45 milioni di euro.

Al terzo posto della graduatoria c’è invece l’argentino Juan Sebastian Veron, che nello stesso anno il Manchester United ha acquistato per 42,60 milioni di euro. Chiudono la top 5 Hernan Crespo, volato a Milano (sponda Inter) nel 2002 per 40 milioni, e Felipe Anderson, ceduto in Premier League al West Ham di fronte a un assegno da 38 milioni.

Acquisti record - Lazio

  1. Hernan Crespo- Parma (2000 - 55 milioni)
  2. Gaizka Mendieta - Valencia (2001 - 48 milioni)
  3. Juan Sebastian Veron- Parma (1999 - 30 milioni)
  4. Christian Vieri - Atletico Madrid (1998 - 28 milioni)
  5. Jaap Stam - Manchester United (2001 - 25 milioni)

Più complicato, a meno di non trovarsi di fronte a una possibilità eccezionale, pensare che qualcuno si possa fare largo nella classifica dei cinque acquisti più costosi della storia della Lazio, composta per la maggior parte da calciatori che sono presenti anche…in quella delle cessioni.

Il trasferimento più oneroso di sempre per i biancocelesti è infatti quello di Crespo, pagato 110 miliardi di lire (56 milioni di euro) al Parma nel 2000, subito dopo il secondo scudetto, quando proprio Lazio e Parma erano le favorite per le quote Serie A!

La presentazione di Crespo a Formello!

Il secondo in graduatoria è forse il più grande flop della storia della Serie A, per rapporto tra spesa e resa: nel 2001 Gaizka Mendieta arriva dal Valencia per 90 miliardi di lire (48 milioni di euro), ma delude le attese e se ne va dopo qualche tempo.

Terzo anche in questa lista Veron, costato 30 milioni da versare al Parma nel 1999 e protagonista dello scudetto. Ben spesi anche i 29 milioni dati all’Atletico Madrid per Vieri nel 1998, che portano in dote anche in gol nella finale di Coppa delle Coppe vinta. Chiude la top 5 l’olandese Jaap Stam, lasciato andare dal Manchester United in cambio di 25 milioni di euro.

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo. Prima pubblicazione 12 giugno 2022.

July 14, 2022
Body

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off