Per Erling Haaland anche lo stipendio è stellare

La Norvegia avversaria degli Azzurri

Quando il sorteggio per le qualificazioni ai Mondiali 2026 ha inserito nel gruppo dell’Italia la Norvegia come avversario più quotato, molti, probabilmente in modo superficiale anche in considerazione degli stipendi Norvegia, hanno tirato un sospiro di sollievo.

Del resto, se gli Azzurri sono assenti da due edizioni consecutive, agli scandinavi non va certo meglio, considerando che non si qualificano alla manifestazione iridata dal 1998 quando sono stati eliminati agli ottavi di finale da un gol di Bobo Vieri e anche agli Europei mancano dal 2000 (quando si sono fermati al primo turno).

Ma bisogna fare attenzione, perché se il CT Stale Solbakken dovesse riuscire a trovare la formula giusta per far girare al meglio i tanti talenti che ha in rosa, i norvegesi possono essere avversari ostici a dire poco.

L'ex Napoli Ostigard tra i difensori norvegesi

Nella formazione base, che Solbakken schiera alternativamente con 4-4-2, 4-3-3 o 4-2-3-1, il primo elemento imprescindibile è il portiere, Orjan Nyland del Siviglia. Per lui, che è un senatore con i suoi 34 anni e le sue 60 presenze, in Andalusia c’è un contratto biennale fino al 2026 da 750mila euro a stagione.

Anche in difesa non mancano calciatori che giocano nei campionati più importanti d’Europa.

A partire da un campione d’Italia 2023, ovvero Leo Ostigard, di proprietà del Rennes ma attualmente in prestito con diritto di riscatto all’Hoffenheim. I tedeschi pagano i 2,3 milioni di euro dello stipendio del difensore centrale previsti dal contratto con i transalpini, che lo hanno pagato 7 milioni al Napoli nell’estate 2024 e lo hanno fatto firmare fino al 2027.

In Inghilterra c’è invece Kristoffer Ajer, in forza al Brentford ma con un passato nella Scottish Premier League al Celtic Glasgow. Le Bees lo hanno acquistato nel 2021 e l’ultimo rinnovo permette ad Ajer di guadagnare 2,3 milioni di euro fino al 2028.

Il difensore con il contratto più ricco però gioca in Bundesliga ed è Julian Ryerson del Borussia Dortmund. Il terzino destro è protagonista in Germania ormai dal 2018, avendo contribuito alle fortune dell’Union Berlino fino a quando è stato acquistato per 5 milioni dai gialloneri nel 2023.

Le ottime prestazioni (e l’interesse di molti club) hanno convinto il club a rinnovargli già il contratto, che è arrivato a 5 milioni fino al 2028. In Bundes c’è anche il collega di reparto Andreas Hanche-Olsen, al Mainz dal 2023 con un contratto da 1,2 milioni fino al 2026.

Stipendi Norvegia

Il centrocampo norvegese è puntellato da Sander Berge. Classe 1998, il mediano è in Inghilterra dal 2020 ed è passato per Sheffield United e Burnley prima di approdare al Fulham nell'estate del 2024 per circa 25 milioni di euro.

I Cottagers gli hanno fatto firmare un contratto abbastanza corposo, che gli fa guadagnare 3,1 milioni di euro a stagione fino al 2029. Tra i centrocampisti a disposizione di Solbakken ci sono anche un paio di calciatori che giocano in Serie a, ovvero Morten Thorsby (Genoa) e Marcus Pedersen (Torino).

Thorsby è rientrato al Grifone dopo la stagione in prestito all’Union Berlino e ha con i rossoblù un contratto fino al 2026 che gli fa guadagnare un milione di euro all’anno. Pedersen è invece al suo primo anno in granata, dopo che lo scorso anno era stato al Sassuolo, sempre in prestito dal Feyenoord.

L’esterno destro porta con sé il suo contratto da 1,3 milioni l’anno, con il Toro che ha l’obbligo condizionato di riscattarlo per 3,5 milioni, prolungando così l’accordo fino al 2028.

Odegaard ha un contratto da 17 milioni con l'Arsenal

La batteria dei centrocampisti offensivi e degli esterni d’attacco si apre con il capitano della squadra, Martin Odegaard. Il calciatore dell’Arsenal, che da giovanissimo era stato acquistato dal Real Madrid, ha finalmente tenuto fede all’etichetta di predestinato che gli avevano attaccato anni fa ed è diventato la stella dei Gunners.

Tra gol come primo marcatore per le scommesse calcio ed assist al bacio con il mancino chirurgico, il suo valore di mercato è schizzato a oltre 100 milioni e il suo contratto con il club londinese parla di 17 milioni di euro a stagione fino al 2028.

A proposito di talento, Antonio Musa è considerato uno dei migliori talenti della sua generazione ed è stato acquistato nel 2024 da uno dei club europei che sui giovani ci punta molto, l’RB Lipsia.

I sassoni lo hanno pagato 21 milioni di euro al Club Bruges, facendogli firmare un contratto da 1,5 milioni di euro a stagione fino al 2029.

Anche a trequarti Solbakken può convocare un calciatore che gioca in Italia, Kristian Thorstved del Sassuolo. Il classe 1999, arrivato in neroverde nel 2022 dal Genk per 10 milioni, è rimasto nonostante la retrocessione della primavera del 2024, giocando da protagonista in B prima di subire un infortunio abbastanza pesante al tallone.

Il suo contratto con il Sassuolo parla di circa 800mila euro fino al 2027. Le alternative da schierare dietro le punte comprendono anche Andreas Schjelderup del Benfica e Oscar Bobb del Manchester City. Schjelderup, classe 2004, si è messo in luce con il Nordsjaelland, che lo ha ceduto ai portoghesi nel gennaio 2023 per 9 milioni.

Con il club di Lisbona il trequartista ha firmato un contratto da appena 360mila euro fino al 2023. Bobb è di un anno più grande ed è un pupillo di Pep Guardiola, che lo ha visto crescere nelle giovanili del City e lo ha portato in prima squadra in barba a una concorrenza importante. Le prestazioni sono state positive, come dimostra il fatto che il calciatore ha appena rinnovato a 3 milioni di euro fino al 2029.

Passando all’attacco, si resta nella parte blu di Manchester per il calciatore più costoso e più pagato della nazionale norvegese, nonché anche il recordman di reti con la selezione scandinava.

Haaland guadagna 50 milioni l'anno

Neanche a dirlo si parla di Erling Haaland, valore di mercato 200 milioni e contratto faraonico con il club inglese. Il centravanti ha infatti appena messo la firma su un rinnovo lunghissimo, addirittura fino al 2034, che gli permette di guadagnare circa 50 milioni di euro a stagione, con un ingaggio base di 30 milioni e una serie di premi che possono raggiungere i 20 milioni.

Cifre pazzesche ma, visti i numeri tra club e nazionale (40 presenze un gol a partita), probabilmente meritate.

Assieme a Haaland, in Premier League a confermare l'ottimo momento degli attaccanti scandinavi c’è anche il compagno di reparto Jorgen Strand Larsen, in prestito dal Celta Vigo al Wolverhampton con diritto di riscatto.

I Wolves nel frattempo si sono fatti carico dell’ingaggio del trequartista, di poco meno di un milione di euro con il contratto con gli spagnoli che ha scadenza 2028.

Sorloth centravanti del Cholo

E poi c’è Alexander Sorloth, attualmente in forza all’Atletico Madrid.

Il centravanti è arrivato al Metropolitano nell'estate del 2024 dopo un’ottima annata al Villarreal, con i Colchoneros che l’hanno pagato oltre 30 milioni e gli hanno fatto firmare un contratto da circa 6,2 milioni di euro a stagione fino al 2028.

Insomma, la rosa a disposizione di Solbakken è di quelle importanti. E meglio non farsi ingannare dai risultati recenti: la Norvegia è un avversario che non va assolutamente sottovalutato.

*L'immagine di apertura dell'articolo è distribuita da Alamy.

April 1, 2025
Body

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

I veri campioni brasiliani oggi vanno in Premier

In Italia oggi brasiliani di seconda fascia

Calciatori brasiliani Serie A: basta vedere una partita di Champions, del campionato inglese o della Liga spagnola per capire che oggi in Italia arrivano calciatori sudamericani di seconda fascia.

Fino a 10 anni fa non era esattamente così e, anzi, se si guarda alla storia del nostro campionato, il termine “straniero” è spesso sinonimo di “brasiliano” e non di calciatore tedesco!

E lo dicono i numeri, perché da quando nel 1929 è nato il campionato a girone unico sono, al 30 giugno 2025, ben 388 i calciatori verdeoro che hanno giocato nella massima serie tricolore, rappresentando ben l’11% degli stranieri transitati in A.

E questo senza contare gli oriundi che hanno vestito la maglia della nazionale, una lista di 13 calciatori che comprende tra gli altri Josè Altafini, Angelo Sormani, Thiago Motta, Eder e tre campioni d’Europa, a sorpresa per le quote calcio, nel 2021 come Jorginho, Emerson Palmieri e Rafael Toloi.

Insomma, quando per i club italiani è stato possibile tesserare stranieri, sono molti quelli che si sono affidati al Brasile. Spesso con ottimi risultati, ma qualche volta anche rimediando delusioni pazzesche.

Doppio record per Altafini, ma che numeri per Felipe ed Alda

Il calciatore brasiliano con più presenze in Serie A è proprio uno degli oriundi, Altafini, che ha giocato nel nostro paese per quasi vent’anni ed è sceso in campo nel massimo campionato per 459 volte con le maglie di Milan, Napoli e Juventus.

Alle sue spalle c’è un insospettabile, Felipe. Il difensore centrale ha giocato ben 376 match in A con sette squadre (Udinese, Fiorentina, Cesena, Siena, Parma, Inter e SPAL), mettendosi dietro altri habitué della A come Luis Vinicio (347 presenze), l’ex Parma e Udinese Danilo (344) e la leggenda del Cagliari Nenè (338).

Il primo brasiliano per presenze in A con una sola squadra è invece Aldair, 330 partite, tutte con addosso il giallorosso della Roma.

Altafini guida anche la classifica delle reti con i suoi 216 gol, che gli permettono di essere il quarto marcatore di sempre della Serie A in coabitazione con Giuseppe Meazza.

Lo segue Luis Vinicio, 155 gol tra Napoli, Bologna, Vicenza e Inter, mentre al terzo posto c’è un giramondo del pallone come Sergio Clerici, 103 reti nel massimo campionato con sette squadre diverse.

Adriano e Kakà hanno segnato più del Fenomeno

Tra i protagonisti di tempi più recenti impossibile non menzionare Kakà e Adriano, entrambi con 77 gol in A in carriera, ma soprattutto il Fenomeno Ronaldo, 58 reti con l’Inter, ma a fronte di appena 88 partite giocate…

E poi c’è Marcio Amoroso, con 51 gol e con l’ultimo titolo di capocannoniere firmato da un brasiliano, con le 22 reti segnate con l’Udinese nella stagione 1998/99. Gli altri due verdeoro che si sono laureati re dei bomber sono Dino Da Costa (nel 1956/57 con la Roma) e Luis Vinicius (nella stagione 1965/66 con il Vicenza).

Calciatori brasiliani Serie A

Attualmente i calciatori brasiliani che giocano in Serie A sono 14, sparsi in 12 club, che formano il quinto contingente straniero del campionato dopo Francia, Spagna, Argentina e Olanda.

I brasiliani nella stagione 2025/2026

Le tre squadre più verdeoro della stagione 2025-2026 sono Juventus (Bremer e Douglas Luiz), Napoli (David Neres e Juan Jesus), Inter (Carlos Augusto, Luis Henrique) con due brasiliani, mentre ne hanno uno solo Atalanta (Ederson), Inter (Carlos Augusto), Fiorentina (Dodo), Roma (Wesley), Udinese (Brenner), Como (Gabriel Strefezza), Parma (Hernani), Genoa (Junior Messias), Verona (Luan Patrick) e Lazio (Filipe Bordon con la Primavera).

calciatori brasiliani Serie A

Bremer ed Ederson su tutti

In attesa dell'esplosione di David Neres, dopo un primo anno caratterizzato da prestazioni discontinue, i più forti chiaramente sono Bremer ed Ederson, incredibilmente ancora non famosissimi tra San Paolo e Rio.

Tra questi il giocatore con più presenze nel massimo campionato è chiaramente Juan Jesus, in Italia ormai dal 2012, con oltre 260 partite disputate nella massima serie tra Inter, Roma e Napoli.

Per quello che riguarda i gol, il primatista attuale è Messias, che ha segnato 21 reti in A con le maglie di Crotone, Milan e Genoa.

La Roma punta fort su Wesley

Nell'estate 2025, dopo che gli appassionati di calcio hanno riscoperto il valore dei club brasiliani grazie alle ottime prestazioni nella prima edizione del Mondiale del Club, il DS Massara ha deciso di portare a Trigoria il fluidificante di fascia Wesley, investendo ben 25 milioni di euro per strapparlo al Flamengo.

Monitorato dallo staff tecnico di Gasperini da oltre 18 mesi, il classe 2003 agirà sull'out destro, garantendo inserimenti ed assist a ripetizione.

calciatori brasiliani Serie A

Alex Sandro e Julio Cesar i più vincenti in Serie A

I brasiliani più vincenti della storia della Serie A sono due, Alex Sandro e Julio Cesar. Il terzino è stato protagonista di cinque dei nove scudetti consecutivi della Juventus, mentre il portiere dell’Inter ha messo le mani (nel vero senso della parola) sui cinque titoli nazionali ed è stato uno degli alfieri dei nerazzurri nell’anno del leggendario Triplete.

A quota 4 ci sono Altafini (due con il Milan e due con la Juventus), Jair e Maicon (tutti con l’Inter) e l’insospettabile Rubinho, terzo portiere della Juventus nel periodo di dominio bianconero.

Tra i brasiliani con tre scudetti, infine, spuntano Douglas Costa (Juventus) e Maxwell (Inter), mentre hanno vinto un solo titolo ma ben due Champions League con squadre italiane sia Dida che Serginho, entrambi titolarissimi del Milan di Carlo Ancelotti.

Il Milan è il club più brasiliano in Italia

A proposito dei rossoneri, il titolo di squadra più brasiliana d’Italia se lo prende il Diavolo, non fosse altro per il livello dei verdeoro che hanno vestito la maglia del Milan.

Si parla di un Pallone d’Oro che giocava in rossonero nell’anno in cui lo ha vinto (Kakà), ma anche di altri vincitori del premio come Rivaldo, Ronaldo e Ronaldinho, che però sono arrivati a Milanello quasi al termine della carriera.

Tra grandi rimpianti come Pato, stelle come Thiago Silva, i già menzionati Dida e Serginho, una leggenda del calcio mondiale come Cafù, un simbolo della società come Leonardo e un campione di tutto come Roque Junior, si capisce come il sodalizio tra Milan e Brasile sia stato spesso molto proficuo.

Non che siano mancate le stelle verdeoro altrove in Serie A.

Basterebbe pensare che tra anni Ottanta e Novanta hanno giocato da queste parti campioni del livello di Paulo Roberto Falcao (Roma), Toninho Cerezo (Roma e Sampdoria), Zico (all’Udinese), Taffarel (Parma e Reggiana), Dunga (Pisa, Fiorentina e Pescara), Alemao (Napoli e Atalanta), Careca (Napoli), Junior (Torino e Pescara) o Socrates (Fiorentina) per sottolineare che buona parte dei migliori brasiliani degli ultimi decenni ha messo piede nel nostro campionato.

Quante delusioni da Da Luis Silvio in avanti

Certo, non sono comunque mancati i bidoni. Del resto, su quasi 400 calciatori, impossibile che tutti quanti fossero di alto livello. Il Milan ha fatto la sua parte, con Luiz Adriano, Ricardo Oliveira o Digao (fratello di Kakà). Ma un po’ tutti, chi più chi meno, hanno il loro scheletro nell’armadio.

A Roma sponda giallorossa si ricordano con poco piacere sia Renato che Andrade ma soprattutto Fabio Junior, l’Inter risponde presente con Vampeta e Gilberto, la Juventus in questa lista poco onorevole può tranquillamente schierare Diego, mentre alla Fiorentina l’incubo verdeoro si chiama Marcio Santos.

E persino le piccole hanno il loro brasiliano da dimenticare, come Jardel, due volte Scarpa d’Oro ma fantasma all’Ancona. Senza poi contare che il primo “bidone” al momento della riapertura delle frontiere del 1980 ha giocato con la Pistoiese: il brasiliano Luis Silvio, sei presenze e neanche un gol con i toscani.

A dimostrazione che non tutti i brasiliani riescono…col buco!

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da Alamy. Prima pubblicazione 11 marzo 2025.

August 6, 2025
Body

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.

factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off