La Danimarca per ripetere Euro 2020!

Dopo l’ottimo Europeo 2020, la Danimarca ha confermato un momento di forma eccezionale, qualificandosi per la Coppa del Mondo in Qatar senza neanche dover passare dalla tagliola dei playoff.

Gli scandinavi hanno infatti vinto il loro girone, che prevedeva anche Scozia, Israele, Austria, Far Øer e Moldavia, incamerando 27 punti sui 30 disponibili e perdendo soltanto la partita contro la Scozia all’ultima giornata, quando il risultato era comunque ininfluente ai fini della classifica.

La storia della Danimarca ai Mondiali di calcio

Che emozioni contro la Croazia nel 2018

Le polemiche della Hummel 

I biancorossi e la Danske Dynamite

Tutti i record della nazionale danese

Il sistema di gioco ed una difesa super

La stella Christian Eriksen

Højlund ha già sedotto il Gasp

L'eroe nazionale Simon Kjær

Hjulmand il CT della notte di Wembley

Il girone della Danimarca al Mondiale 2022 ed i precedenti recenti

Tutte le quote di 888sport sulla Danimarca
 

La storia della Danimarca ai Mondiali di calcio

Quello 2022 sarà soltanto il mondiale numero sei della storia della Danimarca, che fino al 1986 non era mai apparsa sul palcoscenico della massima competizione internazionale.

Le cinque partecipazioni precedenti (1986, 1998, 2002, 2010 e 2018) parlano comunque di buone prestazioni, come gli ottavi di finale all’esordio e nell’ultima edizione.

L'ex bomber danese del Verona!

Ma il miglior risultato è quello raggiunto nel 1998 in Francia, quando dopo aver passato il girone al secondo posto i danesi battono nettamente la Nigeria agli ottavi di finale, prima di fermarsi ai quarti contro il Brasile perdendo 3-2.

Che emozioni contro la Croazia nel 2018

Buona anche la prestazione nell’ultima edizione, quella in Russia. Nel 2018 la Danimarca ha finito il girone al secondo posto con 5 punti, battendo il Perù nella prima partita e poi pareggiando prima con l’Australia e poi con la Francia nell’ultimo match del raggruppamento.

Il sogno degli scandinavi però si è fermato agli ottavi di finale contro la Croazia, in un match davvero emozionante, anche per le scommesse Coppa del Mondo con due gol nei primi 5' di gioco ed un clamoroso duello dagli 11 metri tra Modric e Kasper Schmeichel: proprio i calci di rigore, alla fine, hanno premiato i balcanici e spedito a casa i danesi.

Le polemiche della Hummel 

La maglia della Danimarca per la Coppa del Mondo ha fatto decisamente scalpore. Tutto nasce dalla decisione della Hummel, sponsor tecnico, di non volersi associare all’evento per le accuse mosse al Qatar sul rispetto dei diritti dei lavoratori.

Dunque, l’azienda ha preparato divise assolutamente semplicissime e sottotono, con il logo dello sponsor e quello della federazione che si vedono a malapena sulle maglie, rossa la prima, bianca la seconda. Inoltre la terza maglia è stata fatta di colore nero, in segno di lutto.

Il bonus di benvenuto di 888sport!

I biancorossi e la Danske Dynamite

La nazionale danese ha due soprannomi, uno storico e uno più recente. Quello che esiste da sempre è un semplicissimo “De rød-hvide”, ovvero i biancorossi, in onore ai colori nazionali.

Quello che invece è comparso parecchio più tardi è Danske Dynamite, “dinamite danese”, coniato nel 1984 in onore della squadra che ha partecipato alla fase finale degli Europei e che è diventato globale nel 1992, quando la Danimarca prende parte al torneo continentale per l’esclusione della Jugoslavia e finisce…per vincere la manifestazione!

Tutti i record della nazionale danese

Considerando che la nazionale danese nasce addirittura nel 1889, ci sta che i record di squadra possano essere abbastanza…antichi.

La vittoria più larga risale addirittura al 1908, un clamoroso 17-1 contro la Francia ai Giochi Olimpici di Londra. La sconfitta peggiore è invece un 8-0 subito dalla Germania nel 1937.

Il calciatore con più presenze è Kasper Schmeichel, che continua ad aggiornare il suo record, mentre i capocannonieri di sempre sono due, Poul Nielsen e Jon Dahl Tomasson, arrivati entrambi a 52 reti con la maglia della nazionale.

Uno spettacolare intervento di Kasper Schmeichel!

Il sistema di gioco ed una difesa super

Hjulmand non ha un modulo fisso, passando con una certa disinvoltura dalla difesa a tre a quella a quattro, anche grazie alla duttilità dei suoi interpreti.

Comunque, l’undici titolare è abbastanza ben definito, con in porta Schmeichel, al centro della difesa Christensen, Kjaer e Andersen, sulle fasce Maehle e Stryger Larsen, a centrocampo Höjbjerg, Delaney ed Eriksen e in avanti Dolberg, punta del Siviglia e Poulsen.

La stella Christian Eriksen

La stella della squadra è sicuramente Christian Eriksen. Il centrocampista sembra essersi perfettamente ripreso dalla grande paura del 2021, quando un infarto lo ha colpito nel bel mezzo del match contro la Finlandia durante gli Europei.

A seguito della rescissione con l’Inter, Eriksen è tornato a giocare con il Brentford, guadagnandosi poi la chiamata del Manchester United. Per gestire la mediana dei Red Devils, il centrocampista è pagato parecchio bene: per lui c’è un contratto annuale da 9 milioni a stagione.

Højlund ha già sedotto il Gasp

La sorpresa danese potrebbe invece essere un calciatore che sta facendo vedere di che pasta è fatto in Serie A. Il centravanti Rasmus Højlund è costato molto all’Atalanta, che per averlo ha sborsato ben 17 milioni allo Sturm Graz e ha offerto al calciatore un contratto da 500mila euro a stagione.

Ma considerando che si tratta di un classe 2003 e con un potenziale non indifferente, come dimostrano le prime convocazioni in nazionale, molto probabile che la Dea abbia fatto centro anche questa volta: con Zapata fermo ai box, il gigante mancino, nella parte di campionato premondiale, è stato spesso preferito a Muriel nel tridente atipico dei nerazzurri, come nella vittoria a sorpresa per le scommesse Italia all'Olimpico contro la Roma...

L'eroe nazionale Simon Kjær

Il leader e capitano della squadra è un’altra conoscenza del calcio italiano, ovvero il milanista Simon Kjær. Il difensore centrale, protagonista sia in campo che al di fuori del terreno di gioco, si è messo alle spalle il brutto infortunio al ginocchio ed è tornato a guidare sia la retroguardia danese che quella rossonera.

L'intervento di Simon Kjær su Lukaku!

Per lui è anche arrivato il rinnovo col Milan, che gli ha fatto firmare un contratto da 1,5 milioni di euro netti a stagione fino al 2024.

Hjulmand il CT della notte di Wembley

Il commissario tecnico della nazionale danese è Kasper Hjulmand, che nel decennio scorso ha fatto le fortune del piccolo club del Nordsjælland e che è stato nominato CT nel 2020.

Sotto la sua guida la Danimarca ha raggiunto il suo risultato più importante di sempre, il terzo posto agli Europei 2020. Il che però non significa che lo stipendio di Hjulmand sia esattamente da nababbo: la federazione danese gli ha fatto firmare un contratto da 1,1 milioni di euro a stagione per guidare la nazionale.

Il girone della Danimarca al Mondiale 2022 ed i precedenti recenti

Facce decisamente già viste in due delle tre squadre che incroceranno la Danimarca in Qatar. Il sorteggio si è infatti divertito a mettere di nuovo sulla strada degli scandinavi sia la Francia che l’Australia, già affrontate in Russia.

Con i francesi in realtà sarà addirittura il quarto match mondiale, considerando che le due nazionali si sono già incontrate anche nel 1998 e nel 2002, con un totale di una sola vittoria danese, in Giappone e Corea.

Thomas Delaney contro l'Australia nel 2018!

Il pareggio nel 2018 resta invece l’unico precedente iridato contro i Socceroos, mentre lo scontro con la Tunisia è una prima a livello di Coppa del Mondo, con solo un’amichevole (vinta dalla Danimarca) tra i precedenti.

Tutte le quote di 888sport sulla Danimarca

Inserita nel gruppo D con Francia, Tunisia ed Australia, Eriksen e soci di minoranza dovranno semplicemente ripetere le prestazioni della Coppa 2018.

Il passaggio del turno sembra a portata di mano, mentre per la vittoria del girone, i danesi sono i secondi favoriti, chiaramente dopo i Campioni in carica transalpini; il secondo posto, però, vorrebbe dire incontrare agli ottavi la prima del C, molto probabilmente l’Argentina e quindi una delle candidate vere a vincere l’inedito Mondiale invernale.

Nelle tre partite del girone, periziate bene i valori dei pareggi: i biancorossi ne hanno collezionati ben due nell’ultima partecipazione, tra l’altro proprio contro Francia ed Australia che ritroveranno in Qatar!

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo.

October 5, 2022
Ermanno Pansa
Body

Ermanno è un grande appassionato di sport, in particolare del calcio, vissuto a 360°: come professionista e come tifoso. Ha seguito tutte le fasi finali delle manifestazioni internazionali degli ultimi 15 anni, Mondiali ed Europei.

Amante degli incontri ricchi di gol, collabora quotidianamente con il blog di 888sport, per il quale rappresenta una costante fonte di idee.

 

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Con Taibi e Superpippo la Reggina è in buone mani!

Il compito del direttore sportivo è sempre importante, ma in pochi campionati può essere fondamentale come nella Serie B 2023. In un torneo che già negli ultimi anni si è fatto sempre più imprevedibile e livellato, il confine tra una stagione eccezionale e una pessima può essere rappresentato proprio dalle scelte sul mercato.

E considerando che in B ci sono società dalla storia e dalle disponibilità economiche molto diverse, si capisce come le buone prestazioni di club non ricchissimi abbiano come base comune un lavoro certosino nello scoprire calciatori di talento o comunque funzionali al progetto. Abbiamo già presentato la lista dei direttori della Serie A, ma chi sono gli uomini mercato della serie cadetta?

Da Benevento Foggia vuole spiccare il volo

Perinetti e Marchetti mettono tutti in fila

Johannes Spors sfonderà anche in Italia?

Il Palermo sposa il City Group

Per Claudio Chiellini un futuro da big

Il bonus di benvenuto di 888sport!

Da Benevento Foggia vuole spiccare il volo

L’Ascoli nel 2021 ha puntato per la terza su un volto…assai conosciuto, quello di Marco Valentini, già responsabile del mercato del club marchigiano in altri due periodi, con esperienze anche a Messina e a Padova.

La promozione del Bari dalla C ha anche il volto di Ciro Polito, arrivato nel 2021 per centrare quello che i suoi predecessori non avevano saputo raggiungere. E infatti le scelte sul mercato hanno portato i pugliesi in B e il rinnovo al DS fino al 2024.

Giovanissimo ma già un veterano Pasquale Foggia, che dopo aver appeso gli scarpini al chiodo ha studiato da dirigente ed è direttore sportivo del Benevento ormai dal 2017, firmando anche la seconda promozione in A della storia dei sanniti.

Perinetti e Marchetti mettono tutti in fila

A Brescia Cellino ha invece puntato su un grande vecchio come Giorgio Perinetti. Il responsabile dell’area sportiva delle Rondinelle ha un’esperienza infinita, iniziata negli anni Ottanta e che lo ha portato a gestire il mercato della Roma, del Napoli, del Palermo e di tanti altri club in giro per l’Italia.

L'inimitabile presidente Cellino!

Per tornare subito in Paradiso, il Cagliari, favorito per le Serie B quote, si è affidato a chi…lo ha già fatto, ovvero Stefano Capozucca, assunto nel 2015 per trascinare di nuovo i sardi nella massima divisione (risultato ottenuto) e poi diventato prima consulente del Frosinone e poi per qualche mese DS del Genoa.

Chi di certo ha saputo lavorare bene con risorse non eccezionali è Stefano Marchetti, “creatore” del miracolo Cittadella da ormai quasi vent’anni. Con lui il club veneto è arrivato in B, rischiando anche spesso il colpaccio attraverso i playoff. E il suo “modello Cittadella” è oramai un esempio per le altre piccole società che sognano in grande.

Johannes Spors sfonderà anche in Italia?

Anche il Como è uno dei club che ha puntato su un giovane, Carlalberto Ludi, che ha preso le redini del mercato dei lariani nel 2019, quando erano stati appena promossi in Serie C e ha contribuito alla promozione in B della stagione 2020/21.

A Cosenza c’è stato un cambio della guardia alla direzione sportiva all’inizio della stagione 2022/23, con il mancato rinnovo del contratto di Roberto Goretti e la presentazione di Roberto Gemmi, che come prima operazione ha portato sulla panchina San Vito-Marulla Davide Dionigi.

Altro grande esperto del calciomercato italiano è Guido Angelozzi, dal 2020 responsabile dell’area tecnica del Frosinone, che ha anche orchestrato le trattative del Perugia di Gaucci, del Lecce, del Bari, dello Spezia e del Sassuolo.

Alcuni dei calciatori scelti da Angelozzi per il Bari nel 2010!

Il Genoa targato 777 Partners si è affidato al know-how del gruppo Red Bull e come Global Sports Director ha assunto il tedesco Johannes Spors, che ha lavorato al Lipsia e all’Hoffenheim e ha scoperto talenti come Firmino e Werner.

Nel 2021 il Modena ha assegnato la direzione sportiva a Davide Vaira e i risultati si sono visti immediatamente: promozione immediata in Serie B in una stagione in cui gli arrivi dal mercato si sono rivelati fondamentali.

Il Palermo sposa il City Group

Il Palermo è in una situazione particolare, perchè visto il cambio di proprietà il City Group non ha ancora individuato una figura da mettere alla direzione sportiva. Al mercato, dunque, ci pensa almeno per il momento l’ex difensore rosanero Leandro Rinaudo; prima mossa dopo la promozione, la conferma di Matteo Brunori, primo marcatore seriale per le scommesse calcio!

Anche il Parma ha salutato di recente una proprietà nuova e il presidente Kyle Krause si è affidato a Mauro Pederzoli, ex chief scout del Liverpool, che nel maggio 2021 ha avuto l’incarico di riportare i Crociati nella massima serie.

Nel 2020 il Perugia si è invece messo nelle mani di Marco Giannitti, già direttore sportivo del Frosinone, che ha subito contribuito alla promozione in B e a un’ottima stagione, con la scoperta in panchina di Massimiliano Alvini.

Per Claudio Chiellini un futuro da big

Ha un cognome molto celebre il direttore sportivo del Pisa, visto che si chiama Chiellini Claudio, ovvero il gemello di Giorgio. Dopo l’esperienza da team manager della Juventus B, il toscano è diventato l’uomo mercato dei nerazzurri nel luglio 2021.

Scelta fatta in casa quella della Reggina, che ha affidato la direzione sportiva a Massimo Taibi, già leggenda amaranto tra i pali. L’ex portiere ha preso l’incarico nel maggio 2018 ed è stato uno degli artefici del ritorno in B del club.

Alla SPAL c’è invece un vero e proprio triumvirato, che vede Armando Ortoli come DS, Mario Donatelli come responsabile dell’area tecnica, entrambi supervisionati da Fabio Lupo, direttore tecnico dell’area sportiva.

L’artefice del miracolo Südtirol si chiama Paolo Bravo, che nel 2018 è stato chiamato dal club altoatesino per continuare l’ascesa dalle serie minori iniziata decenni fa. Risultato raggiunto, perchè la promozione nel 2022 conferma la bontà del lavoro fatto finora.

Alla Ternana si punta sulla continuità, che ha il nome di Luca Leone. Il direttore sportivo delle Fare è in carica ormai dall’inizio del 2019 ed è stato uno dei protagonisti del ritorno nella serie cadetta della stagione 2020/21.

Si chiude con il Venezia, che ha offerto a Cristian Molinaro il ruolo di direttore tecnico non appena il classe '83 ha deciso di ritirarsi. Per l'ex fluidificante di fascia c’è la collaborazione come direttore sportivo di Davide Brendolin.

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo.

September 28, 2022
Body

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.

Due club in meno per un campionato più equilibrato!

Dopo tanta attesa, nel calcio femminile italiano è arrivata la rivoluzione. Il passaggio al professionismo delle calciatrici della massima serie è finalmente realtà, una decisione che cambia totalmente le prospettive delle ragazze che hanno deciso che il pallone sarebbe stato il loro mestiere. Niente più massimo di stipendio fissato a poco più di 30mila euro in 10 mensilità, possibilità per tutte di accordi pluriennali con la propria società e soprattutto contratti di lavoro dipendente, con tutte le tutele giuridiche e previdenziali del caso.

Il nuovo format della Serie A femminile

La Juventus Women è ancora imbattibile?

Il calciomercato delle donne

Gli stipendi delle calciatrici con il professionismo

Insomma, un altro importantissimo passo per il movimento intero dopo la crescita a livello nazionale e internazionale degli ultimi anni.

Il bonus di benvenuto di 888sport!

Il nuovo format della Serie A femminile

Ma le novità per la stagione 2022/23 non stanno solo nello status delle calciatrici, che pure hanno a lungo lottato per diventare professioniste. Anche la Serie A è cambiata, a partire dal numero delle squadre partecipanti. Dalle 12 dello scorso campionato si è passati a 10, ma il punto saliente della riforma del torneo sta nella formula.

Niente più campionato “classico”, come avvenuto finora, ma ancora più divertimento ed incertezza anche per le quote Serie A con regular season con poule scudetto e poule salvezza. Prima si gioca un torneo all’italiana, 18 partite, poi le prime cinque vanno a giocarsi il titolo e le altre la permanenza in A, portandosi dietro i punti già conquistati e giocando altri 10 match.

La Juventus Women è ancora imbattibile?

Una nuova sfida per tutti, a partire dal club campione d’Italia in carica e per questo ancora grande favorito. La Juventus Women, da quando è stata fondata nel 2017, ha fatto incetta di titoli, con cinque scudetti su cinque partecipazioni, due Coppe Italia e due Supercoppe Italiane.

Nell’attesa di capire se la nuova formula potrà rappresentare un pericolo per il loro dominio, le bianconere hanno comunque lavorato per rafforzare la squadra a disposizione di coach Montemurro. Gli arrivi più importanti sono quelli dell’islandese Sara Björk Gunnarsdóttir dal Lione e dell’olandese del Bayern Monaco Lineth Beerensteyn.

Lineth Beerensteyn contro il Portogallo!

Il calciomercato delle donne

La grande contendente, come accaduto già nelle scorse due stagioni, sembra destinata a essere la Roma.

Le giallorosse hanno messo a segno quello che certamente è il grande colpo del mercato estivo, l’arrivo di Valentina Giacinti, bomber della nazionale, arrivata dal Milan dopo metà stagione scorsa in prestito alla Fiorentina.

L'esultanza della Giacinti!

Le capitoline hanno lavorato parecchio anche sugli altri reparti, in particolare la difesa con l’arrivo dell’austriaca Carina Wenninger, capitano e leggenda del Bayern Monaco, e della giapponese Moeka Minami.

Tra le altre calciatrici di rilievo arrivate al Tre Fontane ci sono anche la svedese Elin Landström, anche lei ex Bayern, e la centrocampista Norma Cinotti, già nel giro azzurro. La squadra guidata da Alessandro Spugna è certamente quella che si è rinforzata di più, per puntare a quel tricolore sfuggito per poco nelle ultime annate.

Tra gli altri grandi colpi dell’estate, impossibile non citare quello del Milan, che oltre all’Ibrahimovic…originale ha deciso di prendersi anche quello al femminile. In rossonero è infatti approdata Kosovare Asllani, attaccante svedese di origini balcaniche (come Zlatan), con un passato al Paris Saint-Germain, ancora distante, a queste latitudini, dal livello dal Lione sempre favorito per le scommesse calcio, e che nelle ultime due stagioni ha giocato al Real Madrid.

Una vera stella di livello internazionale, che ha anche aiutato la diffusione mondiale del calcio femminile come protagonista di un documentario che racconta le difficoltà e le gioie che attendono le ragazze che decidono di diventare calciatrici. Tra i rinforzi arrivati a Maurizio Ganz ci sono anche l’azzurra Angelica Soffia, acquistata dalla Roma, e le due gemelle ceche Kamila e Michaela Dubcovà.

Molto attivo anche il Sassuolo, che ha portato in neroverde Eleonora Goldoni. Il centravanti approda in Emilia dopo le esperienze all’Inter e al Napoli, promettendo scintille nell’attacco della squadra di Gianpiero Piovani, che però ha dovuto salutare la stellina maltese Haley Bugeja, volata all’Orlando Pride, una delle franchigie di punta della NWSL.

La sorpresa della scorsa stagione, Pomigliano d’Arco, punta di nuovo alla salvezza e per farlo ha affidato la sua difesa a Debora Novellino, lo scorso anno alla Sampdoria. Per la nipote di Walter c’è il compito di tenere a galla la squadra, in un campionato che gioco forza sarà più complicato di quello passato. E poi c’è anche la Fiorentina, che ha portato in Italia l’attaccante ungherese Zsanett Kaján, stella della nazionale magiara, e ha acquistato anche la centrocampista serba Milica Mijatović, già in forza alla Roma.

Gli stipendi delle calciatrici con il professionismo

Con l’arrivo del professionismo, la differenza comincia già a vedersi, perchè molte delle calciatrici arrivate in estate hanno firmato contratti pluriennali, che erano già stati sbloccati dalle riforme precedenti ma che non erano assolutamente la norma. Per quanto riguarda gli stipendi offerti nei nuovi accordi, bocche cucite un po’ ovunque, perché essendo il primo anno in cui si possono superare i fatidici 30mila euro di ingaggio ogni club fa molta attenzione a non far scoprire agli altri le proprie disponibilità economiche.

Non siamo ancora ai livelli degli ingaggi delle top mondiali, ma considerando il livello di crescita del movimento, è logico attendersi che non ci sia più bisogno per le società e per le calciatrici di accordarsi per sponsorizzazioni che aumentassero gli introiti annuali.

E non appena verrà infranta la diga del silenzio, si potrà assistere a un vero e proprio boom degli stipendi. Magari non arrivando a breve alla parità salariale con gli uomini, ma intanto di certo il professionismo è un primo ma importantissimo passo per sperare di farlo!

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo.

September 28, 2022
Body

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.